| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:00
Si ok, ma ad esempio sulle mie canon posso montare tutte le ottiche canon e canon FD, sigma, tamron, nikon, samyang, tokina, molti zeiss, yashica ed altri, l'obbiettivo che mi serve lo trovo, che ci dovete mettere su una sony dai... Mi sembra che si esageri un tantino.... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:04
Sulle Canon EOS non puoi montarci le Canon FD, puoi farlo tramite adattatore con lente correttiva, ma rovina comunque la resa della lente, puoi metterlo senza lente ma perdi la messa a fuoco all'infinito. Come dice Big puoi utilizzare solo alcune lenti, il problema poi sulla reflex è la messa a fuoco, devi comunque o usare il live view, oppure avere un vetrino smerigliato. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:09
E comunque con le reflex non hai la facilita' Di mf della a7 con ottiche adattate,e aggiungo di poter montare favolose lenti per leica m |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:38
Anche escludendo canon FD tra tutto il corredo canon EF, nikon, sigma, tamron, tokina, samyang, zeiss e mettiamoci pure Meyer Gorlitz una lente per fare la foto che voglio fare la trovo. Non è di certo un limite. Se poi considerate che 1 o 2 pagine fa qualcuno affermava che non essendo professionista può anche permettersi di perdere qualche scatto a casua dell'AF non estremamente performante direi che ragionevolmente perderò anche meno scatti non potendo montare quelle poche lenti che non posso usare. Così, a spanne eh... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:31
[Rispondendo al quesito dell'autore del topic] Di solito preferisco leggere i sempre interessanti argomenti di questo forum piuttosto che scrivere, questa volta tuttavia vorrei dire la mia, anche in virtù dell'amarezza che provo leggendo commenti di persone che si vede lontano un miglio che una a7 non l'hanno mai avuta in mano. Personalmente posso portare la mia esperienza, non sono un professionista, o per meglio dire non sono un fotografo che porta a casa la pagnotta con quello che scatta, ma lavorando nel settore multimedia ho avuto modo di usare molte macchine fotografiche, d800 compresa. Ora, premettendo che mi pare di aver capito che tu come me non fai il fotografo, permettimi cmq di fare un discorso più generale, non rivolto unicamente alla tua richiesta. Se la macchina mi servisse per lavorare, io non avrei dubbi e opterei per la d800: corpo da carro armato con forte tropicalizzazione, non sbaglia un colpo se la sai usare, durata batterie ottima e soprattutto dei pesi e ingombri me ne frego perchè io con quella cosa ci lavoro e se sono un fotografo fa parte del mio lavoro portarmi dietro la borsa con le lenti di qualità, anche pesanti. La a7rII è una gran macchina, ma un fotografo che fa il mestiere non deve guardare solo quello, ci sono da considerare supporto e assistenza, parco lenti native, storia.. e su tutti questi fronti per ora e sottolineo, per ora, nikon per il professionista è migliore. Da fotoamatore invece, non avrei dubbi: a7 (serie mark II però, la differenza di ergonomia e materiali con la serie I è ENORME). Se sulla rII ci metto sopra il 32 2.8 porto in tasca un giocattolino che si avvicina alla qualità di una medio formato permettendomi di girare tranquillamente nei peggiori bar di caracas senza suscitare sguardi sospetti: nessuno immaginerà mai che tengo in mano quasi 4k € di materiale e passerò totalmente inosservato. Possò andare ovunque portandomi dietro 35, 55 e 85batis, mantenendo una grande qualità a dispetto degli ingombri. Se poi dovessi avere la necessità di fare un'uscita seria a fotografare paesaggi senza dover essere per forza leggero, metto su il 16-35 sony (gran lente la sto provando da 2 settimane) o uno zoom canikon adattato e vado tranquillo, Il tutto beneficiando dell'EVF che, oggettivamente parlando, è un vantaggio non indifferente. Ora, fatta questa importante e sottolineo PERSONALE E SOGGETTIVA premessa, il tuo problema è diverso; tu stai pensando di passare da una ammiraglia nikon completa di tutto (che già possiedi) ad un sistema diverso ma soprattutto costoso, con lenti di qualità che come tutte le lenti di qualità costano ( anche mediamente di più delle lenti canikon) Il gioco vale la candela? Sicuramente devi pensarci MOLTO bene, e soprattutto valutare se le cose che andresti a guadagnare (manegevolezza, ingombri,evf, focus peaking etc.) pareggiano con quelle che andresti a perdere (un pò di €, tropicalizzazione spinta, autofocus, lenti tele, affidabilità e assistenza etc.) Se sei uno di quelli che gira con lo zaino e ai quali il peso non importa, questo potrebbe far pendere la bilancia sul tenere nikon Tra l'altro fai video? Questa può essere un'altra importante discriminante: salire su una gondola a venezia piuttosto che su una seggiovia in trentino girando video 4k con una lente vintage/compatta nativa sfruttando la stabilizzazione sul sensore di una a7s/r II non ha prezzo. Come diceva qualcuno ben più saggio di me, la verità assoluta non esiste, pondera bene la decisione secondo quelle che sono le tue esigenze, tenendo conto dei preziosi consigli dati dai forumisti perchè tali sono, cercando però allo stesso tempo di non dare ad essi un peso maggiore di quello che hanno poiche la scelta finale deve essere tua. Nota: attualmente possiedo la a7II che uso come unico corpo, per tutte le mie attuali esigenze è più che sufficiente. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:31
Su Nikon monti ben poca roba, dato che ha il tiraggio tra i più lunghi in commercio. Su Canon monti Nikon. Se Sony monti quasi tutto! |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 11:29
Ho letto ancora tutti i vostri interventi e vi ringrazio per le informazioni che mi state dando! Prima di fare un mezzo salto nel vuoto, preferisco aspettare qualche tempo e magari approfondire di più il mondo sony, magari chiedendo ad un paio di amici di illustrarmi per bene il tutto (ogni riferimento a persone o cose in questa discussione è puramente casuale  ) Sono sicuro che mi rimarrà la voglia di sony e la colmerò solo quando potrò prenderla e magari affiancarla alla D800 per avere un raffronto totale In ogni caso mi sembra che la A7r2 non abbia nulla da invidiare alle sorellone con lo specchio ... Forse la pecca più grossa è la durata delle batterie e la MAF in scarsa luce ... |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 12:18
si...... e 2900 euro di listino !!!!! |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 12:21
Io per 2900 di macchina pretendo un AF come minimo a -3 ev che sia almeno alla pari dei corpi pro con specchio e una batteria con capacità uguale se non superiore, perchè non è che devono ancora inventarle ste cose su una ML ci sono eccome ! E' solo per sto maledetto marketing che rilasciano un pò alla volta , così uno compra , compra e compra. Solo per questo motivo non comprerei una Sony A7rII ( e ho una A7r). |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 0:06
Quando me la fai provare?  |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 8:40
“ si...... e 2900 euro di listino !!!!! „ La si può trovare a €2900,(come un ago in un pagliaio) ma il prezzo di listino supera €3300,00 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |