RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci studio amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci studio amatoriale





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 11:34

Quindi delle lampadine attaccate direttamente alle rete domestica ha solo caratteristiche diverse dai flash da studio.

Va bene prendo nota, grazie per il passaggio.

user68299
avatar
inviato il 01 Marzo 2016 ore 11:47

Otto per te!! Era troppo carino! Sorriso




user68299
avatar
inviato il 01 Marzo 2016 ore 11:59

Quindi delle lampadine attaccate direttamente alle rete domestica ha solo caratteristiche diverse dai flash da studio.


Esatto. A dire il vero spesso non hanno neanche caratteristiche diverse, basta prendere una luce continua a 5600K e luce flash/continua diventano la stessa, identica, medesima cosa.
Una caratteristica diversa potrebbe essere il fatto che una luce flash ha il "freeze" e la continua no.
La luce, è luce. E se non capite cosa è la luce, non potrete mai scattare una foto che non sia "a chiappa".
Dovete dominare la luce, ca×, e solo dopo potrete capire come si allestisce un set per ottenere quello che desiderate.
Le caratteristiche che entrano in gioco per determinare "la differenza" che hai notato tu con la luce continua, sono date dal fatto che non conosci lo strumento che stai utilizzando. E questa non è una critica, tutto sommato per un hobby va benissimo, l'importante è che fai quello che ti piace e ti diverti. Ti posso garantire che il 90% delle persone che LAVORA con la luce, non sa cosa sta utilizzando, quindi non c'è nulla di strano se tu non lo sai, anzi.
Quello di cui rimango stupito ogni volta è come facciano a non saperlo chi ci lavora.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:29

Il mio pensiero è che tu Master non conosca la realtà fotoamatoriale. Non ho mai negato si possano fare ottimi scatti anche con la lucina dell'iphone (anzi mi sto citando, testuale), ma per un fotoamatore ogni tecnica è una tecnica in salita.

Ho scattato per un anno coi faretti ikea (roba peggio dei quel kit immondo che ho visto ieri), mi sono divertito (insomma, non sempre), ma non lo farei mai più: qualità costruttiva pessima (attacchi storti, paraboline storte, una luce sfarfallava, una era più potente di un stop etc. etc.). Tali caratteristiche influiscono direttamente sulla luce, qualitativamente la luce così è uno schifo, proprio in base alle sue caratteristiche: cali e picchi di tensione (il figlio accende il phon, parte la resistenza della lavatrice/lavastoviglie, tira troppo vento, sarc77er), temperature dubbiose e spesso differenti tra loro anche per lo stesso modello, spese in bolletta spaventose, difficoltà nel replicare uno stesso set, nessuna stabilità e via così. La caratteristica di quelle lampadine è di cambiare caratteristiche di continuo. Gestibile? sì, ma che palle oh! Almeno me li comprassero gli scatti, ma è solo un hobby e non ne valeva la pena. Però ho imparato tanto neh!

Allora avevo tempo (tantissimo tempo), e mi sono messo in saccoccia la capacità di gestire un set del genere, anzi la cosa peggiore è stato fare un paio di scatti buoni fin da subito e non capire quali fossero "le caratteristiche" di quegli affari, non dico che frustrazione. Lo rifarei? No, nemmeno me le pagassero quelle schifezze, adesso scatto poco e non ho più tempo e voglia di ritornare ad imparare a scattare così ... anzi siccome scatto poco e vorrei proseguire un paio di set che finalmente mi soddisfano (dopo una cosa come 5 anni ad arrangiarmi con qualsiasi luce), per me sarebbe un passo indietro, oltre ad essere una vera rottura di palle.

... e ci sarebbe da ricordare che quando avevo la fissa della luce continua, avevo anche il dovere di usarla , perché nel mio folle amore per la fotografia, pretendevo pure di scattare con una pinhole in studio e sebbene molti me lo sconsigliassero, io continuavo a vedere gli ottimi lavori di alcuni con questa tecnica. Almeno ho imparato cosa sia il difetto di reciprocità, mettiamola così.

... poi scattando con una reflex, mi è sembrato che la strada fosse in discesa ... e lì ho imparato il concetto di densità di un negativo e adesso alcune di quelle pose mi creano un sacco di difficoltà in camera oscura, immagino che allora non avessi ancora associato la resistenza della lavatrice al calo di luce, ma all'inizio non me ne accorgevo. Ecco! mi sono fatto l'occhio a queste cose, nessuna esperienza si butta via.

... poi sono arrivati i flask (flash a slitta) e poco alla volta ho imparato a gestire anche quelli, ma il tempo a mia disposizione si faceva sempre meno e i risultati sempre meno accattivanti ai miei occhi, forse proprio perché avendo meno tempo, avevo meno occasioni di migliorare ... penso abbia anche influito che i miei figli non fossero più disponibili a fare i modelli (ed io mi ero rotto le balle di fotografarmi).

... e poi chi se ne frega immagino.

Hai capito qual è la realtà fotoamatoriale?

Quello di cui rimango stupito ogni volta è come facciano a non saperlo chi ci lavora.

Ecco, chiedilo a loro, non a me, perché io non cambierò idea sul concetto di qualità della luce, mi salva dal buttare via il mio tempo per delle luci del piffero, ma nel caso posso cambiare il concetto di "qualità" con "funzionalità per", ti piace di più?

p.s. tra l'altro non è la prima volta che mi ritrovo a discutere sui concetti di "caratteristica" e "qualità", solo che questa volta è al contrario, buffo.

user68299
avatar
inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:42

Capisco perfettamente quello che dici.
Onestamente a me la luce piace proveniente da qualsiasi mezzo, da qualsiasi fonte, adoro modellare e gestire la luce.
Trovo che non ci siano luci "indomabili" e che ogni caratteristica che può avere la luce ci può portare al raggiungimento di quello che cerchiamo con le dovute attenzioni. Ultimamente sto utilizzando dei led da 9 euro USB che lascio sempre nella tasca e li uso quando voglio scattare con il cellulare. Specifico che per me tra cellulare e reflex cambia poco se devo scattare per piacere mio, anzi, trovo il cellulare un ottimo mezzo di comunucazionebe con la dovuta PP ormai le foto sono eccellenti.
Ieri ho fatto uno still life con il cellulari e posso garantiti che è migliore del 95% delle foto che ci sono in quella sezione. È la luce a fare le foto, non la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 20:19

Per onesta' intellettuale non mi permetterei mai di definire un kit immondo con delle luci del piffero sulla base di una pregressa esperienza con faretti dell'Ikea.
Non sapevo avessero una linea fotografica, da qui il mio stupore nello sfarfallio e nello stop in meno... questo proprio non mi sarebbe venuto in mente.
Amatoriale: cosa vuol dire?
A chi ti chiede: cosa posso usare per allestire un piccolo set per ritratti e still-life, non ho esperienza?
Gli fai spendere migliaia di euro?
Ma che ti importa se uno vuole spendere, come il mio amico, 100 euro per imparare?
Allora cosa ho fatto (per non mostrare saccenza)?
Mi sono preso la briga di farmi prestare quel kit e vedere se era una baracca o cosa.
Funziona! E funziona discretamente bene per ritratti e still-life. Certo ci sono limiti tecnici ma ci mancherebbe che non ci fossero...
Poi cosa ho fatto, ho mostrato al mio amico come montare una slitta per flash tra le due lampade e gli ho spiegato come poterli usare con e senza l'ausilio della luce continua che puo' utilizzare ora anche come pilota.
Morale: ora con 110 euro si ritrova con 2 stativi, 4 ombrelli, 4 lampade fluorescenti e 2 slitte flash.
... e' cosi' che si deve fare Cool
Mi e' capitato piu' volte di sentire dire ad un amatore evoluto: "ma tu non sei un professionista". Risposta ricorrente: la differenza e' solo nella partita iva.
Quando invece e' un professionista a far notare o consigliare ad un amatore evoluto cosa dovrebbe usare sulla base della sua esperienza, l'amatore risponde che non e' un professionista...
Quindi come funziona?

user68299
avatar
inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:04

Ocio l'unico limite tecnico nello Still Life sta nel manico di chi sta dietro la fotocamera.
Con 20 euro si può fare uno Still Life da migliaia di euro senza problemi, soprattutto ora con il digitale (una volta sarebbe stato impossibile). Nota bene...... Sul lavoro serve l'attrezzatura perchè velocizza la pratica e da "serialità" al tutto, ma questo non vuol dire che il funzionamento sia il medesimo.
Se vuoi postare una foto di Still Life piuttosto ti posso dare un giudizio, o meglio, dei consigli.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 23:00

Concordo MasterLight. Non voglio scendere in dettagli. Penso di essermi ampiamente espresso sull'esigenza che alcuni amatori "neofiti" possono avere. C'e' di tutto, anche i led che dicevi. Ho testato quel kit per pura curiosita'.
Io mi sono basato sull'incipit del primo post che apre questo topic.
Il mio dubbio e' che quando si parla di "amatoriale" si finisce col parlarne in tono professionale o meno in base a come fa piu' comodo.
Invece, per un amatore, e' soggettivo alla propria esigenza. Se e' soddisfatto e' felice. Se non e' felice, chiede per capire.
Pero', io, non giudico senza provare e non spaccio le mie esperienze come "assolute". Ognuno deve fare le sue di esperienze. Di certo non demonizzo a priori qualcosa che non conosco...

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:13

È la luce a fare le foto, non la fotocamera.


Sante parole, incidiamolo sul frontpage del sito.

Per il resto, non c'ho più la passione per quelle cose Master, prima mi divertivo anche a (tentare di) fare still life con la holga e i ca77o di faretti ikea, magari venivano fuori cose carine, ma con la predisposizione di spirito che ho ormai adesso, non credo che le farei più certe cose, c'è veramente troppo da sbattersi, il tempo è prezioso e anche i soldi sono sempre meno ... se poi penso che adesso ho la fissa di stampare in camera oscura, la voglia di fare quei lavoretti che fai tu, non ce l'ho proprio più.

Visto che sono completamente cambiati i toni, dico questo: rifletto spesso sul mio percorso fotografico, sicuramente ho fatto tantissima esperienza (led, CFC, hps, torca elettrica, lucine spot e sa dio cos'altro, solo per parlare di illuminazione artificiale), ma poi penso a quello a cui volevo arrivare nel mio piccolo e mi chiedo se avendo comprato subito un kit studio (serio) la mia passione per la fotografia non sarebbe stata più salda oggi: perché le continue frustrazioni, i passi indietro e tanti altri brutti pensieri alla lunga sfiancano anche il più appassionato secondo me.
Scattare per scattare non mi piace più, sarà che per questa passione ho sacrificato tanto altro ... boh? non so.

I discorsi che fai sono applicabili e sacrosanti per i professionisti, ma per un fotoamatore rischiano solo di essere fonte di frustrazione.

Visto però che ti diverti a provarle tutte, prova le luci agro: ci vogliono gli occhiali da sole e un po' di manico a montarle su uno stativo, ma è divertente.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 16:01

Il riflesso dell'orecchino sulla superficie bianca è il suo? L'affare che hai usato per appoggiare l'orecchino che si vede dietro lo tieni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me