user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:07
Aho io a Roma cerco... comprati uno scooter almeno 150, trovati una camera dove dormire e vieni su! Però non ti devi lamentare |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:15
Manicomic Io sono l'altro che ha portato l'esempio di uno studio che funziona da queste parti, Milano e provincia, ma ho anche detto che purtroppo spesso non è così. Inutile nascondersi dietro ad un dito. L'Italia non è tutta uguale e soprattutto in periodi bui come questo le differenze di "benessere" saltano fuori. Il discorso diverso per questa zona è che qua ci sono tante aziende e molti pro, chi ci riesce almeno, recupera lavori per aziende varie, leggi convention o altro. Chi ci sa fare ed è introdotto, o si fa introdurre, fa still life. Qua c'è la moda, etc.. Diciamo quindi che le possibilità di lavoro sono molteplici e più varie rispetto a qualunque altra .provincia. Aggiungo, o meglio specifico ancora meglio che pure da queste parti si tira la carretta. Ne conosco di pro che fanno di tutto per arrivare a fine mese e che soffrono per questa situazione. Insomma si è vero che da queste parti forse "l'aria" è meno pesante, ma solo per alcuni non certo per tutti. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:19
quoto appieno Giorgiomilone è la concretizzazione di quanto avevo detto prima riguardo a avere/fare/essere rispetto a essere/fare/avere! bravissimo! ciao |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:19
secondo voi davvero i fotoamatori sono il problema dei professionisti? Oppure sono certi professionisti che fanno foto a livello degli amatori? Belle domande. Per la prima... in parte lo sono. O meglio, il problema è l'eccessiva offerta di servizi fotografici rispetto alla richiesta. Ma servizi di ogni genere, dal pro di altissimo livello, al pro scarso ed economico, al pro senza studio, al doppio lavorista in regola, all'abusivo, all'amatore che arrotonda legalmente-in nero- che lo fa gratis. Se l'offerta di foto e servizi fotografica è piu' alta della richiesta il valore delle foto scende a pochi spicci. Te dici che tua sorella non avrebbe pagato un professionista... beh però aveva l'alternativa... nel senso meglio un professionista a x euro o un servizio di un amatore gratis? per lei un servizio di un amatore gratis. Ma se la scelta sarebbe stato con nessuna foto o 2 scatti con il cellulare? magari il cellulare... ma ne siamo sicuri? Detto che comunque che tu abbia fatto le foto alla tua parente per "piacere" personale è assolutamente nella vostra libertà... ci mancherebbe. Qui si valuta la convenienza o meno di intraprendere una carriera. Sulla seconda. Anticipiamo con il dire che ci sono amatori su questo stesso forum che fotografano ad un livello assolutamente professionale e quindi... non è mica una colpa dei professionisti.... per dire anche io aggiusto ed assemblo i pc come un tecnico professionista... ma mica lo vado a fare per altri... anzi me ne guardo bene dal farlo sapere in giro. Va poi detto che la differenza tra un servizio di un prof al top e di uno piu' scarso va anche ricercato nel costo finale del servizio. Mi spiego... un fotografo al top probabilmente farà servizi ad alto prezzo, con alta marginalità giustificati da: talento personale, studi (che hanno un costo) staff di livello, album e stampe di alta qualità. Un fotografo che si deve vendere a cifre piu' basse perchè comunque ci sono varie fasce di prezzo naturalmente dovrà a sua volta risparmiare sulle cose: formazione, staff, materiali, attrezzature, tempo da dedicare ad ogni singolo servizio. Che per forza di cose incidono sulla qualità finale del servizio fotografico. Qui entra in gioco l'abusivo ed il doppio lavorista, queste figure hanno dalla loro la possibilità di spendere in attrezzature molti soldi, di spendere soldi in formazione e di dedicare piu' ore alla realizzazione di un servizio ed alla sua post produzione... ed alla fine dei conti comunque di guadagnarci una cifra da loro ritenuta equa. Perchè forse qualcuno non capisce che 1600 euro in nero per fare un matrimonio ad uno che ha già un lavoro sono una cosa. 1600 euro fatturati da uno che fa il fotografo di professione e magari ha uno studio servono giusto a pagarti la giornata di lavoro. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:30
@Blackdiamond... proprio oggi mia sorella prende l'aereo per Roma. Mi aggiungo a lei Abbiamo pure la stessa attrezzatura |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:30
“ Perchè forse qualcuno non capisce che 1600 euro in nero per fare un matrimonio ad uno che ha già un lavoro sono una cosa. 1600 euro fatturati da uno che fa il fotografo di professione e magari ha uno studio servono giusto a pagarti la giornata di lavoro. „ il problema è che chi paga deve sempre sborsare 1600 euro,e oggi,per moltissimi,non sono bruscolini. grazie a tutti delle vostre condivisioni di vita,sono cose che fa piacere leggere |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:35
Giorgio apprezzo molto il tuo intervento, che in parte condivido e in parte no. Hai fatto le tue esperienze e hai seguito la tua strada. La tua testimonianza e importantissima per capire tante cose. Sopratutto a chi oggi vuole intraprendere questa avventura. Hai parlato di trasferimenti, viaggi, esperienze all'estero. Non è per nulla da sottovalutare il tuo percorso professionale. Ma questo lo sa uno che oggi vorrebbe fare il fotografo? Io ho mollato i matrimoni (tu conosci la mia storia) perché mi mancavano delle qualità essenziali per proseguire quel tipo di cammino. Mi sono buttato anima e corpo in un settore che mi permetteva di fare il fotografo, ma di non avere le rogne di dover relazionarmi con il cliente. Oggi è più facile diventare fotografi rispetto a qualche anno fa, ma paradossalmente è più difficile. Ritengo che si possa fare della fotografia una professione. Ma chi decide di intraprendere questa strada, e giusto che sappia a quante difficoltà andrà incontro. E quanta polvere vedranno i suoi occhi. E vero, Un giovane parte avvantaggiato. Non ha famiglia e vincoli di nessun tipo. L'unico limite e dato dalla sua capacità di trovare la giusta strada. Che essa sia in Italia o all'estero. Ma questo, un giovane lo sa? Credo di no! Vedono un Giorgio Milone che è bravissimo nel suo lavoro e lo vedono quotato e richiesto. Ma sanno che sacrifici ha fatto per anni? Se un giovane e disposto a sputare sangue per la propria passione,se ha talento, credo che arrivi lontano. Purtroppo però (non so se è il caso dell'autore del 3d), la maggior parte di chi vuole intraprendere questo lavoro, pensa che aprendo uno studio, si inizi a lavorare. E siccome è bravo, può pensare di guadagnare. E anche bene. Ma non è così. Come ho detto. Le eccezioni non sono la regola. Sono solo eccezioni. Ps. Si finisce a parlare sempre di matrimoni perché è un settore che tocca tutti. Se si parlasse di foto pubblicitarie (es), pochi potrebbero dare un loro contributo con esperienze vissute. PPS la moglie di un mio amico fotografo pubblicitario gli dice sempre: ma perché non ti rimetti a fare matrimoni? Credo sia inconsciamente convinta che sia l'unico settore dove ancora oggi si riesce a guadagnare la pagnotta. PPPS Ho detto di no tantissime volte. L'ultima la settimana scorsa ad un mio collega per il battesimo del figlio. Prima di lui altri due colleghi. Uno per il suo matrimonio e l'altro per la cresima del figlio. Per il matrimonio ha trovato un fotografo, anche se non lo stesso da me consigliato. Gli altri si arrabbiano con parenti e amici. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:35
Manicomic, occhio che ancora preferisco le donne |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:18
il problema è che ci sono moltissimi doppilavoristi...e chi fa il doppio lavoro quello del fotografo lo prende come secondo lavoro. Piuttosto che non fare un lavoro lo fa facendosi pagare poco, tanto ha già il primo che gli garantisce lo stipendio. C'è una marea di gente che fa servizi per 100€ al giorno, e ne conosco veramente tanti, ma non lo ammetteranno mai  Eliminassero la possibilità di fare due lavori gli stipendi sarebbero, in tutti i campi, decisamente più equi. Mi sento di quotare Manicomic “ Qui entra in gioco l'abusivo ed il doppio lavorista, queste figure hanno dalla loro la possibilità di spendere in attrezzature molti soldi, di spendere soldi in formazione e di dedicare piu' ore alla realizzazione di un servizio ed alla sua post produzione... ed alla fine dei conti comunque di guadagnarci una cifra da loro ritenuta equa. „ Lo svaccamento del mercato è dovuto agli abusivi e ai doppi lavoristi ... i primi non li potrai mai combattere, o comunque molto difficilmente, i secondi basterebbe eliminare le partite iva per chi ha già un contratto a tempo indeterminato o altri tipi di contratti che garantiscono uno stipendio buono. Nei matrimoni si vede poco questa cosa, anche se tutti i colleghi si lamentano, ma nelle manifestazioni sportive è un disastro. Anche i fotoclub che forniscono prestazioni gratuite tanto per fare le foto alle gare sono una gran piaga ... |
user67902 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:00
Dalle mie parti c'è gente che fa i matrimoni a 300€, tanto per arrotondare, avendo già un lavoro. Se apri partita iva senza locali, non ti copri neanche le spese. Se prendi un locale rischi di passare la vita a risanare il debito. Secondo me spiega molte cose. Anche nel campo della moda tira male, tantissima offerta e a esclusione delle 10 passerelle top, un sacco di fotoamatori e soorattutto blogger che regalano le foto. La stessa vogue non tira molto, online inserisci anche le foto che non sono di moda, e ha aperto le gallery a un esercito di fotografi. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:12
Non si fa altro che parlare di fotoamatori che regalano le loro foto e di lavoratori dipendenti che scattano per arrotondare facendo prezzi indecenti. Come se questo fosse il vero male di questa professione. Io invece credo che il vero male e stata una guerra tra professionisti spietata che si è basata solo ed esclusivamente sul prezzo. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:26
Gianluca ma il professionista vuoi o non vuoi gioca al tuo stesso gioco. Un professionista se per un matrimonio completo puo' chiedere 4000 euro li chiede... se non puo' ne chiede 3000... se non puo' manco quello o molla o di adegua e ne chiede 2000. Tutti i fotografi desiderano lavorare agli eventi piu' belli, essere pagati tanto per pochi servizi e poter dar via album al meglio della loro bravura e professionalità, ma non tutti possono, come non tutti possono aprirsi ristoranti stellati... c'è pure chi si apre la trattoria. Alla fine deve far quadrare i suoi conti e fa quello che puo'. Ma se chiede 2000 euro sicuro non ti fa le foto curate e post prodotte al top perchè non ci sta con le spese, sicuro non ti da lo young su carta hd, di sicuro non ti da un video con i controcaxxi... Quindi il massimo che puo' fare è dire ok te che non puoi permetterti il servizio da 3000 euro vieni da me e te ne do uno piu' scarso a 2000. Mi sembra normale... Poi come ho detto anche io oggi ci sono troppi professionisti e questo ha portato ad un ulteriore abbassamento dei prezzi appunto per eccesso di offerta. Ma qui è tutto legale, lecito... ognuno tira (legalmente) la propria carretta come puo'... se un fotografo con famiglia vede che non riesce puo' a vendersi a certe cifre che fa? si aggiorna, si pubblicizza, si adegua... e come ultima spiaggia abbassa i prezzi. Chi lo fa abusivamente invece è piu' subdolo, perchè lui per 2000 euro ci puo' spendere il tempo, la formazione e l'attrezzatura che usi tu al doppio del prezzo... guadagnandoci alla fine gli stessi soldi. E se fa un matrimonio in meno... se ne frega perchè ha il suo lavoro con stipendio regolare il 27. Il professionista se fa il matrimonio in meno stringe la cinghia, se ne fa 5 in meno chiude e si leva da mezzo. E soprattutto a differenza del primo va contro la legge. Poi ognuno ha le sue idee, io la penso così... a me fa piu' concorrenza l'abusivo ed il dopolavorista del professionista, ma soprattutto mi fa una concorrenza contro cui io non posso fare nulla. E poi onestamente se devo perdere il lavoro perchè gli sposi hanno scelto un professionista piu' bravo tanto di cappello, se devo perderlo perchè lo fa il cugino gratis o l'abusivo a metà prezzo mi rode molto di piu'. Il primo è uno spunto per migliorarmi, il secondo è uno spunto per buttare tutto nel wc ed andare a raccogliere le olive. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:41
Ragazzi in tutti i lavori é cosí! E non starei a far la guerra fra poveri...la colpa é che oggi non campi con uno stipendio medio/ basso e non tutti possono fare manager strapagati. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:48
No filtro, concordo in toto con manicomic. Non vi rendete conto della gravità della situazione perché evidentemente non ci siete dentro. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:49
@Manicomic giusto anche questo. Insomma, abbiamo portato le nostre esperienze, ci siamo confrontati e ci siamo sfogati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |