| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:11
Questa impressione cameradoe.wordpress.com/2013/05/10/canon-851-2-l-ii-is-absurd/ mi e' molto piaciuta per esternare il fatto che da 1.8 in su, si fa parecchia fatica a distinguere tra i risultati delle due ottiche. Il chilo di peso e la differenza altrettanto notevole di prezzo solamente per quel 1.2 ... Certo, se lo si fa per il piacere di volerlo fare... non c'e' prezzo. Anche io giro con un chilo di Leicaflex solo per il piacere sublime della plasticita' delle ottiche e del rumore del trascinamento pellicola quando ricarico che e' come nessun altra mai... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:27
Seguendo questo ragionamento, anche le ottiche 2.8 hanno poco senso, ci sono in giro degli ottimi f/4 che costano e pesano la metà... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:29
io mi domando perchè non si faccia un 50 f1 o f0,75 e al limite anche schifosello come risolvenza. di certo ci sarebbero gli appassionati. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:07
Io invece sì, PORCA P#TTAN@ !!! Soprattutto negli scatti di quel rovinafamiglie di otto ! Dì la verità, ci godi un pochino ad avere il meglio mentre noi pezzenti dobbiamo accontentarci dei fondi di bottiglia !  Comunque finchè non l'avrò sottomano non posso dir nulla. Dovrebbe arrivare tra un paio di giorni. E tempo una settimana saprò subito se sarà una good lens da tenere o se proprio il divario con il big sarà devastante e quindi... quindi lo piglio in cul0 visto che non ho più un euro ! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:07
Duna, ottime valutazioni. È stato un piacere leggerle |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:24
“ quindi lo piglio in cul0 visto che non ho più un euro ! „ offro il 20% meno del valore del nuovo  PS: nelle tre foto che ho postato c'è un intruso ..... te ne sei accorto ? |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:25
“ Soprattutto negli scatti di quel rovinafamiglie di otto ! Dì la verità, ci godi un pochino ad avere il meglio mentre noi pezzenti dobbiamo accontentarci dei fondi di bottiglia ! „  Zen i miei 50 e 135L ti hanno appena tolto l'amicizia (visto che l'hai definiti vetracci ) |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:36
comunque otto è uno dei non molti che ha capito come si usa l'85 (1050) farà sicuramente meglio nei prossimi giorni,prendendo confidenza,carine le street. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:40
E' un vero piacere, Zen, ho seguito questo thread con vero gusto. Vedrai che avrai occasioni di far brillare il filetto dorato sull'ottica. Basta riuscire a portarla fuori. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:51
Eeh Otto le ottiche f/4 hanno pieno diritto di cittadinanza. Dei miei 135 molti sono li attorno, tranne il Takumar 2.5 e l'Elmarit che e' 2.8, e ci ho fotografato e come, gli f/4 o 3.5 stanno in una tasca, o infilati in un buchino della borsa, e vanno e bene. Certo di stacchi del soggetto non si parla molto e preferisco il maggior peso di un 2.8. Se penso che per Leitz l'Elmarit 2.8 era una variante gia' buia e che offrivano in tutte le focali le iterazioni Summicron (tutti f/2) , Summilux (non so ma tutti f/1.4 credo) e in 50mm anche Noctilux (f/1.0 o anche 0.95, o f/1.2 alle origini) mi viene seriamente male al cuore (ed al portafogli) al pensiero di quel che esiste la' fuori da qualche parte. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 1:19
50 f1 ?? 0.75?? Beh abbiamo evocato il 0.7 - Credo che solo il Planar sia seriamente arrivato sul mercato a 0.7 , per chi puo' permettersi certe ottiche, e ce ne sono anche di molto piu' luminose (ma si esce dalla fotografia generale e si entra decisamente nell'aerofotogrammetria cioe' nello spionaggio). Il celebre Planar fu acquistato dalla Nasa (per un impiego credo ancora non noto), gli esemplari restanti dal piccolissimo lotto ceduti a Kubrick per girare la celebre scena a luce di candela senza luci di scena (exploit mai ripetuto che io sappia per un film e delle riprese fatte con inquadrature canoniche come si deve, non porcate saltellanti girate in soggettiva dal protagonista). www.marcocavina.com/omaggio_a_kubrick.htm Avvertimento: qui si esce dal cinema , e dalla fotografia (Kubrick era un eccezionale fotografo, prima che regista), e ci si addentra nella mistica dell'arte fine a se' stessa, del cinema non come strumento ma come fine, sublime, dell'esperienza e della conoscenza umane. Personaggi che recitano seguendo (per quanto possibile) unita' di tempo e luogo, vestiti di reali vestiti non costumi di scena, veri lacci e scarpe fastidiose e dure e sospensori insopportabili, colletti autentici, niente cerniere lampo, e le attrici costrette in autentici busti ultra sottili a stecche per forzarle a respirare e camminare con sforzo e dolore come nel 1600. Qui le scene notturne sono state girate con schiere di vere candele, con emulsioni sensibili tirate al limite e in tutto questo titanico sforzo, troneggiava davanti alla camera un impossibile Planar Zeiss 50mm f/0.7 , pesante 1.8 kg, surreale quanto autentico (derivato dai visori notturni infrarossi a tubo catodico nazisti a loro volta derivati dalle ottiche Zeiss per macchine Roentgen f/0,85). 10 esemplari costruiti, 6 finiti alla Nasa, 1 rimasto alla Zeiss, 3 acquistati da Kubrick per girare Barry Lyndon. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 8:33
 Zen: l'85 1,8 è eccellente! |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 8:38
Comunque in questi ritratti, Giuliano, per me la differenza tra 85-100-135mm sfuma abbastanza, la differenza di focale la vedi soprattutto quando il soggetto è ambientato. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 8:57
Vero.Cambia un po il tipo di sfocatura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |