| inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:47
@Labirint era riferito al ragionamento di @Mtdbo Che se la modella non è bella non è un problema, tanto dopo la fa diventare bella con PS. @Mtdbo "Sei serio o scherzi? Dunque, come classifichiamo: trucco, parrucco, dodge and burn su viso e muscoli con terre colorate, chili di mascara distribuiti con l'aerografo su tutto il corpo per trasformare veri cessi in superfaighe (guardati qualche foto di attrici porno prima-e-dopo il trucco)? Ovviamente fanno tutto le truccatrici, non il fotografo, quindi non venitemi a dire che sta alla bravura del fotografo." |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:56
Io faccio solo cartoline...(ci provo) non ho la pazienza di star lì a rompermi le scatole con una che fa le moine, facendo finta di essere una grande e fotogenica star. Quindi la questione non mi tocca. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:01
Forse ho sbagliato domanda Fai paesaggi, se il paesaggio fa schifo, lo fotografi lo stesso tanto dopo c'è PS? O se ti piace un determinato paesaggio aspetti la giornata giusta per andare a fotografarlo? R. |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:06
Beh, hai fatto questa domanda alla persona sbagliata. Ho la fondata convinzione ( dimostrabile )... che si possano scattare foto in qualunque ora del giorno, comprese quelle dove la luce è durissima, e poi tirarne fuori comunque qualcosa di interessante tramite l'uso del software. Ti voglio ricordare che qualunque foto digitale, QUALUNQUE... è solo un ammasso di piccoli puntini più o meno colorati. Puntini che sono estremamente modificabili a piacimento tramite l'uso di un software adatto. Se non ci credi, fai tu stesso la prova... zooma, zooma, zooma, zooma ancora...toh...ecco i puntini colorati. Tu cosa pensavi che fossero...se non un insieme di puntini colorati ?!!!! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:15
@Mtdbo, non sono mai entrato in camera oscura, anche se mio fratello l'aveva in casa. Che modificassero la realtà anche con le pellicole si sa dall'omicidio Kennedy Mi ricordo un post che ho letto qui su juza, diceva pressapoco, "ma vogliamo lasciarlo almeno un poro a sta povera ragazza" Si vedono talmente tante foto di ragazze "plastificate" che ormai non le guardo più. Non puoi fare l'Adriatico vicino alla spiagge della Romagna azzurro, perché non ci crede nessuno. Comunque io sto esponendo il mio pensiero, che non deve essere preso come la cosa giusta da fare, io ho ragione e tu torto non ha senso, perché è giusto che ognuno segua le proprie idee. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:22
Felix, li conosco i pixel. Ma la tua è una convinzione per il fatto che lo sai o perché la utilizzi? Nel senso che sai che un posto anche se fa schifo si può trasformare nel posto più bello del pianeta, o perché fai la foto anche se il posto fa schifo tanto dopo usi PS? R. |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:35
E' un bell'indovinello. Ma non vivo di convinzioni... Fotografare è un hobby, una passione, un gioco...per esprimere la propria creatività. Troppe domande rovinano la magia e troppe risposte chiudono le porte a chiave. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:36
Però stiamo divagando sul mio pensiero principale. L'uso di programmi di ritocco per sopperire alla mancanza di capacità nel fare le fotografie. Come dice Felix la foto si può fare a qualsiasi ora del giorno e della notte, con il sole e con le nuvole, luce buona o luce di M... Ma la conoscenza del mezzo che si usa ci deve essere, e su questo siamo tutti d'accordo, penso. Ci deve essere anche la tecnica di scatto, devi avere occhio, devi pensare all'inquadratura, devi pensare alla foto che vuoi fare e devi farla nel migliore dei modi. Poi certo che il programma ti aiuta a esaltare quello che la foto ha gia impresso. Se è nuvoloso perché devi mettere il sole e il cielo blu? Se fai la foto, punto, e poi quello che viene viene tanto dopo con PS la sistemo, dovresti farti un esame di coscienza e capire che è meglio migliorare la capacità di fare belle foto sul campo invece di saper smanettare al computer. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:41
Dunque, un fotografo è un fotografo . Può essere bravissimo, bravo , medio, scarsino, schiappa. La domanda è (a Robertmarc ) se questo fotografo si impegna nelle tecniche di P.P. migliora o no le sue foto ? Perchè non si può sentire che chi non sa fare P.P è bravo a scattare. Che regola è ? chi l'ha inventata ? |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:51
RISPOSTA Si - Sempre |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:56
Ciao Paolo, secondo me prima bisogna imparare a fare le foto, poi dedicarsi alla PP. Io ho iniziato a scattare con le pellicole, la post produzione era scegliere le belle foto da quelle uscite male. Ho avuto uno studio fotografico con stampante della San Marco, e ho imparato a regolare le stampe. Ho fatto molta esperienza sul campo, anzi in mare, per imparare a fare le fotografie. Penso di poter dire di essere un Fotografo. Poi se sono "bravissimo, bravo , medio, scarsino, schiappa." lo devono dire gli altri. Però ti posso assicurare che "gli altri" sono contenti quando mi vedono in gommone sul campo di regata. Quello che sto facendo in questi ultimi anni è affinare la mia capacità di PP, perché io non ho mai negato l'utilizzo. Puoi vedere le mie PP nel gioco qui su juza, dove mi piace modificare una foto fatta da un'altro fotografo, ma utilizzando anche "modifiche" molto evidenti, che cambiano completamente la foto e la realtà. Ma è evidente, è un gioco. Conosco un fotografo che si fa fare la post produzione da un amico, ma questo amico non è un fotografo. Quindi ti rispondo di si alla prima domanda. Ciao, R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:00
forse non hai capito. Il mio era un discorso generale non rivolto a te ma a tutti. Una persona/ fotografo indipendentemente dalla sua bravura, migliora le sue foto con uno sviluppo intelligente delle stesse o no ? Cercare di far passare il concetto che chi sa fotografare non ha bisogno di P.P. oppure che chi fa P.P. non sa scattare non è accettabile. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:14
Scusa Paolo ma pensavo che questo concetto si fosse capito dai post precedenti, io non nego l'utilizzo di Ps e altri per migliorare le foto. Un grande fotografo non si vede dalla post produzione che fa alle sue foto, potrebbe farla fare tranquillamente ad un ragazzino esperto di programmi. Non pensi? R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:20
Certi professionisti ad alto livello certamente fanno fare P.P. ad un gruppo di specialisti, ma cosa c'entra questo ? probabilmente tra i 120.000 di Juza non c'è nessuno che paga un altro per fare P.P. sia perchè non ci sono margini per pagare un appalto subalterno sia perchè in fondo nel 98 % dei casi basta uno sviluppo del RAW con pochi aggiustamenti per avere ottimi risultati. E non riesco ad immaginare un professionista che non lo sappia fare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |