| inviato il 25 Novembre 2015 ore 1:49
Ho iniziato ad interessarmi all'audiofilia una decina di anni fa o poco più. Negli anni, con i poveri mezzi da studente, ho preso: -Amplificatore Sonic Impact T-Amp + Alimentatore Zetagì 143 (nuovi, 40€ in totale, in negozi a Roma). -Preamplificatore Phono TEC TC-754 "T-preamp", (nuovo, 75€ sdoganato, via e-bay) -DAC Cambridge Audio DAC Magic (usato, 150€, da un amico) -Diffusori Indiana Line HC 504, tre vie da pavimento (nuove, 195€ da ebay) -Cavi di potenza Monster Audio (gratis, rubati a mio zio ) -Cavi di segnale autocostruiti (15€ di materiali all'amico di cui sopra) -Giradischi Technics SL BD 22 a cinghia (30€ usato in paese). In pratica una spesa media di 50€ l'anno (ho molta pazienza, sì :D ). A questo si aggiunge un PC con uscita audio dedicata, driver ASIO, Foobar 2000 come lettore e una marea di FLAC (spesso rippati direttamente da CD, altri in alta risoluzione). Beh, non mi posso lamentare affatto della musica che esce dal pc, né del sonoro dei film, né del sonoro dei videogiochi. E non hanno nulla a che vedere con una cassa da 19,90€, né con quelle da 199€ e oltre dei marchi "per pc". Per il budget indicato, e per gli usi indicati, io però andrei tranquillamente sulle M-Audio che mi sono sembrate adattissime allo scopo e facili da utilizzare e sistemare (ce l'ha avute il mio amico di cui sopra, peraltro iscritto anche a questo forum). Altrimenti l'accoppiata Scythe amplificatore + casse è discretamente bensuonante: poco potente, ma con una resa sempre imparagonabilmente migliore alle casse "da pc". |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 9:46
“ Alessandro70 il fatto che ogni cassa ha un cavo di alimentazione e un master dedicato non è assolutamente un problema.. anzi è lo standard e sinonimo di qualità... il volume in uscita lo si regola dal player del computer.. o al limite da un mixer/equalizzatore a cui colleghi le monitor.. 70watt cadauna, bi-amplificate, woofer in kevlar.. un prodotto di qualità a un prezzo ragionevole „ Tutto vero, ma al pc io voglio anche comodità e meno fili possibile. Il volume dal player col mouse proprio no. Tipo le Studiophile AV 40 per restare in M-audio, solo una cassa alimentata e volume frontale. www.m-audio.com/products/view/studiophile-av-40#.VlV3LPB2_Dc |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:20
Abulafia ti sei fatto un bel impiantino! L'unica cosa è che la serie HC non mi è mai piaciuta perché aveva un suono più metallico rispetto alle altre di casa indiana line (Io ho le Arbour che erano la serie superiore) |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:29
penso vadano bene anche le AV 40.. le BX5 sono migliori sotto tutti i punti di vista... ovviamente.. costano 70 euro in più il punto è che mettendo quei 70 euro porti a casa un prodotto migliore in tutto e per tutto.. ti faccio un esempio per restare in ambito fotografico.. le AV40 le paragono a una Canon 1200d.. la base base.. aggiungi qualcosa porti a casa la 100d.. ecco M-Audio aggiungendo quel qualcosa non di da la 100d.. ti da una 750d.. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 17:38
“ Abulafia ti sei fatto un bel impiantino! L'unica cosa è che la serie HC non mi è mai piaciuta perché aveva un suono più metallico rispetto alle altre di casa indiana line (Io ho le Arbour che erano la serie superiore) „ Ne sono soddisfatto :D Mi sarebbero molto piaciute le I.L. Arbour, all'epoca, ma erano veramente inaffrontabili come budget. Ma prima o poi, da qui a vent'anni , le HC le destinerò al televisore, e verranno sostituite da altro per la musica. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 7:02
posso sapere come mai indicate monitor da studio, seppur economici, come speaker da ascolto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |