RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:49

Angelo sei davvero uno spasso.
Pensa che sei talmente portatore sano di verità che hai dovuto bloccare altri utenti per continuare la tua mistificazione...
Complimenti vivissimi.
Io solo il primo che ha criticato duramente alcune lenti Sony tipo il 16mm e lo zoom 16-50 ma unicamente per la loro qualità finale, ma se confrotiamo il prezzo di vendita rimangono ottimi obiettivi.
Ma parlo solo di cose che ho provato a differenza di molti altri...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:52

Io credo sia inutile attaccarsi tra utenti,i forum son belli proprio perche ci si puo confrontare e vedo che molti utenti di A7 alla fine le usano con ottiche vintage in manuale...un motivo ci sara...e no ncredo sia solo questione economica ma anche una questione di ingombro.

Io parlo sempre di Nikon perche ho posseduto questo marchio per molto tempo,la mia domanda è se lenti come il 35 F2,il 50 1.8 e l'85 1.8 erano fatte per FF ed erano abbastanza compatte perche no le si puo mettere su una ML FF?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:54

Beh qualcuno lo comprera anche questo 55 1.8 zeiss pero credo che il successo si fa sulla massa e non su qualche utente disposto a spendere certe cifre per un "normale"

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:55

continui a parlare di me a provocarmi e offendermi, contenuti 0 è questo il motivo perchè ho bloccato gli altri e lo farò anche con te adesso. sono troppo intelligeneteper discutere e leggere le idiozie di un fanboy. ciao!

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:56

agora.gsi.it/prodotti/immagini/PENTAX%20FA%2077MM%20F1,8.JPG

Questo non copre il pieno formato? ad esempio

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:56

sono troppo intelligeneteper discutere e leggere le idiozie di un fanboy. ciao!

Eeeek!!!:-PMrGreen

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:59

marco il problema credo sia il tiraggio... al quale si aggiunge la volontà di inserire troppa roba nelle ottiche. leica M ad esempio non ha l'af, secondo me anche per questo... e come scrive il tizio dell'articolo che ho postato prima, anche la contax g che era autofocus, si limitava a f2.8... però almeno erano compatte...
il compromesso è sempre d'obbligo...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:02

il 35/2.8 FE, per esempio, è compattissimo
tra l'altro è l'unica lente sony che possiedo
per il resto, solo vintage

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:02

grazie per aver portato il topic al solito livello da scimmioni che si litigano le banane, altro che "sono troppo intelligente"...............impara a scrivere correttamente almeno, il post si può editare, genio incompreso...MrGreenMrGreenMrGreen

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:08

anche il 28 è delle dimensioni giuste... e entrambi hanno costi accettabili...

fuji ad esempio adesso sta doppiando tutti i fissi rendendoli un pò più compatti, perdendo un pò di luminosità e tropicalizzandoli" e prezzi più bassi. ha cominciato col 35mmf2 che doppia il 35mm f1.4.. e ha annunciato che lo farà con tutti gli altri... e la trovo un ottima idea, per dare più possibilità...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:13

vero
del 28, però, ho letto di distorsioni inaccettabili

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:29

oddio il fuji 35 F2 costa 350 euro cosi come il fuji 35 f1.4...

su fuji ho sempre criticato non aver messo a catalogo omonimi piu bui e piu economici tipo il 23 è una focale interessante ma se a me bastassi un F2 magari a 200 euro in meno non vedo perche no ndare questa possibilità.O anche il 50 stupendo l'F1.2 ma perche non mi fai anche un F1.8 o F2...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:52

sinceramente é una delusione leggere ancora questi discorsi qui.. alla fine chi compra sony sa benissimo i limiti che ha, se chi sceglie questo marchio si è informato, al momento dell'acquisto saprà perfettamente cosa ha in mano e non rimarrà deluso.. le continue uscite di corpi nuovi sono servite per raggiungere rapidamente un livello simile alle reflex (vedere sony a7R ii) e allo stesso tempo avere più modelli per tutte le tasche e le scelte.. non capisco, dovevano vendere solo l'a7? tutti si sarebbero lamentati che aveva problemi e non era all'altezza.. oppure dovevano vendere solo l'a7r ii?? tutti si sarebbero lamentati del prezzo.. ora che ci sono vari modelli tutti si lamentano che ce ne sono troppi... tutti quelli che NON hanno sony..
per la questione lenti tutti i possessori sony sanno bene che ci sono lenti migliori di quelle e-mount a prezzi inferiori, che si possono montare solo con adattatore, ad esempio non credo ci sia nulla per sony a livello del 50 ART.. ma alla fine chi ha acquistato sony si è informato, era consapevole della cosa e gli va bene così, si arrangia con le ottiche che ci sono e con le vintage e gli va bene così.. noto invece che chi non ha sony continua a puntare il dito e a lamentarsi di quello che sony propone, ma che senso ha offendere altri marchi? vivete la vostra vita con le vostre reflex senza dover dire che sony é un marchio inferiore.. ha i suoi limiti, ok, lo sappiamo, probabilmente con il tempo migliorerà, non credo ci sia bisogno di ripetere sempre le stesse cose, soprattutto in una discussione che non parlava assolutamente di questo..

ma poi chi parla di volere ottiche compatte su FF e le paragona a m4/3... si rende conto della diversa superficie che la lente deve coprire?
inoltre sulla serie a7 posso decidere se montare un obiettivo per reflex e avere la qualità di una reflex FF, oppure posso decidere di montare un obiettivo vintage piccolissimi e andare in giro con una full frame in tasca, stabilizzata per di più, e con la tecnologia del mirino elettronico l'assenza dell'autofocus non è un grosso limite.. avrà centinaia di limiti, ma questa cosa non posso farla con nessuna reflex.. e con questo non dico che sony sia meglio, dico solo che se in molti campi é peggiore, sul lato versatilità é molto superiore ha una reflex..
io ho un A7 ii, lo zaino con le ottiche, trepiede ecc. é grande quanto quello che avevo con la reflex (difatti ho mantenuto tutto uguale, ho comprato il corpo sony e un adattatore).. ma quando voglio andare a fare una passeggiata monto un obiettivo vintage e la infilo in borsa, portandola ovunque..

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:14

isak o impara a leggere o non mettere in bocca d altri concetti che sono solo i tuoi...
io so benissimo cosa ho scritto e non ho paragonato il m4/3 al FF cosa che hai fatto tu e quell'altro che ho bloccato, tu che parli di OFFENDERE UN MARCHIO... e ripeti le stesse cose dell'altro con questa arringa difensiva davvero senza senso... se per te una critica tecnica significa OFFENDERE UN MARCHIO vuol dire solo una cosa: non stai bene!
e blocco pure te perchè odio i fan boy, soprattutto se incompetenti...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:22

Lo zeiss 55 1.8 come può essere paragonato ai plasticotti 50 1.8 da 150€?
Sia per qualità che per costruzione siamo su mondi diversi.
Le ottiche fuji sono grosse costose e pesanti e anche se dichiarate più luminose (tipo il 56mm 1.4) danno un immagine perfettina ma senza magia, almeno per come la intendo io.
Lo zeiss 55 è immediatamente riconoscibile per timbro e colori, secondo me non è cosa da poco.

Angelo ti prego non bloccarmi, se mi blocchi poi non posso leggere i tuoi post e non posso così salire di livello (anche se il tuo livello è evidente...)

Ooo non dicevo a te per gli OT.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me