RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 200-500 la mia opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 200-500 la mia opinione





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:50

Se mi dici che è chirurgico con Nikon mi soffermo con Nikon ahaha ...pesa molto di meno ^__^


Purtroppo credo che il Sigma sia migliore:





Lo tari su ben 5/6 distanze focali, in pratica ti diventa chirurgico. Nikon lo tari solo su un punto...
Beh puoi capire da te, su uno zoom così lungo, quali possono essere le differenze.

Il Nikon è un buon obiettivo, ma poco personalizzabile da questo punto di vista.

Guarda quì, minuto 4.17 del video:

blog.sigmaphoto.com/2013/usb-and-sop-demo/


Altro:


avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:02

Azz bestiale @Banjo911 ... hai ragione .
E' la prima volta che mi capita di soffermarmi su questo aspetto per questo genere di lenti.
Grazie mille per i suggerimenti e per il consiglio..ora approfondisco.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:02

Figurati!;-)


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 19:51

Certo che il Sigma S è migliore. Ma costa un po' di piu (cosa sopportabile), e pesa molto più (un chilo in più!).
Ha una costruzione molto molto buona. L'unico problema è che rimane relativamente poco luminoso.
Non l'ho mai provato, però.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:00

Certo che era starato parecchio quello del video...
Il mio 18 35 art l'ho sistemato con la microregolazione della d7200. Forse era una alterazione costante a tutte le focali ma con un -14 ho risolto da 18 a 35mm.
Il 200 500 non ha problemi. Forse perché Nikon su Nikon...

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2018 ore 22:34

Certo che il Sigma S è migliore. Ma costa un po' di piu (cosa sopportabile), e pesa molto più (un chilo in più!).
Ha una costruzione molto molto buona. L'unico problema è che rimane relativamente poco luminoso.
Non l'ho mai provato, però.

In effetti @S_m_art deve essere un ottimo obiettivo , ora vediamo ..appena farò questo confronto diretto con questi obiettivi mi saprò regolare meglio e deciderò quale portare a casa.
Purtroppo devo trovare una via di mezzo per la mia condizione di salute.

Certo che era starato parecchio quello del video...
Il mio 18 35 art l'ho sistemato con la microregolazione della d7200. Forse era una alterazione costante a tutte le focali ma con un -14 ho risolto da 18 a 35mm.
Il 200 500 non ha problemi. Forse perché Nikon su Nikon...

sicuramente @Giuseppe78 stessa casa



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 0:27

Sigma ha molti piu' problemi su Canon che su Nikon. E comunque, a differenza del fatto che si pensi che Nikon su Nikon vada meglio, non e' vero. Regolare uno Zoom di cosi' ampia escursione su un solo punto, come il software Nikon da' la possibilita' di fare, e' cosa impossibile. Bisogna infatti decidere su che focale vogliamo la perfezione (quella che usiamo di piu') e le alte si aggiustano di conseguenza alla “buona”. Solo Sigma oggi da' un sistema di taratura cosi' fine.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:22

Ma il Sigma è superiore al Nikon su velocità o su precisione AF? E quanto a costanza?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:36

Su precisione AF di sicuro. Anche come AF sono li'. Il vantaggio di Nikon e' sul peso, pesa un kg meno del Sigma. E il VR mi pare raggiunga i 5 stop.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 8:52

Io credo che gli obiettivi, prima di essere acquistati, dovrebbero essere provati.
Il mio Nikkor 200-500 l'ho acquistato dopo averlo provato per un'intera giornata sulla D500 e aver constatato che la sua qualità era eccellente. Ho comprato proprio quello che ho provato, non un'altro. Dico questo perché, nella qualità di un obiettivo, conta molto il montaggio ed è facile che due obiettivi dello stesso modello rendano in modo molto differente.

A me è capitato un grosso problema con una lente molto, molto costosa di un brand molto noto, problema non ancora risolto. Avevo provato quello di un amico e, conquistato dalla qualità, l'ho ordinato. Quando è arrivato ho constatato che la qualità delle immagini che sfornava era molto, molto inferiore, non solo a quella del modello del mio amico, ma anche a quella di miei vecchi obiettivi poco costosi. Inviato in assistenza, mi hanno risposto che, come montaggio, rientrava negli standard e che quindi dovevo tenermela così.

Non acquisterò mai più una lente senza prima aver provato proprio quella che acquisterò.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:22

A vedere i test di cameralabs il Nikkor era migliore rispetto il Sigma S, avevo postato le foto in una vecchia discussione (non la trovo più), comunque se ne parlava anche qua www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1519201&show=2&npost=&o=/

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:29

Qualche tempo fa ho aperto una discussione per chiedere se fosse meglio:
a) 500/4 manual focus;
b) 300VR2 duplicato;
c) 150-600 o 200-500.
Alla fine ho comprato tutte e tre le opzioni, con in più il 300/4 PF.

S_m_art quindi riesci a far convivere in un corredo un 300 f4 e un 2.8? Lo chiedo perché sono in dubbio se vendere il pf per prendere il 2.8 VRI usato, cerco un fisso luminoso - il 400 2.8 è fuori dai miei di grandezza per il momento - (so che per quanto pesa il 300pf lo dovrei sempre tenere in zaino ma alla luce dei fatti non è cosi', almeno per me);questo 2.8 lo farei vivere moltiplicato con i vari TC - cavolata?

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2018 ore 10:21

Appena mi sarà possibile, proverò questi obiettivi

Tamron 150-600 S
Nikon 200-500 VR
Nikon 300 PF

Ci sarebbe anche l'80-400 Nikon per la sua versatilità ( ma è tutto da vedere )

Dopo di che taglio la testa al toro

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 10:35

Provate i due 600mm a f/6.3 quando la luce non è ottimale, e provate il Nikon 500 f/ 5.6 con le stesse condizioni.
Magari poi ne discutiamo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 11:04

Si sensibilizza anche il modulo AF, partendo appunto da f5,6...mentre gli altri sono a f6,3...ed è stato uno dei motivi per aver fatto il cambio tra Tamrex-->Nikon...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me