RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Sony il 5 gennaio 2016


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Novità Sony il 5 gennaio 2016





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 19:34

Comunque gli EVF sono come i sensori, continuano a migliorare e se questi ultimi hanno surclassato la pellicola, probabilmente succederà lo stesso con i mirini ottici, se non è già successo è perchè i due Big (Canon e Nikon) hanno Reflex classiche e dominano la maggior parte del mercato.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:07

Come immaginavo.
Non ho voluto scriver nulla, ma spesso la gente bada a quello che piace di più.


Scusa ti pare poco il fatto che mi piace di più? La risposta può sembrare elusiva ma non lo è e ora cerco di spiegarmi meglio. Luca mi chiede:

scattipercaso e come derfiniresti il fatto di poter vedere in tempo reale nel mirino l'esposizione e la compensazione dell'esposizione che stai attuando? non e' un plus?


L'anteprima dell'esposizione non l'ho mai avuta sulla reflex e di esposizioni ne ho sbagliate sempre poche. Certo, ho dovuto "imparare" come si comporta l'esposimetro della Canon, ma una volta che ci ho fatto la mano so già quando compensare. Con quello della em10 non l'ho fatto, tanto lo vedo. Per molti è un vantaggio o meglio un plus. Per me non lo è visto che l'esposizione la becco anche con la reflex e non devo pagare il "prezzo" di quello che ha scritto Nove53:

in caso di luce buona a me da un poco di senso di irrealtà che mi dà disturbo.


Io sono convinto che se una caratteristica che non aggiunge nessun vantaggio (l'esposizione la becco comunque) ma solo uno svantaggio (ben descritto da Nove53) non posso chiamarlo un plus MrGreen. Per brevità ho scritto che a me piace di più il mirino ottico, spero che ora il concetto sia più chiaro ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:46

Io sono convinto che se una caratteristica che non aggiunge nessun vantaggio (l'esposizione la becco comunque) ma solo uno svantaggio (ben descritto da Nove53) non posso chiamarlo un plus

il punto è che non è vero che non aggiunge nessun vantaggio. E' che tu hai deciso che di un certo vantaggio preferisci farne a meno perché non ti interessa che è una cosa ben diversa. Vedere l'esposizione è indubbio che sia un vantaggio rispetto a non vederla. Vedere la reale profondità di campo è un vantaggio rispetto a non vederla. Le foto si scattavano anche prima? Certo. Questo però non vuol dire che ora possa essere più facile fare certe cose e sbagliare meno. Se tu per andare dal posto A al posto B preferisci farlo col carretto trainato dai cavalli anziché con un'automobile sei libero di farlo, perché tanto sempre dal posto A al posto B ti sei spostato. Solo che con l'auto lo puoi fare con meno tempo e meno fatica. Bisognerebbe smetterla di volere negare l'evidenza in certi casi, si fa un po' brutta figura e segno di poca apertura mentale...

user59759
avatar
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:50

@Scatti
Se avessi solo una mirrorless probabilmente il mio disagio sparirebbe perché un poco per volta mi abituerei completamente all'EVF.
Avendo anche due reflex, il confronto è continuo e, con assoluto rispetto per chi preferisce gli EVF, trovo più naturale il mirino ottico.
Vedere in anteprima come sarà la foto è, per me, una cosa non fondamentale, anche perché, osservando il mirino con un solo occhio, è difficile percepire la tridimensionalità di una immagine che invece restituisce un mirino ottico.
Almeno per me.
;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:52

Apertura mentale. Ne servirebbe per leggere quello che gli altri scrivono, sarebbe più facile capirlo e si eviterebbero brutte figure...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:53

Nove, è dura farsi capire. Ma forse sono io che non sono capace :-P

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:58

Però ci riprovo :-P. Con la reflex e senza anteprima faccio la stessa cosa che faccio con la ml e la faccio negli stessi tempo (quindi i cavalli, le carrozze e altri sistemi di trasporto mi fanno sorridere). Di contro ho una visione che per me è peggiore. Cosa c'è di complesso in questo ragionamento?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:03

Senza dubbio il mirino ottico è più riposante.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:08

niente scattipercaso, nulla di complesso. Solo che ragionando in questo modo tutto e' soggettivo :-) Ma ci sta... il mercato non a caso e' segmentato dai markettari proprio per far leva sulle esigenze soggettive o quelle "indotte" :-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:16

Scusa Luca perché soggettivo? Si tratta solo di valutare sia i pro che i contro, perché non ci sono solo i pro ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:19

Io ad esempio scattipercaso, nel mio piccolo di fotoamatore della domenica, quando decido di scattare, e ormai da anni uso essenzialmente fissi, ho piu' o meno previsualizzato quello che voglio ottenere... il mirino lo uso normalmente solo per settare la macchina (mettere a fuoco o esporre)...quindi ad esempio a me della visionesuper bella tramite pentaprisma non frega quasi nulla... (io la scena la guardo con i miei occhi :-) ) e preferisco poter visualizzare dentro al mirino l'effetto eventuale delle mie compensazioni e magari vedere l'esatta PdC della scena... Sempre nel mio piccolo quando decido di fotografare mio figlio che fa la trottola, lo seguo con il mirino elettronico... e con la A7s ad esempio posso farlo in condizioni in cui il mirino della 5DIII non mi farebbe vedere nulla... il buio piu' buio... sono cose soggettive come diciamo ormai da qualche pagina...

Comunque non negherai che una persona magari agli inizi, possa trovare nel mirino elettronico una bella comodita'... un po' quello che un fotografo abituato all'analogico ha trovato quando passando a digitale ha potuto visualizzare al volo lo scatto appena fatto e valutarlo con l'istogramma...
La tecnologia degli EVF e' solo agli inizi... tra qualche anno molto probabilmente sara' la normalita'...

Aggiungo ancora una cosa... ci sono persone che sono molto piu' sensibili di altre alle frequenze di refresh degli schermi... io ad esempio ho un caro amico che non riesce a vedere le televisioni digitali moderne e DEVE usare le vecchi a tubo... gli bastano 10 min di televisione digitale per avere forti malditesta, giramenti e nausea... quindi questa e' una delle controindicazioni degli EVF... per lo meno degli attuali... quindi ci sta tutto che molte persone trovino gli EVF orrendi... magari non sono sfigati come il mio amico e non hanno mal di testa, ma comunque il loro occhio si affatica di piu'.... quindi come dicevo prima: SANTA segmentazione di mercato :-)


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:21

Scusa Luca perché soggettivo? Si tratta solo di valutare sia i pro che i contro, perché non ci sono solo i pro ;-)


perche i PRO per te, sono CONTRO per un altro.. e quelli che per un altro sono PRO per te non sono nulla :-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:30

Buona serata anche a te Mastro ,fammi una piccola cortesia non postare piu' sfuocati dall artiglieria pesante ;-)

Possibile che ti piace cosi scatenare voglie da suicidio economico.;-)

Ottime foto e a parte l ottica da visione si nota chi sa lavorare ,complimenti.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:35

Lucadito!

ti lancio un piccolo esperimento:

Molti dei tuoi bellissimi scatti sono fatti in bianco e nero..

imposta la fotocamera in bianco/nero, regolando a piacimento dettaglio e contrasto.
avrai l'anteprima a mirino in BN, regolare l'esposizione con il BN già a mirino è una cosa fantastica!

Ovviamente è difficile da spiegare quando diverso possa essere esporre una scena reale ed esporla già in BN!

può darsi che tu abbia già fatto tale esperimento...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:41

Tutto è soggettivo.
Chi centra sempre l'esposizione può fare a meno dell'evf...certo.
Ma dato che il fine è l'immagine realizzata e non come la si realizza (non sei più bravo se la centri al volo, perché allora saresti cmq scarso rispetto a chi scatta usando esposimetri esterni) le caratteristiche si valutano per quelle che sono e non per l'utilizzo che ne farà poi A o il non utilizzo che ne farà B.
L'evf fa tutto quello che fa l'ottico.
Il contrario assolutamente no.
Questa è obbiettività.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me