RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon 200-500 f5,6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon 200-500 f5,6





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 14:57

Ciao Giovanni. Era una domanda rivolta principalmente a chi dice che l'80-400 è eccellente e che il 200-500 non convince.

Avrà l'ottica difettosa Brad Hill Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:55

Brad Hill dice anche che l'80-400 a 200 mm è migliore di tutte e tre e per gli ungulati a volte è più che sufficiente e che comunque la cosa, da valutare bene, tra le altre cose, è la trasportabilità. Io comunque se facessi capanni o postazioni fisse avrei preso senz'altro il sigma. Ho preso l'80-400 per sostituire il nikon 70-300 vr II visto che cammino tanto in montagna.
Ora però la domanda mi viene spontanea, la politica Nikon non è quella di mettere il prezzo in base alla qualità dell'obbiettivo? Metterebbe il 200-500 a questo prezzo per fare concorrenza a se stessi? Direi proprio di no.
Certo non voglio essere così infantile che se una cosa costa di più è migliore....però......
Credo che in questo caso la copertura da 80 a 200, mancando nell'obbiettivo in questione sia da considerare da chi è scoperto in quella parte e quindi non dovrebbe essere fatto questo confronto, se andiamo a vedere, sono due obbiettivi diversi, ma è da valutare la diversa utilità; poi tra 200 e 400 mm, forse sarà meglio il 200-500, ma le foto per adesso dicono il contrario.
Io credo che il 200-500, sia la parte economica del 200-400 f4.
L'80-400 poi, ma forse mi sbaglio ancora, ha all'estremità il bordo dorato, tipico degli obbiettivi costruiti meglio.
Comunque riposto una foto dell'80-400 + tc 1.4 di questo utente, voglio vedere quanti con il 200-500 riusciranno a fare ciò:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=970311
Buon Natale a tutti....

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:17

Ora però la domanda mi viene spontanea, la politica Nikon non è quella di mettere il prezzo in base alla qualità dell'obbiettivo?


No mettono il prezzo in base a quella che suppongono sia la qualità dell'obbiettivo in base ai dati di progetto e ai costi produzione

poi ci sono lenti che vengono meglio del previsto e lenti vengono peggio del previsto

Se guardi il listino nikon è facile trovare esempi eclatanti.

Il bordo dorato l'unica cosa che ti assicura è lo svuotamento del portafoglio.

Ma comunque lo fa anche canon.

Per quanto riguarda la foto sopra linkata è indubbiamente molto bella ma guarda i dati di scatto.
F9 1/2000 fatto con una D4s a ISO 1600, mano libera.
tradotto una foto così con quei dati per farla devi trovare delle condizioni di luce praticamente perfette, il soggetto che non si muove e la posizione ideale di appostamento
Senza nulla togliere al fotografo, anzi quei dati dicono che il merito è più del fotografo che dello strumento.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:29

Tutti i produttori e non vedrei cosa c'è di male.

Il 200-500 non è tropicalizzato quindi immagino che materiali e costi siano di conseguenza. L'80-400 pesa molto meno. E' meno ingombrante. Copre focali che il 200-500 non copre e non copre focali che il 200-500 copre.
Ad ognuno il suo, ma confutare sempre, non porta a nulla quando ovunque sembra confermato quanto anche B.H. dice. Va 'meno bene' a certe focali e ha un af che sembra risultare meno performante? Pazienza, pesa oltre 1kg in meno e se mi servisse lo prenderei comunque, perché non c'è altro.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:42

"Comunque riposto una foto dell'80-400 + tc 1.4 di questo utente, voglio vedere quanti con il 200-500 riusciranno a fare ciò"

Dai dati ETIF la distanza del soggetto della foto di cui hai postato il link è di soli 7 metri.
A quella distanza con una D4S qualsiasi discreto obiettivo è capace di ottenere quella qualità ;-):fwi nk:

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:17

Tra le altre cose. Chiuso di uno stop, soggetto vicinissimo a pieno formato. È quello che qualsiasi ottica chiede per stupire.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:54

A me sembra che il problema del 200-500 sia il fatto che per ottenere foto nitide a 500 bisogna chiudere a f8, allora mi tengo il Tamron.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:02

Credo che prima di dare giudizi trancianti bisognerebbe provarle le lenti. La nitidezza é senza dubbio un parametro importante, poi ce ne sono altri che per qualcuno sono importanti lo stesso, tipo velocitá af, tropicalizzazione, peso etc. Io all'ultima uscita ho scambiato con un altro fotografo il mio 80-400 con il Tamron, ho notato un af meno performante, soprattutto quando il soggetto era ad una certa distanza, mi ha cannato parecchie foto. L'altro fotografo, quando mi ha restituito il mio ha detto solo "questa é un'altra lente", cioé di un altro livello. E mi sembra normale, visto che costa il doppio. Comunque mi sembra poco sensato stare a dibattere quale é meglio, l'importante é che si conosca bene la lente che si va a comprare, i suoi pro e i suoi contro, di sicuro non ci pentiremo dell'acquisto.

Cool

Ps: non capisco perché il testo é tutto in grassetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:58

Si è sminchiato il post. Credo per un tag chiuso in modo errato.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 23:51

Ancora brad Hill qualcuno storcerà il naso ma è l'unico ad avere tutte e tre le lenti (sigma 150-600, nikon 200-500 e nikon 80-400) e che fa qualche prova.
Nuovo articolo sulla triade.

L'80-400 non pare uscirne molto bene (avrà una copia nata male?):
">www.naturalart.ca/voice/blog.html

io penso in primavera prenderò l'80-400 perchè più duttile per come scatto io, poi vado sempre in giro per i monti e il peso si fa sentire, unico mio ''dubbio''è sul prezzo...mmm

qui se può interessare c'è un test del 200-500 confrontato con varie ottiche www.nikonuser.info/fotoforum/viewtopic.php?f=33&t=2911

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:11

Appartenendo al gruppone degli indecisi alla ricerca della Verità mi consola leggere che i miei dubbi sono gli stessi di fotografi molto più esperti di me...
... Allora oso e aggiungo un pensiero: da utente APSC x entrare in punta di piedi nel mondo dei " lunghi" xché non posso iniziare con un bel 300 f4 "vecchio" (quello AFS non stabilizzato)?
Dite tutti che sia una gran lente, usata si trova ad un prezzo ragionevole e sicuramente la potrò poi eventualmente rivendere circa in pari quindi non rischio granché, solo immobilizzo un po' di soldi...
Poi fotografando potrò capire se restare lì, andare verso i lunghissimi o verso i luminosi, tenere i fissi o passare agli zoom ecc ecc
... È un'idea così assurda?
Ciao e grazie a tutti, è sempre un piacere leggervi
Nicola

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:50

Sicuramente faresti una grande esperienza investendo poco.
Poi potrai valutare se per il tuo modo di fotografare, oltre i mm in più, lo stabilizzatore è indispensabile o no.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:16

Secondo me fai bene a prendere un 300. Ci metti poco e capisci se ti piace. L'unica cosa ho come il presentimento che sarai sempre molto corto quindi coi moltiplicatori etc alla fine la spesa non sarà molto distante.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:58

... Grazie! Mi sto convincendo...
Giusta l'osservazione sull'essere forse corto ma è proprio questo tipo di risposte che sto cercando: finora mai avuto niente oltre i 300mm (e finora solo lenti lunghe base base) e la mancanza non l'ho sentita troppo spesso: quindi penso di poter rischiare, poi si vedrà.
Tanto lo so che poi la scimmia è sempre in agguato ad attentare alla virtù finanziaria!

Ciao Ankarai!!
Dai postaci qualche foto....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:04

Prendi un Kenko DGX 1,4x e se ti apposti bene o trovi un capanno attrezzato, vedrai che i mm saranno sufficienti. Senza considerare che la qualità non scadrà un granchè. ;-)....e il portafogli ringrazierà MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me