| inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:59
si scusa mi ero confuso. lo puoi assegnare al C1 che é praticamente il più vicino |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 0:41
Si Giorgio mi sono confuso. Lo puoi assegnare al pulsante C1 che é vicino a quello di scatto |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 7:48
Bene lo stesso, certo il pulsante di scatto era meglio, ma è solo questione di abitudine. Con la D750 ora uso le seguenti lenti: 24 85 - 35 1.4 - 85 1.8 sia in Full Frame che in Dx e ne sono soddisfatto. Un punto a sfavore per la Sony è che non c'è un 24 70 2.8 ma a suo favore puoi utilizzare ottiche già in borsa, con adattatori anche economici, anche se vedo le ottiche autofocus come scelta finale, per il fatto che il fuoco in situazioni frenetiche, se si può "battere" in auto e regolare in manuale mi risulta più pratico. In definitiva vedo: la S2 come una macchina molto specifica, magari da produzioni molto ragionate, pubblicitarie e cinematografiche la R2 un pò più d'assalto anche per il matrimoniale, e se si valuta anche la possibilità di fotografare, esce sicuramente vincitrice dal confronto. @Giorgio i tuoi scatti sono una favola...complimenti davvero Francesco |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 8:48
Con il Raw 14 bit non compresso circa 80MB L'anteprima sembra ancora più lenta! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:07
Scattando in raw non compresso (sconsiglio, dalle mie prove sembra una presa a culo) la certezza è che: - piu lenta scrittura (in modo evidente) e tanti più scatti ravvicinati si fanno e tanto più la macchina si "impegna" - in quella fase è inoltre impossibile visualizzare qualsiasi anteprima Per quanto riguarda l'anteprima in macchina, in generale, in condizioni di scatti singoli (raw compresso o no) come avevo già evidenziato nel mio 3d si può migliorare drasticamente i tempi di attesa dell'anteprima selezionando il jpeg a 18 o 11 mpx anzichè 42 dato che, scattando in raw+jpeg il visualizzatore va a scegliere il jpeg da riprodurre. In quel caso, la visione della foto è quasi immediata. Non è questione di velocità di schede. Anzi, secondo i miei conti già una 95mb/s non è sfruttata...Ergo 150 o 300mb/s di scheda non sono utili. (naturalmente queste mie affermazioni sono il risultato di prove reali dato che possiedo la macchina oggetto del 3d). Lo sono invece sulla xt1 che, mentre sta ancora scrivendo i files di una raffica, è possibile vedere quasi istantaneamente l'anteprima delle foto scattate precedentemente. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:31
Ma per me sono più illuminanti le cose che scrivono alcuni utenti su questo forum Dato che si parla di fotografia. E se dovessi acquistare una macchina per fare video farei un'altra scelta. cinema5d (ottimo riferimento) è valido sulla valutazione del mero aspetto video. Ma su questo forum molti acquistano le macchine per fotografare... |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:36
Gann ma con il jpeg a 18mpx non hai la visione al 100%, giusto? E' ridotto già di suo! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:36
Gannjunior dixit “ Ma su questo forum molti acquistano le macchine per fotografare... MrGreen „ ma come?? non le comprano per usarle come mazzette per piantare i picchetti della tenda? non le comprano come mezzi anfibi da lasciare in acqua con le tartarughe a fare il bagnetto? strano! leggendo il forum, mi ero fatto un'altra idea   |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:39
E altri le acquistano per farci video. Anzi, grazie anche a questa discussione sembrerebbe che riescano esponanzialmente bene solo in quest'ultima caratteristica. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:40
Non incominciamo a dire che ci vogliono fissi da 1500 euro per questi 42 mpx. Basta cercare nell'usato ottiche con un pò di anni sulle spalle...a molti euri in meno: Nikkor 55 2.8 per dirne uno. Ottica che spacca tanti xxx a 200/250 euro. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:47
Giorgio, ni. Tu inviti a leggere un test come "Illuminante" senza specificare che è relativo solo a un aspetto della macchina. E, per giunta, secondario. Si, secondario (sebbene TUTTI i brand recentemente stiano curando - o meglio facendo finta, dato che mettono il 4k in scatolette che poi si scaldano troppo... e quindi hai 4k a ben 100mbit di bitrate ma dopo 5 minuti devi lasciarla raffreddare...... ottimo per uso PRO.....) perchè la macchina fino a prova contraria nasce per fotografare come funzionalità principale e questo è ciò che deve essere valutato in primis. Punto. I brand adesso (e questo mi fa di molto incaz.zare), essendo a corto di idee (forse), sventolano i vari 4k etc proponendo nuovi modelli (sto vedendo anche i rumors delle prossime fuji) che di fatto non aggiungono "vantaggi" per il reparto fotografico... Per vare video (seriamente), pur restando nell'ambito delle DSLR, esistono linee di prodotti professionali di un certo tipo, dedicati e infatti la differenza si vede. E, tra l'altro, questi prodotti, se non fossero richiesti da chi fa video (a livello pro, semi pro o amatori avanzati) non verrebbero neppure prodotti. Invece lo sono e un motivo c'è. E naturalmente è tutto grazie all'introduzione delle funzioni video sulle macchine fotografiche, per carità. (5d Mark II docet...ha aperto le danze....Ma questa, è un'altra storia...). --- Emergent, non ho capito il tuo intervento...si parlava d'altro.... |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:54
Gan. io INVITO a leggere un test PER ME illuminante senza essere tenuto a specificare niente altro. In questo forum e in questa discussione ci sono utenti interessati a operatività della macchina che magari a te possono interessare meno, non essere inutilmente polemico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |