| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:42
Grazie a tutti. In effetti penso che per l'uso che ne faccio io la 70D vada più che bene comunque accetto volentieri anche altre opinioni in merito..... |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:40
nemmeno dopo l'acquisto della 1DX e 24-70 2.8 ero così contento,i migliori soldi spesi per materiale fotografico in 20 anni |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 1:39
Dopo aver provato 70d e 7dII ti dico, come sensazione a tenerla in mano la 7dII sembra un po piu solita e meno giocattolo, resa nelle foto identica e ad alti iso la differenza e' minima... Forse la 7dII ti potrebbe durare qualche anno in piu almeno fino alla 7dIII |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 2:27
@caldwell “ scusate l'intromissione... è confermato che rimanga una macchina per esperti, oppure può essere usata anche da semplici appassionati senza straordinaria preparazione? „ ma chi và in giro a dire queste baggianate?basta mettere in automatico e fà tutto lei. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 8:17
Da quello che capisco quindi come QI praticamente le due macchine si equivalgono, le differenze sono sulle impostazioni. L'unica cosa che mi frena è che nella 7dm2 lo schermo è fisso e non snodato come nella 70D, ormai con la 600D mi ci sono abituato e lo trovo molto comodo..... |
user59759 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 8:50
Confermo quello che è stato detto da chi mi ha preceduto sulle qualità della 70D. Abbinata a lenti di qualità, come ad esempio il 35f2 is, da dei risultati eccellenti. |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:15
“ ma chi và in giro a dire queste baggianate?basta mettere in automatico e fà tutto lei. „ Giusto per restare in tema di baggianate.... |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:26
Ma che senso a consigliare di spendere quei soldi per poi usarla in A? E i settaggio AF? Consiglia invece di mettersi subito a studiare il manuale. Avrebbe un po di senso almeno. Nessuno dice che chi è inesperto non dovrebbe comprarla. Ma sicuramente ci vuole più impegno che sulla 600D, per capirne le potenzialità. |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:32
Se per quello che si utilizza la macchina fa comodo perché non averlo? O è meglio restare fermi a 10 anni fa solo per un corpo un po più solido? |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:57
lo schermo orientabile è una ciofeca, su una macchina tropicalizzata e professionale è INUTILE, tra l'altro la 7DII ha una uscita HDMI non compressa per utilizzare un monitor esterno, dubito che ci sia qualcuno che ci faccia video a mano libera visto che pesa quanto un mattone.... tra il resto i video pro si fanno con altre ottiche, con follow focus, con mudbox, con treppiedi video....con microfoni all'altezza....ecc......... |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:12
No space, non dicevo di volerlo sulla 7DII, per carità a me non serve. Dicevo che se uno lo trova utile , solo per corpo più resistente, non ha senso preferire la 7DII alla 70D. |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:15
Poi ci sono altre macchine più tropicalizzate della 7DII e lo schermo orientabile e touch lo hanno. Basta trovare le giuste soluzioni. E ripeto che questo nulla toglie alla 7DII, a me lo schermo orientabile non serve per quello che ci faccio...ma se anche l'avesse avuto io la 7DII la compravo uguale. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:19
si Ummira, ma capisci bene che...su una macchina professionale mettere uno schermino del piffero non ha senso, nel 90% dei casi lo schermo basculante non serve....e se ti serve per video....o per qualche altro problema, ti danno la possibilità di metterci uno schermo serio, con un' uscita non compressa.....quindi utile per la MAF manuale.....è per questo motivo che la 7D II non è dotata di schermo basculante..... secondo me è un corpo incompreso....lo comprano dei perfetti neofiti (credendo che faccia le foto da sola) e poi lo rivendono perchè non sanno dove mettere le mani.....ha un sistema AF talmente complesso che ci vogliono mesi per imparare a spremerlo per bene.....necessita di ottiche di primo livello altrimenti il potere risolvente del sensore (equivale circa ai 50 Mp della 5Ds) fa notare che davanti c'è un fondo di bottiglia...e via dicendo..... ma qui sono tutti bravi a tifare per il FF (credendo sempre che faccia le foto da solo)...poi fai una domanda di fotografia e non ti risponde nessuno....... |
user24904 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:26
Sisi, ma io la penso come te... però adesso sono in giro con la famiglia ed ho la 6D.. hehe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |