RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:13

mi sorprende che al citare di Ravenna e Lugo non ci sia stato un "sussulto nella forza" da parte di un esperto come te.


Guarda, ho superato con disinvoltura i 50 anni alcuni anni fa e i sussulti di forza riescono a provocarmele ben poche cose.
Neanche più una bella fig... ehm... ci riesce, per cui figurati se ci riescono i nomi di due località italiane nemmeno tanto esotiche.
So che da quelle parti ci sono delle belle enoteche ma anche il più famoso (e grosso) falsario di Macallan del mondo, motivo per il quale non consiglierò MAI di acquistare una bottiglia di Macallan.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:03

ok io mi prendo queste.......




avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:01

Ottima scelta! Cool

La maniera migliore per spendere 175 mila euro Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:52

e c'è chi lo fa........alla faccia...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:55

Ciao Josh
mi sono goduto le tue chicche sui torbati e in genere giudico gradevole tutta questa discussione .
Approffitto della tua competenza per chiederti se hai una spiegazione al fatto ad esempio che il rum Zacapa Solera 23 , citato in una risposta , che tempo fa si trovava quasi esclusivamente nelle enoteche (almeno dalle mie parti) , venga ora svenduto nelle catene di supermercati .
Era sopravalutato prima o è cambiata la strategia di marketing ?
ti ringrazio anticipatamente se vorrai darmi una tua spiegazione .
un saluto
Silvano

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 0:01

Josh una delle mie migliori esperienze l'ho avuta con questa bottiglia....ora me le posso solo sognare...me tapino....

www.thewhiskyexchange.com/P-4085.aspx

ciao;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 7:58

Qui c'è un pò di robina:https://www.masterofmalt.com/

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:21

Dufftown Glenlivet (from the house of Bell's) meglio se direttamente dagli anni 80, sempre più raro

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:29

Quotone Falena!!!MrGreenSorrisoCool

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:46

Io è da un pò che mi sono appassionato al Dalmore 15 e 18 .


www.masterofmalt.com/whiskies/dalmore-15-year-old-whisky/

www.masterofmalt.com/whiskies/dalmore-18-year-old-whisky/

Non posso che consigliarteli

Qualcun'altro li conosce ?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:47

Ciao a tutti, bel post, belle discussioni e ottimi consigli.

Ho da poco tempo scoperto il mondo che c'è dietro ad una bottiglia di whisky, la scintilla è scoppiata quando un anno fa mi hanno regalato una bottiglia di OBAN 14 anni, è stato amore a primo sorso e in un attimo mi sono reso conto di NON aver mai bevuto, fino ad allora, whishy.

Una domanda ai più esperti, ma l'Oban che ho da poco finito dove si pone nel mondo del whisky?

Vorrei continuare a bere bene facendo un percorso graduale, avete consigli per iniziare, per cominciare a farsi un minimo di cultura? E per me, per iniziare intendo qualche consiglio che stia intorno ai 50 E. a bottiglia per adesso??

Grazie a tutti e seguo con interesse il post.
Peppe

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:56

Ciao Peppe, questo topic piace molto anche a me!
Oban è sicuramente un ottimo whisky, fa parte dei distillati delle Highlands. Sei partito bene, puoi proseguire alla grande.
Ti consiglierei di passare ai prodotti del''isola di Islay, unicità nella produzione scozzese.
A questo proposito non puoi sbagliare con:
Lagavulin 16 yo (circa 50 euro)
Ardbeg 10 yo (stessa cifra)
Caol Isla 12 yo (siamo là...)
Sono whisky torbati, in genere secchi, salmastri, fenomenali a mio modo di vedere.

Se ti sposti verso Nord (Orcadi), devi provare l'Highland Park 12 yo (circa 40 euro)...profuma d'erica...

e poii chi più ne ha più ne metta...ti accorgerai del mondo affascinante e nostalgico nel quale sei entrato...e non potrai uscirne mai più...;-)

Slàinte!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:08

Grazie dei consigli Asterix, presumo che quelli che mi hai consigliato siano dello stesso livello dell'Oban!
Avete qualche sito, possibilmente in italiano per "acculturarsi" su questo mondo?
Peppe

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:09

Ciao Silver, mi chiedi della questione "Zacapa".
Ok, ti posso rispondere in maniera molto esauriente ma non posso essere breve e conciso.
Spero che non mi venga detto che diffondo miti che non esistono, che sono perseguibile penalmente perchè rendo noto cose scritte chiaramente in etichetta o consiglio fantasmi (e non whisky) che non possono essere acquistati.
Voglio esprimere gratitudine a quanti, in privato, mi hanno espresso solidarietà perchè hanno capito che non soffro di manie di protagonismo e di autoreferenzialità.
La distilleria Zacapa ha iniziato a "lavorare" nei primi anni '70 in Guatemala.
La master distiller è una donna, la signora Lorena Vasquez, molto esperta, e la distilleria si serviva delle migliori materie prime: la melassa di canna da zucchero guatemalteca, la più apprezzata.
Hanno iniziato a distillare e a "conservare" il nettare. Da perfetti sconosciuti, Zacapa è arrivata sul mercato europeo nel 2005 con tutta una linea di distillati che vorrei ricordare:
- Zacapa 23 anos
- Zacapa 23 anos Etiqueta Negra
- Zacapa 23 anos Cask Strenght Limited Edition (Bottiglie numerate e firmate dalla signora Vasquez una ad una)
- Zacapa XO 25 anos
Distillati eccezionali, vero nettare degli dei ad un prezzo veramente concorrenziale.
Risultato? Zacapa è esplosa.
E' diventato il distillato più ricercato, è andato a ruba, è sparito.
Neanche alla Zacapa stessa se lo aspettavano e sono rimasti assolutamente impreparati davanti a questa evidenza.
Pur di buttare qualcosa sul mercato hanno introdotto la qualità "Solera".
Solera è quello che gli inglesi definiscono "Blended", ovvero il miscuglio della robaccia più schifosa.
Per cui, il 23 anni Solera ha adesso una percentuale variabile di vero distillato 23: la percentuale potrebbe essere solo dell'1%(perchè per legge non è obbligatorio riportarlo) e il restante 99 potrebbe essere stato distillato il mese scorso.
Vengo alla tua domanda:
Zacapa assolutamente non era sopravvalutato quando ha avuto il boom una decina di anni fa, non è cambiata la strategia di marketing, molto più semplicemente è stata sput.tanata la produzione, è diventato un prodotto di massa.
Un 23 anni non si improvvisa in una settimana, lo devi avere in botte in magazzino da 23 anni fa.
Ho la fortuna di ospitare nella mia collezione privata tutta la vecchia produzione (mi manca solo il XO Platino 25 anos in decanter di cristallo) e posso mandarti le fotografie in privato. Da nessuna parte è scritto sulle etichette che era un
"Solera". Questa è la parola che ha sancito il passaggio da nettare degli dei a robaccia.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:46

A quanti chiedono consigli:
il mondo del whisky è molto vasto. Solo in Scozia esistono oltre 100 distillerie ancora attive, senza contare quelle che prepotentemente si stanno affacciando sul mercato che provengono dall' Oriente.
Mi riferisco alle stupende realtà della Yamazaki, Hakushu, Karuizawa (Giappone), Kavalan (Taiwan).
Ogni brand ha in listino da 4/5 fino ad oltre 20 whisky diversi l'uno dall'altro, a seconda degli anni di invecchiamento, della tipologia del oak di invecchiamento, della tipologia di imbottigliamento.
L'unico che li conosce tutti è Mr.Bill Murray, autentica autorità del settore. Il più grosso esperto italiano è il signor Silvano Samaroli che di attività fa l'imbottigliatore.
Compra partite di whisky ancora in botte presso i distillatori, imbottiglia e mette in commercio in proprio.
Un consiglio sensato che mi sento di dare, senza guardare nessuno degli oltre 2000 whisky scozzesi che si possono trovare oggi sul mercato e nessuno degli oltre 100 brand ancora attivi è quello di concedersi un
SINGLE BARREL o SINGLE CASK o CASK STRENGHT.
Hanno lo stesso significato, whisky imbottigliato direttamente dalla botte senza aggiungere nulla o togliere nulla.
Al di là delle differenze di gusto e di sapore tra un marchio ed un altro, assaggiare un Single Barrel è l'esperienza che più avvicina a cogliere l'essenza del vero Whisky. All'interno del percorso poi di ognuno ci saranno le preferenze personali.
Mi permetto di sconsigliare, se inesperti, l'acquisto dei Macallan pregiati. In Italia è attivo il più grosso falsario del mondo e in Italia è più facile inciampare in una bottiglia falsa che una originale. Ci sono state persone che hanno pagato 2000 euro per un Macallan 25YO Anniversary Malt che all'iinterno aveva 75cl di Pepsi Cola sgasata.
Le bottiglie si riconoscono dalla caspsula dorata intorno al tappo, dalla carta dell'etichetta, dal codice numerico stampigliato sul fondo della bottiglia, dalla fascetta di carta con il codice UTIF incollata sulla capsula e con la necessaria esperienza.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me