RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tecnica del bianco e nero:fondamentali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » tecnica del bianco e nero:fondamentali





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 20:04

e ti invidio.


Non farlo, la realtà è che oggi faccio foto migliori pur essendo un broccolo dell'informatica, ho imparato ad usare Photoshop per quello che mi serve e vedo che continuo a scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Sono io ad invidiare chi capisce più di me di algoritmi e programmi di conversione raw, non riesco a trovare un corso nella mia zona che mi dia alcune nozioni di base, sono anni che vado avanti così!

Con il digitale c'è sempre l'ansia di vedere la propria foto stampata.

Non stampo quasi mai le mie foto se non per mostre o piccoli poster 70x100 al massimo in occasione di qualche allestimento fieristico! (anni fa ne feci uno da 5x3metri!)
Matrimoni non ne faccio più da un po' e vivo la fotografia come studio didattico, per il gusto di crescere e come forma creativa (non parlo di arte visiva perché si scatena l'inferno!).MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 20:09

Anche con il digitale però a me piace la parte di sviluppo: aprire il raw e tirarci fuori quello che avevi pensato lo rende comunque un processo creativo che mi appaga.


Essendo io forse troppo evasivo e fantasioso, le potenzialità del digitale prendono spesso il sopravvento su di me, potrei rimanere vittima della mia stesa arma continuando a fare valutazioni e correzioni!
Forse questo è uno degli aspetti che mi fa prediligere il B/N, meno elementi, più ordine e pulizia ed essenziale!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 22:01

@Ievenska75, La Leica M8 tira fuori un B/N molto bello, non lontanissimo
dalla Monochrome.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 21:10

Ciao a tutti.

Innanzitutto vi ringrazio per la citazione di qualche pagina fa, della quale leggo solo ora.

Personalmente non ritengo che ci sia una regola standard per la conversione in bianconero, proprio perché il bianconero ha mille modi per essere interpretato e si presta ad assecondare altrettante sfumature di linguaggio fotografico.

Detto questo, vi racconto il mio approccio, che è uno dei tanti, comunque dedotto da un metodo di lavoro che già usavo a pellicola e che mi accompagna anche nel digitale e che molto assomiglia (pur semlificato) a quello di grandi maestri che neppure mi oso di nominare.

Chi mi conosce sa che l'immagine io la cerco.
Non la preparo, la cerco.
Sono capace di stare ore appostato da qualche parte (come ad esempio è accaduto nel caso di alcune immagini postate nel thread linkato alcune pagine fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1560842&show=1) in attesa che quello che ho previsualizzato accada, per poterlo cogliere.
Così come previsualizzo l'immagine da scattare e la cerco per giorni, visualizzo in anticipo anche come voglio che venga fuori il risultato finale. Spesso però questa ultima fase accade nel giro di pochi secondi.
Al momento di leggere la luce, applico il sistema zonale: leggo in funzione del risultato che voglio ottenere in modo da piazzare il grigio medio (zona V) o le alte luci con dettaglio (zona VII), lì esattamente dove mi importa che finiscano, perché questa cosa mi evita un "lavorone" in fase di successiva conversione e anche perché di solito mi permette un risultato finale migliore.

Poi ci sarebbe da parlare a lungo di tecniche di conversione e di stampa.
In generale vale la regola che più si controlla e si conoscono gli strumenti (dalla fotocamera al software e processo di stampa inclusi) più si è capaci a controllare anche il risultato finale. Questo anche e soprattutto in bianconero.

A chi non ha voglia di seguire il consiglio (a mio avviso molto sensato) di capire il sistema zonale di Ansel Adams, suggerisco questo testo più recente, adattato anche al mondo digitale e molto semplice da comprendere ed assimilare, che a me è servito molto

focusfoto.com.br/wp-content/uploads/2011/11/The-Practical-Zone-System-

Si trova anche sotto forma di libro in diverse edizioni.
Purtroppo solo in inglese...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 21:12

Splendide immagini quelle di Fornasieri...non avevo seguito il thread dedicato, ma ne vale sicuramente la pena. Sono bn molto ben gestiti, alcune con tante sfumature di grigio, altre incentrate sul contrasto ed il grafismo, tutte molto ben composte .
Tanti complimenti all'autore!


Troppo buono

user46920
avatar
inviato il 14 Novembre 2015 ore 23:13

Ciao Pierfranco, grazie del passaggio... hai detto cose molto interessanti e precisamente in tema.

Al momento di leggere la luce, applico il sistema zonale: leggo in funzione del risultato che voglio ottenere in modo da piazzare il grigio medio (zona V) o le alte luci con dettaglio (zona VII), lì esattamente dove mi importa che finiscano, perché questa cosa mi evita un "lavorone" in fase di successiva conversione e anche perché di solito mi permette un risultato finale migliore.


In generale vale la regola che più si controlla e si conoscono gli strumenti (dalla fotocamera al software e processo di stampa inclusi) più si è capaci a controllare anche il risultato finale. Questo anche e soprattutto in bianconero.


questi sono aspetti da approfondire!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 23:14

Grazie dell'intervento Pierfranco, le tue parole sono ciò che volevo sentire da uno che se ne intende! :) Gran bei scatti. Complimenti. E concordo sul fatto che potremmo aprire capitoli interi sulle mille sfaccettature del bianco e nero. Rimanendo in topic io penso che i punti centrali sono sempre 3. Composizione, luci e forme. Se sai gestire bene questi 3 fattori, sforni sicuramente foto più che accettabili. Certo, poi bisogna confrontarsi con il messaggio intrinseco della foto, le emozioni trasmesse, la forza descrittiva, le tecnica di conversione utilizzata....insomma, un enciclopedia di roba! Specialmente per la narratività e la forza drammatica del bianco e nero.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 19:43

Ribadisco il mio GRAZIE a tutti quanti per le preziose informazioni,suggerimenti,consigli,delucidazioni..preziose indicazioni su questo argomento.Grazie per la disponibilità ragazzi Sorriso

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2015 ore 7:24

Bene ... vorrà dire che c'è stato un buon esempio di funzionalità del forum e i buoni esempi in genere portano spesso a buone azioni ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:39

Cosa ne pensate dell'utilizzo dei filtri colorati per le foro B/N? Ritenete siano ancora necessari/indispensabili nell'era digitale o possono essere tranquillamente soppiantati dalla loro contropartita software?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:46

Un mio intervento precedente parlava proprio di quello. Da abitudine in pellicola li ritengo FONDAMENTALI. Fuji li ha on camera, uno dei motivi che mi ha portato a sceglierla. Poterli selezionare prima di scattare, senza doverli cambiare fisicamente di continuo.... i risultati cambiano tantissimo da uno all'altro. Peccato non ci sia il giallo/verde, in situazioni normali il mio preferito. In PP non so, sono assolutamente ignorante.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:48

Per me è meglio gestirli in post produzione. Puoi avere più varianti tonali e puoi gestirli meglio anche perchè puoi provarne tanti in un batter d'occhio.

user46920
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:21

Cosa ne pensate dell'utilizzo dei filtri colorati per le foro B/N? Ritenete siano ancora necessari/indispensabili nell'era digitale o possono essere tranquillamente soppiantati dalla loro contropartita software?

uno dei più grandi difetti delle nostre macchinette fotografiche, che siano in vendita a 100 o 10.000 euro, è che non hanno una regolazione elettronica del bilanciamento del bianco. Ovvero, il sensore registra sempre la stessa proporzione di RGB e poi elabora via software la resa corretta del colore.

L'uso dei filtri ottici colorati, determina un abbassamento della sensibilità di uno o parte di due colori ricevuti dal sensore, aumentandone sicuramente il rumore ... sono quindi purtroppo d'accordo con Ivano, che a questo punto sia più produttivo fare il lavoro di selezione dopo.

Comodi e divertenti, ma anche molto utile è averli on board, come sottolinea Mattew.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:34

Sinceramente non ho mai notato un innalzamento del rumore, può essere però.

user46920
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:26

Sinceramente non ho mai notato un innalzamento del rumore

meglio ... in effetti sono poca cosa: 1-2 stop, o giusto la differenza di assorbimento del filtro.
Però quella differenza viene tagliata fuori nella dinamica registrata.

... Mattew, stai parlando coi filtri ottici, vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me