RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo per i Canon f1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale corpo per i Canon f1.2?





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:14

Giuliano: che il soggetto si muova succede e poi ovviamente si nota però solitamente su di una decina di foto capita un paio di volte ed è fisiologico. Io piuttosto lamento che pur attuando tutte le precauzioni la macchina sbaglia e di parecchio fino al punto che si è costretti a variare leggermente l' inquadratura e tutto si risolve.
Poi altro punto per il quale poi verrò deriso è che con volti diversi il sistema AF reagisce diversamente: ad esempio l' occhio grande aiuta l' AF.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 9:30

Invece non c'è niente da deridere.Io credo a ciò che dici.
Stando così le cose, non ti resta che rivolgerti all'assistenza tecnica.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 10:19

Poi altro punto per il quale poi verrò deriso è che con volti diversi il sistema AF reagisce diversamente: ad esempio l' occhio grande aiuta l' AF.


Anch'io lo credo. E l'ho letto come constatazione da parte di altri.
Hai compagnia.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 10:25

Canonvicenza hai provato a mettere la macchina su treppiede e scattare, con buona luce, 10 foto ad un oggetto statico (magari un foglio dattiloscritto inclinato di circa 45°, mettendo a fuoco sempre sulla stessa lettera) per vedere come si comporta l'AF?
In caso tu non lo abbia fatto provalo pure e, magari, facci sapere come va. L'85L è estremamente preciso come messa a fuoco e se sgarra in queste condizioni resta solo camera service.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:54

Le macchine che usiamo in studio sono perfettamente tarate: con buona luce anche a mano libera non sbagliano quasi mai a f 1,2; quindi non c'è bisogno di nessuna assistenza. Anzi per esperienza tarare le macchine con il classico metodo del foglio a 45 gradi ad una distanza di mezzo metro non è assolutamente valida.
Le ottiche vanno tarate alla distanza che abitualmente si usa; solo con questo metodo si ottiene la resa migliore in termini AF.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:55

Io piuttosto lamento che pur attuando tutte le precauzioni la macchina sbaglia e di parecchio fino al punto che si è costretti a variare leggermente l' inquadratura e tutto si risolve.


Parlavo di controluce estremi e situazioni limite per l'AF.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:58

Mmmmi vengono i brividi a sentir parlare di ricomporre con 1.2

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:03

Spesso è preferibile usare un punto a doppia croce e ricomporre leggermente piuttosto che un laterale meno preciso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:10

Sì ma solitamente chi ha a corredo una 50 e un 85 1.2 ha un corpo adeguato. Con il quale si possono usare i laterali

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:14

Beh i laterali ad esempio a croce della 1dx sono affidabili i laterali non a croce lasciano un po' a desiderare.
Infatti selezionando "solo punti a croce" gli altri lampeggiano.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 19:33

basta usare quelli a croce infatti...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:06

Le ottiche vanno tarate alla distanza che abitualmente si usa; solo con questo metodo si ottiene la resa migliore in termini AF.

Bibbia!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:28

Fabrizio: se le tari a mezzo metro saranno perfette a quella distanza; poi se sei fortunato a distanze superiori non sbaglieranno più di tanto; io frequento spesso l'assistenza Canon di Padova e me l' hanno spiegato loro.
Bibbia!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:30

E' auspicabile che la futura 1dx abbia solo punti a croce: francamente non capisco su corpi del genere cosa servano punti AF non a croce.

user39791
avatar
inviato il 06 Novembre 2015 ore 20:31

Io le mie ottiche le uso a tutte le distanze. A quali le taro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me