RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, fuji xt10 o olympus OMD em10... o altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, fuji xt10 o olympus OMD em10... o altro?





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 17:19

Filtro, nella foto che hai postato non di capisce se il viso è perfettamente a fuoco, almeno dagli Smartphone non si vede. Do per scontato che lo sia, tu hai l'originale e lo vedi meglio di me e di Iw7bzn, se dici che è a fuoco lo è di sicuro. Sarebbe utile però, per farsi un'idea corretta, sapere anche tempo, diaframma, focale e distanza dal soggetto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 17:22

Angelo il video cosa dimostra? Che la Eos m è una fotocamera mediocre? Lo si sapeva già. Pensi che sia il meglio che può fare Canon? Sul serio?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 17:51

Ma uno parla di reattività l altro parla di velocità di aggancio AF.
Sono cose diverse.
Oltre al fatto che nella macchina c'è una cosa chiamata sensore che incide parecchio sul costo e la qualità d'immagine. (Insieme al processore).

Perché scannarsi su queste cose, non lo capisco.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:01

a mè la foto piace molto, però non capisco perchè la tazza dove si trova il bambino risulta mossa e il viso del bambino no....non dovrebbe avere lo stesso movimento del bambino?
ps. non è una polemica

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:01

Tempo 1/25 apertura 5.6 a 30mm.
Certo che il viso é a fuoco.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:04

Il viso non risulta mosso perché andavo dietro con il mirino a mio figlio.
In afc senza raffica, non appena vedevo il viso scattavo.
Così facevo anche con mia figlia.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:10

Distanza?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:26

6/7 metri più o meno

user61069
avatar
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:29

scattipercaso, a differenza dei tuoi commenti, i miei non vanno interpretati...nè con mente aperta, nè con mente chiusa... vale come strumento oggettivo il testo che si trova dentro, quindi in risposta alla tua domanda (pretestuosa secondo me)
Pensi che sia il meglio che può fare Canon? Sul serio?
, anche se la risposta è superflua: il primo video (come ho scritto) dimostra che canon non inserisce certe tecnologie nelle sue fotocamere perchè non possiede quelle tecnologie e non perchè non vuole. (come sostenevi tu)
nel secondo video invece faccio notare la velocità e l'efficienza di una fotocamera ML fuori produzione e quindi obsoleta, che va come un razzo nonostante tu ti ostini a dire che sono lente e non reattive...

come da testo sottostante in entrambi i video...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 19:48

Angelo, Canon vende reflex. Guadagna vendendo reflex. Perché dovrebbe investire nelle ml? Con la Eos m ha riciclato un po' di tecnologia che ha sulle reflex, neanche la migliore disponibile, e ha preso il 10% del mercato giapponese. Investimento minimo tanto per rompere le scatole. Oly investe nel sistema m4/3. Confronti le mele con le pere.

Nonostante i tuoi video continuo a ritenere la reattività generale della em10 inferiore a quella serie reflex che ho. Mi suicido per questo? No. Ma se descrivi queste fotocamere come più reattive della maggior parte delle reflex non fai un gran servizio a chi le deve comprare. Molto meglio il consiglio di Preben che, da gande estimatore del sistema, consiglia di provarlo onde evitare sorprese perché chi è abituato alla reflex ne potrebbe avere, di positive ma anche di negative. Ora se vuoi continuare fai pure perché io non ho nulla da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 19:50

Filtro, 30mm a f/5,6 da 6 metri. Calcola la PDC. Aggiungi 1/25 sec. Hai fatto un ottimo panning.

user61069
avatar
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 20:40

appunto, preben ti ha invitato a provarla "prima di criticarla"... e onestamente se ce l'hai e fai certe affermazioni, o non la sai usare o menti.... e sei tu a fare un pessimo servizio a chi legge... e non mi preoccupo di chi loe vende o le deve vendere come hai appena scritto tu...
ecmq ti faccio notare che una pagina fa sostenevi di non aver mai detto che l'af della 6d è migliore della oly... ora sei ritornato a sostenerlo... mi chiedo se davvero tu le possegga entrambe....perchè sei troppo categorico e sicuro di una cossa che non sta ne in cielo e ne in terra...

se guardi quel video e dici che la tua 6d possa fare la stessa cosa... menti! o sei incosciente... perchè la 6d per fare qualla cosa impiega almeno 3-4 secondi a patto si avere delle mani da prrstigiatore e una velocità di esecuzione pazzesca frutto di anni di allenamento.

prendi la tua 6d, fissala su un treppiede e fai la stessa cosa... vediamo quanto impieghi....

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 20:51

Angelo, ti rispondo l'ultima volta poi mi arrendo. Dove ho scritto che l'AF della 6d è migliore? Ho parlato di reattività generale e il confronto lo faccio con la reflex utilizzata come una reflex e non in live view. Perché dovrei usarla in live view?

user61069
avatar
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 21:10

1. te l'ho postato 2 pagine fa...ancora lo neghi? ah già hai detto che era una battuta...e che non avevo la mente aperta per capirlo...

2. falla come vuoi la prova ma falla! l'importate che ci siano gli stessi elementi, un treppiede, una scena fissa, e più soggetti in posizioni e profondità diverse nel fotogramma... e TI RENDERAI CONTO che la em10 oltre alla messa a fuoco è anche più reattiva della 6d, e per reattività intendo fare le stesse operazioni in un tempo minore..... con la 6d le stesse cose ci impieghi il triplo del tempo... soprattutto tra uno scatto e l'altro... fai la prova, perchè fin'ora i fatti ti smentiscono... ti premetto che mi sono appena scaricato il manuale dela 6d e sono strasicuro che quelle stesse cose con la 6d, tra una foto e l'altra ti "costeranno" COME MINIMO 5 secondi... ma dovrai essere un fulmine!

provare per credere.... io la 6d non ce l'ho altrimenti la prova sarebbe già stata postata... io mi baso sui fatti non sulle teorie... hai sostenuto che le mie erano "corbellerie"... dimostralo!... io ti sto dimostrando che non lo sono...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 21:54

Scusa Angelo, non capisco, in che cosa la 6D ci metterebbe 5 secondi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me