| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:07
Puoi spiegarti meglio? |
user5652 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:52
Intendo dire che i tempi dell'analogico, con tutte le dinamiche relative, fanno parte di un passato che è già tramontato e non esiste più. Voci ed espressioni nostalgiche ricordano il canto del cigno. Allora i fotografi e i fotoamatori erano tutti artisti di spessore? Assolutamente no! Avevano gli stessi vizietti che hanno oggi. Edward Weston, nato nel 1886 e considerato uno dei maggiori fotografi della prima metà del '900, scriveva: "Il fatto è che ci sono pochi fotografi capaci di padroneggiare il proprio strumento. Al contrario, si fanno padroneggiare dal mezzo e si infilano in un interminabile inseguimento alla nuova lente, alla nuova carta, al nuovo gadget… Non stanno mai con un solo equipaggiamento abbastanza a lungo da impararne tutte le potenzialità." Per cui, nulla di nuovo sotto il sole! Certo, rispetto ad allora sono diminuiti i costi della fotografia, è aumentato il potere d'acquisto di oggi e la tecnologia attuale è alla portata di tutti. Spero di aver esposta chiaramente la mia opinione su quell'articolo. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:39
Beh... il giro di affari dei produttori di attrezzature fotografiche si e' moltiplicato di qualche centinaia di volte rispetto agli anni '70. L'abitudine di spremere 20/30 anni a un teleobiettivo che costava come un'automobile e' ormai obsoleta per molti utenti di questo forum, credo. In passato c'era meno consumismo e anche i generi fotografici vantavano risultati piu diversificati e non l'appiattimento che vediamo oggi... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:43
L'originalita' delle fotografie, e dei fotografi dipende da ognuno di noi. Cercare nuove fotografie conoscendo nuovi amici e non solo i soliti compagni di viaggio o di pomeriggi nel solito capanno dipende solo da noi e dal nostro mondo interiore, ricco o povero che sia. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:18
Potremmo dire: è colpa dell'impoverimento culturale e dello scollamento dei valori a vantaggio del culto del tecnologico e dell'esibizione, è un atteggiamento generale che ha ovviamente contagiato e danneggiato tutti i settori della cultura, fotografia compresa. Chissà che un giorno, stanchi del continuo appiattimento delle immagini sempre uguali e scontate e stanchi morti di discutere di pixel e iso, mettiamo in moto la fantasia e spingiamo l'acceleratore sull'originalità come dice Claudio C. e togliamo il lucchetto alle possibilità della nostra mente. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:39
Nel mondo occidentale nichilista i progressi scientifici e i loro risvolti applicativi rimangono l'ultima sicurezza. Non stupisce percio' l'impressionante oculatezza (per non dire stitichezza) con cui i prodi canicon e compagni centellinano le innovazioni con regolarita' cronometrica per farci spendere piu' soldi offrendo meno innovazioni possibile. Sembra proprio che per loro i soldi siano tutto. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:51
Io penso che ognuno di noi deve sapere le basi ma alla fine la foto deve venire dal cuore deve trasmettere giustamente emozioni che ovviamente nessuno di noi può copiare perché abbiamo differenti modi di esprimere noi stessi e quello che vediamo |
user5652 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 23:45
“ Potremmo dire: „ Certo, potremmo dire tante cose... ad esempio che ognuno di noi interpreta la fotografia come meglio crede. Vivi e lascia vivere |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 0:23
Che "l'analogico sia tramontato", sa tanto di grossa sparata ad effetto. La verità è che in giro c'è tantissima gente che scatta senza fare fotografie. Ed i pochi che fotografano stanno iniziando a rivalutare seriamente la pellicola. |
user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:26
“ Che "l'analogico sia tramontato", sa tanto di grossa sparata ad effetto.Sorriso La verità è che in giro c'è tantissima gente che scatta senza fare fotografie. Ed i pochi che fotografano stanno iniziando a rivalutare seriamente la pellicola. „ Infatti, basta dare un'occhiata al catalogo prodotti dei produttori di fotocamere e scopriamo che hanno una serie di fotocamere analogiche dedicata appunto alla pellicola.   Nella fotografia l'analogico sta al digitale come il cavallo al motore a scoppio nei mezzi di trasporto. |
user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:28
Utilissimo questo thread, soprattutto come veicolo pubblicitario per attirare l'attenzione su un altro sito a cui si fa riferimento nel post iniziale. Ma queste iniziative una volta non si chiamavano SPAM? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:58
“ Infatti, basta dare un'occhiata al catalogo prodotti dei produttori di fotocamere e scopriamo che hanno una serie di fotocamere analogiche dedicata appunto alla pellicola. MrGreenMrGreenMrGreen „ In effetti sì (si tratta soprattutto di fotocamere medio e grande formato, ovviamente): www.bhphotovideo.com/c/browse/Film-Cameras/ci/9812/N/4288586278 |
user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:28
“ In effetti sì (si tratta soprattutto di fotocamere medio e grande formato, ovviamente): „ ">www.bhphotovideo.com/c/browse/Film-Cameras/ci/9812/N/4288586278[/QUOTE Ho parlato di produttori, catalogo prodotti e ho precisato " SERIE di fotocamere analogiche ", non ho parlato di e-commerce e modelli di cui è già cessata la produzione da un pezzo. ;-) |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:30
“ Ho parlato di produttori, catalogo prodotti e ho precisato SERIE di fotocamere analogiche, non ho parlato di e-commerce e modelli di cui è già cessata la produzione da un pezzo. ;-) „ Un solo link con tutte le fotocamere mi pareva più pratico, ma se vai sui siti di Linhof, Horseman, Arca-Swiss e altri trovi sicuramente i rispettivi cataloghi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |