| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:13
Visto ora, sei riuscito a mettere a fuoco bene anche da vicino, nei ritratti si nota. Ti aggiungo come contatto su flickr. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 9:10
25600 iso, senza piallamento del rumore, è stato ridotto solo il rumore del colore.
 |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 9:13
Caspita, uno spettacolo. La mia D600 si ferma a 6400ISO, ma per la foto che ho postato qui ne sono bastati 1400. Ho provato a cercare Holga 60 su flickr. Non ci sono gruppi dedicati, purtroppo, ma foto a volontà: www.flickr.com/search/?text=Holga%2060 |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 9:18
Quindi dobbiamo cercare la tua tra millanta fotografie? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 10:41
No di certo, non ho motivo di infliggere a voi un simile castigo, è solo un modo per poter vedere delle fotografie relative al tema in oggetto. Nel mio album ho trovato questa:
 L'effetto è simile, ma non dipende dall'obiettivo. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:21
Infatti la vignettatura è aggiunta. Però la foto è bella. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:37
Grazie, per la verità fa tutto il software: poladroid.net/ |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:43
E si c'è pieno di quei software che riproducono in stile polaroid, lomography, vintage e via dicendo. Guarda l'unica cosa brutta è proprio il tipo di vignettatura, altrimenti l'effetto è bello. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:33
L'ho proposto per fornire un elemento in più a questa discussione. Ha il vantaggio di farci trovare la pappa pronta, cornice e ritaglio compresi, basta dargli in pasto una foto qualsiasi. Come lato negativo c'è la scarsa possibilità di personalizzazione. Un normale programma di ritocco può fornire risultati più precisi e personalizzati, oppure...si compra un Holga |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:53
Guarda caso possiedo anche quello. Un Elmarit 135mm R f2,8 a cui ho cambiato la baionetta personalmente. E' qualcosa di sublime, già buono su APS-C, su FF da una ricchezza e una morbidezza di colori incredibili. Mai visto niente di simile. Ho altri due 135mm (Zeiss e Nikon) ma non gli vanno nemmeno vicino. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:09
Ma guarda un po'! Penso anch'io che per colore, morbidezza, tipo di contrasto e nitidezza siano imbattibili. Tanto di cappello a Zeiss, ma Leitz... Un giorno mi comprerò anch'io un 50 Summicron R da usare sulla 6D. Per il momento mi "accontento" di ottiche M da usare su M e su Canon che a causa del basso tiraggio funzionano solo in macro. In oltre nella lista dei miei desideri ci sarebbe anche uno scanner per negativi 6x6, Holga appunto, ma non solo, anche per il mio zeroimage 6x12. Il punto è che non posso spendere 12/20.000 euro per un Imacon che per altro ho la possibilità di potermene servire ad un prezzo onesto per le foto che entrano nel mio portfolio. Allora le idee sarebbero due, giusto per avere i provini digitali: o mi compro uno scanner da 300 euro oppure una tavoletta luminosa a 40 euro e mi faccio la riproduzione del negativo con la 6D e l'ottica 90mm Leica. Potrebbe essere che con quest'ultima soluzione riesca a generare dei file molto stampabili con lato lungo 46cm. Sono davvero curioso di provare questa cosa. Quanto meno il provino ci esce che alla lunga son soldi pure li. Con la pellicola che strega chi la usa è un casino, il rullino, lo sviluppo, la scansione del provino e la stampa a mano oppure la superscansione per la stampa digitale. Mannaggia oh! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:11
Dimenticavo, hai preso un anello Leitax ed hai sostituito l'originale? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 22:01
Con Canon sei messo meglio di me, Nikon ha un tiraggio che crea problemi con tutte gli obiettivi non dedicati. Per utilizzare il 135 R ho sostituito la baionetta originale con una di Lolli, se conosci Leitax è la stessa cosa. Per il resto dei vintage solo macro, o, per meglio dire, close up e ritratti. Ho risolto una volte per tutte comperando una Fuji X-E2, con il focus peaking anche la messa a fuoco è più semplice. Volendo ci starebbero benissimo anche gli M, solo che non ne ho e mi dispiace molto. Pellicola ne ho usata tanta, ma tutta 24x36, colori, bianco e nero (poco) e migliaia di diapositive che avrebbero bisogno di essere digitalizzate. Con il pretesto di scegliere uno scanner adatto sto rimandando da anni... Adesso preparo lo zaino per qualche giorno di meritata vacanza, il 60 Holga ovviamente viene con me, speriamo di farne buon uso, ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |