RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 15:37

io avevo 20-35 e 85mm K (la serie precedente gli AI, ma uguali come estetica)


Come Gian Carlo già sa, perché ne abbiamo parlato in altri topic, io sono partito nell'80 con la stessa tripletta, però nella versione AI, cui ho aggiunto l'anno dopo il PC 28/3.5 per le foto di architettura.


... gli AF..... che spesso erano realizzati davvero male, schemi degli E, plasticaccia............


Anche io ero rimasto sconcertato dal 28/2.8 AF, dallo schema chiaramente derivato dal serie E: 5 lenti mentre l'AIS ne aveva 8 con il sistema CRC (Close Range Correction) nella parte posteriore. Tanto che nel passaggio all'AF-D ne adottarono uno a 6 lenti.
Anche il 35/2.0 AF e AF-D presentava uno schema semplificato rispetto ai Pre-AI, K, AI e AIS, tanto che l'AIS rimase in listino fino al 2005, mi sembra a un prezzo maggiore rispetto all'AF.
Per contro l'85/1.8 aveva un'architettura migliorata rispetto rispetto all'85/2.0 AI e AIS (mi sembra che fossero tornati allo stesso numero di lenti dell'85 Pre-AI).
I 20/2.8 e 24/2.8 AF (ancora in listino nella versione AF-D) invece mantengono gli schemi delle versioni precedenti che, nel caso del 24, risale al 1968: fu infatti con l'F 24mm f/2.8 N Auto che la Nippon Kogaku introdusse il sistema CRC.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:21

Assurdo invece avere utilizzato un tiraggio che permetteva di montare moltissime ottiche di altre marche ma non gli FD

Io ero tra quelli incazzati con Canon (avevo un discreto corredo...) per il cambio attacco FD - EF, tant'è che ho acquistato i nuovi EF solo quando usci la 5D perché FF, saltando di fatto tutto il periodo Af analogico...
Con il se del poi devo dire che Canon ha avuto le sue buone ragioni! Per anni il suo AF è stato il più performante. Sul fatto che non abbia modificato il tiraggio per rendere le vecchie ottiche FD utilizzabili con il nuovo attacco, credo dipenda dal fatto che non potesse scendere sotto i 42mm per motivi fisici..(lo specchio non ci stava..)! Qualche artigiano ha modificato l'attacco FD permettendo il montaggio sui corpi EOS mantenendo il fuoco all'infinito, ma non so come vada dev.edmika.com

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:22

Roberto, non mi risultano
35/2.8 AF e AF-D
ma solo il 35 2.0 (solo per parlare, ehMrGreen)

L'85 1.8 in effetti non mi sembrava male, ma il 50 1.4 af primo modello era osceno, lo chiamavamo "il flottante", non perchè CRC, ma per quanto ballava il barilotto con le lenti. Fattolo presente a uno stand Nikon, rispondevano che era per massimizzare la velocità afMrGreenMrGreenMrGreen
Dopo l'ubriacatura iniziale cominciarono a fare qualche ottica af decente, la prima che ebbi fu il 180 attuale, seguito da 135 2.0 e 300 2.8, e poi il bellissimo 28 1.4, bei blocchi di vetro e metallo senza alcun gioco.
Ma fu un periodo buio. Ricordo anche i primi 20-35 che funzionavano su F4 ma non su F90X, che era la macchina del momento, e altre incongruenze simili.
Per non parlare del digitale da incubo.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:27



Forse ti riferisci al passaggio da attacco a collare con quello a baionetta, ma gli obiettivi erano perfettamente compatibili con i vari corpi Canon.
Successivamente sono diventati dei magnifici fermacarte!!
E non mi si dica che Canon è stata lungimirante ed ha guardato avanti...sarà anche così ma se ne è strafregata dei vecchi clienti che con i loro portafogli avevano contribuito ai suoi utili!!

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:31

Roberto, non mi risultano " 35/2.8 AF e AF-D" ma solo il 35 2.0 (solo per parlare, eh


Si... Hai ragione!
Il mio è stato un "errore di sbaglio" e ho corretto nel post sopra.
Per chi leggesse solo ora avevo scritto 35/2.8 al posto di 35/2.0. Il bello è che il 35/2.0 nella versione AI c'è l'ho da ben 36 anni ed è l'obiettivo che di gran lunga ho utilizzato di più.


... la prima che ebbi fu il 180 attuale, ...


Non la conosco "di persona", ma stando a quanto leggo in rete il 180/2.8 AF-D è un'ottica eccellente.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:39

Il cambio di baionetta Canon avvenuto 30 anni fa o giù di lì, è stata la cosa più saggia che si potesse fare..col senno di poi..perchè ha permesso tutto quello che è venuto poi, compresa la possibilità di montare tutti o quasi gli innesti allora disponibili tranne il Canon Fd, di montare ottiche f 1.0, di limitare l'angolo di incidenza dei raggi luminosi ai bordi, e quant'altro.
Per me, utilizzatore odierno sono tutti aspetti positivi, per chi 30 anni fa aveva un corredo Canon fd mi spiace, sarebbero comunque ottiche obsolete ad oggi...;-)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:26

siamo andati un po fuori argomento ma è interessante leggere di obiettivi di obiettivi nati molto primo di me ahahahah , mi faccio un po' di cultura

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:07

Visto che ci sei, e che la storia è interessante, puoi anche chiedergli del diverso costo dei due sistemi: in modo da avere il quadro di medio lungo termine.

Per quanto ne so, sul lungo periodo Canon si è sempre mantenuta un po' al di sotto dei prezzi di Nikon. Anche se non come all'inizio.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:20

E non mi si dica che Canon è stata lungimirante ed ha guardato avanti...


Ma un cliente Nikon quanti obiettivi ha dovuto cambiare per avere un Af a livello Canon?? Ok, si possono montare, ma sono comunque un bel compromesso! Io le mie F1 manual focus le ho ancora e vanno benissimo!
E' stato un passaggio doloroso, non dirlo a me, tuttavia hanno avuto ragione! Ora poi con le mirrorless possiamo riutilizzare anche i vecchi obiettivi!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:39

Solo per i minori di anni 25MrGreenMrGreenMrGreen
"Il passaggio fu un trauma". Canon non arrivò subito all'af come altri, attese quasi 2 anni. Un bel momento mancavano lei e Leica, ricordo (anche altri in realtà, ad es. Contax che però seguì un'altra strada, ma questa è un'altra interessantissima storia). E c'erano anche giornalisti, qui a Milano, molto informati evidentemente, e negozianti da loro imbeccati, che affermavano che Canon, come Leica, non sarebbe passata all'af perchè, come dimostravano le prime realizzazioni Nikon, non se la sentiva di produrre obiettivi meccanicamente così scarsi.
Poi, dalla sera alla mattina comparve Eos, come la musa greca dea dell'aurora.
Ci fu gente con ottiche FD dal 17 al 500 (c'era già il biancone f4.5L, già allora eccellente) che volendo l'af diede via l'intero corredo, molto deprezzato, al che l'incazzatura aumentava pure, per passare a Nikon, che invece accettava le ottiche precedenti

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:52

Poi, dalla sera alla mattina comparve Eos, come la musa greca dea dell'aurora.


Liceo classico... "I suppose"...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:07

Ai bei tempi io avevo
20mm/4 (k)
35mm/2 (K) il mio primo Nikkor, acquistato nel 1976
85mm/1,8 (k)
200mm/4 (AIs)
300mm/4,5 (AI)
55mm/2,8 micro (AIs)

Ora, tra vari giri di acquisti e rivendite, ho questi

20mm/4 (sempre lo stesso)
35mm/2 (sempre lo stesso)
80-200mm/4 AIs (allora costava troppo)
300mm AIS IF-ED (era caro pure questo..)

ormai li uso molto poco, però mi fa piacere averli, ovviamente ho ancora la Nikkormat;-)
Un'ottica che io considero eccellente è il 35mm/2

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:12

prima parlavate degli 85mm....
il mio f1,8 K era davvero ottimo, però era ottimizzato per le brevi distanze.
Recentemente ho acquistato il nuovo 85mm/1,8 AFS G e devo dire che otticamente è migliore, da vicino si equivalgono ma nei lontani il nuovo è nettamente superiore.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:26

Bisogna ammettere che, motivazioni tecniche vere o fasulle a parte, la possibilità di montare le proprie vecchie ottiche non è da poco. Per fortuna è uscita la vituperata a7 (eeeeh, non è una Leica) (ho appena letto una discussione sulla Leica SL da brivido) che permette di montare tutte queste affascinanti ottiche del passato.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:37

Bisogna ammettere che, motivazioni tecniche vere o fasulle a parte, la possibilità di montare le proprie vecchie ottiche non è da poco. Per fortuna è uscita la vituperata a7 (eeeeh, non è una Leica) (ho appena letto una discussione sulla Leica SL da brivido) che permette di montare tutte queste affascinanti ottiche del passato.


dalla loro hanno una costruzione che le ottiche moderne se la sognano......
Quegli AI, assieme a degli Zuiko OM, li tengo proprio in previsione di una possibile ML futuraSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me