| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 8:58
@cigno cappotto |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:26

 |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:21
cappotto...da come l'hai descritto sembra che non si possa proprio scattare con una reflex apsc... ovvio che è più comodo un mirino grande ma la realtà è molto diversa. E per i generi come macro e paesaggio su cavalletto si mette in live view con ingrandimento a 10x per messa a fuoco micrometrica... tra l'altro il display completamente articolato è di una comodità assurda in questi casi. Quindi il "problema" mirino... non si pone. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:26
Entro nella discussione comprendendo benissimo i dubbi sulla scelta, visto che li ho avuti anche io. Non entro nel merito della diatriba sul ML .... Per parecchio tempo ho accarezzato l'idea di acquistare la D5500. Mi sono documentato molto (soprattutto qui), ho letto parecchie recensioni e visto parecchi tutorial. Ho avuto la fortuna di poter provare sul campo la D5500 e non ne ho ricavato una buona impressione in termini di utilizzo. Come ha già detto qualcuno che mi ha preceduto, restituisce sicuramente immagini di ottima qualità ma non mi ha convinto dal punto di vista pratico. Troppi automatismi e pochi comandi immediati. Alla fine, in ragione del budget a disposizione, ho scelto la D7100. Sebbene superata dalla D7200, rimane una gran bella macchina che ti consiglio vivamente di provare "dal vivo". Unico neo, secondo me, è il buffer che si riempie velocemente e non ti consente di effettuare oltre due o tre scatti a raffica, salvo accontentarsi del jpeg croppato ad 1.3x. Come ti ha già detto qualcuno, recati presso un punto vendita e chiedi di poter toccare con mano l'attrezzo che vuoi acquistare.... In bocca al lupo |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:43
Io posseggo una Canon 6d e ho consigliato a mio padre di comprare una a6000 in quanto aveva bisogno di compattezza. Prima della 6d avevo una Canon 600d e posso farti il confronto tra Quella e la a6000 non conoscendo la 760d. Ti posso dire che come qualità la Sony è davvero ottima nonostante la sua compattezza. il mirino elettronico della Sony è fantastico, se vuoi mettere a fuoco in manuale ti fa un ingrandimento sul soggetto mentre metti a fuoco e questo ti permette una messa a fuoco precisissima. Messa a fuoco automatica velocissima e tutto il resto. La 600d ormai è un po' vecchiotta e ne hanno fatto di nuove quindi sono sicuro che ormai di prestazioni la 760 sia a parimerito con la Sony. Ma io sono dell'idea che la prima macchina fotografica deve essere una reflex quindi io personalmente opterei per una 760d o nikon 5500(quello va a gusti personali) per il semplice motivo che la la Sony sembra un giocattolino(anche se non lo è) e non mi sembra il modo più adatto per farsi le ossa. Una reflex la sentirei più "mia" rispetto a quella. Spero di esserti stato utile. Un saluto. Paolo. |
user58495 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:13
Gran parte delle reflex ha un mirino che non copre il 100%,tuttavia resta la tipologia di fotocamera di gran lunga più venduta(con buona pace delle mirrorless...per altro alcune ottime come Fuji e Olympus).La D5500 avrà pure un mirino "schifosissimo",ma a quanto pare vende alla massa:della "massa" non si può dire nè che sia una massa di ×,nè che sia costituita da fotografi esperti,però È il totale degli acquirenti di un prodotto.Il marchio Sony ha una fama molto più diffusa di Nikon!visto che produce veramente ottime cose in tutti i campi...e però ....se si guarda qui su Juza alle statistiche di vendita....ahi,ahi,ahi! Certamente questo non a a che fare con la bontá del prodotto ma dá una chiara indicazione che i fabbricanti storici di fotocamere vendono venti volte di più. Sará il nome,la fama,la pubblicità o il passaparola...ma non sarà forse che tra tutto questo,nel frattempo producono solidi sistemi? Nota finale:tra il sordo che non sente o non vuole sentire e l'oratore che continua a volergli parlare,chi é il più furbo? |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:47
Hai ragione: tra sordi ci si intende e si vede, che qui in mezzo te sei il più furrrrbo... Però, per un attimo, evitiamo di farci dei pompini a vicenda: a me sembra solo alquanto illogico e senza alcun senso, obbligarsi mentalmente a comperare un oggetto inutile, soltanto perché lo compera la massa Se "tutti" mangiano gli Hamburger, con dentro carne marcia insaporita con aromi e droghe, anche tu ti mangi quella porcheria ??? ... nonostante in cucina ci sia un bistecca di Chianina o un piatto di Cappelletti in brodo o un piatto di Lasagne ??? ... ma basterebbe una fetta di pane con un goccio d'olio extravergine d'oliva e un po' di sale, a fare meglio !!! ... e senza tirare in ballo una pizza al pomodoro Quindi perché fare perno o meglio cercare di fare perno su una statistica di vendita, leggendola tra l'altro in modo errato ??? Non ha senso, e non lo ha ancora di più !!! ... bisogna prendere coscienza delle cose e cercare di capire quale possa essere la miglior soluzione. Tutte le altre strade sono frutto di scimmie impazzite, feticismi incontrollati e fette di prosciutto sugli occhi ... a dimenticavo, e luoghi comuni. Poi, insisto, ognuno farà ciò che crede ... però ... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:56
Ragazzi vi ringrazio e volevo chiarire che io sto valutando tutto è inutile che mi dite che "voglio fare il sordo" ma se vedo fanatici di uno o un altro marchio sinceramente non do peso a ciò che leggo perché la vedo una ×ta, non ho elogiato ne una ne l altra anzi mi piacciono entrambe mirrorless o reflex che siano, seguo il consiglio di Paolo e come prima fotocamera vera forse mi piacerebbe più una reflex ma non perché è meglio, ma per un discorso personale, ho letto bene sulla Canon 760D e sto valutando, se qualcuno mi aiuta su questo argomento come mi avete aiutato su questo sarò felice! Grazie a tutti |
user58495 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:23
Occhio del cigno io non ho mai fatto pompini a nessuno, nè usato toni così volgari in una qualsiasi discussione dei forum di Juza. Soprattutto ritengo che sia piacevole una sottile ironia, ma che la volgarità è spesso usata per imporre se stessi agli altri in modo alquanto dubbio. Io sono Nikonista convinto e lo dichiaro chiaramente nel mio profilo, ed è la mia storia personale. Detto questo posseggo anche Olympus e sto facendo un pensierino sia su Fuji che Olympus OMD, come sistema COMPLEMENTARE. le mie sono quindi opinioni forti, ma spesso supportate dai test tecnici e da esperienze trentennali seppur personali con il brand Nikon. Se mi si chiede consiglio, cerco di darlo con franchezza e senza nascondere le mie preferenze. Quanto al fetish, ognuno ha il proprio, probabilmente anche lei e in questo non ci trovo nulla di male. Anzi credo che di fatto sia uno dei lati ludici e piacevoli del nostro hobby. Se poi io consiglio Nikon è perché di Nikon ho una conoscenza enciclopedica, si fidi, ed è ovvio che non posso azzardare giudizi, nonostante il fetish, su altri marchi (a parte Canon che ho avuto per quindici anni e che sfuggo come la peste...e non sono il solo visto il numero di pezzi Canon in vendita anche sul mercatino di Juza ...).Ma questo non fa di me né un sordo, nè un pompinaro, per usare la terminologia che forse riesce ad udire. Non sono un commerciante , non vendo Nikon, ma sono un semplice impiegato cinquantenne che ha fatto sempre grandi sacrifici per acquistare l'attrezzatura che posseggo .Lei fa foto migliori delle mie ,ma credo che questo non sia dovuto all'attrezzatura che possiede ma alla sua abilità di fotografo. Questo vale anche per me: le mie foto, peggiori delle sue sono colpa delle mie manchevolezze, non certo dell'attrezzatura. Detto questo, io non dico mai che Canon fa schifo o che Olympus o Fuji o Sony (metta lei il brand) fanno schifo: mi limito se mai a esporre le mie personali esperienze in merito che, se sono negative, negative rimangono. Quanto ai luoghi comuni: guardi che si creano perché molte persone pensano o dicono la stessa cosa, poi, nel tempo diventano incontrollati e vengono definiti luoghi comuni. Poi però bisogna sfatarli, perchè se non ci si riesce oggettivamente, sono delle realtà, magari spiacevoli ma indubbie. per quanto riguarda invece le fette di prosciutto sugli occhi (anche lei sembra amare le frasi fatte...),sicuramente molti le hanno, ma è ancora da stabilire chi e come debba loro toglierle. Sappia che per farlo ci si prende una responsabilità enorme, perchè alla fine l'utente mal consigliato spende dei soldi propri. Partecipo volentieri ai forum di Juza e l'ultima cosa che vorrei è essere bannato, quindi mi ignori pure, nel caso ci incrociassimo in altre discussioni: gliene sarò davvero grato. Stia bene |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:36
Pinscher ... a me le tue foto piacciono :-) |
user58495 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:07
Grazie Vins, meglio un solo ammiratore sincero che tanti denigratori in mala fede. Ricordo solo che è meglio usare il tasto mi piace, solo per evitare che andando fuori tema, si provochi la chiusura della discussione. Non sarebbe giusto nei confronti di chi ci ha chiesto consiglio. Grazie,COMUNQUE. Di cuore... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:58
Ciao senatore...al momento sono anche io nel tuo stesso limbo. Ho posseduto nel tempo compatte, bridge e per ultima una mirrorless sony a5000. Dopo la compatta (che penso sia il punto d'inizio per molti) mi hanno regalato una Panasonic FZ62 (se non ricordo male) che ho venduto con neanche 100 scatti perchè "ODIAVO" l'ingombro e non ero soddisfatto della qualità delle foto. Avevo voglia di acquistare una macchina che mi desse la possibilità di utilizzare, in base alle situazioni, l'obbiettvo più adatto senza dover necessariamente portarmi dietro 500g di corpo macchina così ho deciso di acquistare la sony l'a5000. Mi sono trovato benissimo e mi ha dato ottime soddisfazioni ma ora sono di fronte ad un bivio perchè: -la a6000 ha minore ingombro, peso ridotto, 139 di punti messa a fuoco, qualità video migliore (rispetto alla nik 5300 5500) ma è pur vero che hai anche meno obbiettivi a disposizione usati; -con la 5300 (che ho puntato) avrei meno punti di messa a fuoco automatica, un peso medio di 4/500g, maggiore ingombro ma SICURAMENTE c'è maggiore possibilità di trovare più obbiettivi usati, battery grip filtri ed altri accessori. Io ora sono in confusione. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:06
La macchina migliore è quella che ti porti dietro. Entrambe fanno ottime foto ed entrambe hanno obiettivi più che sufficienti per quello che serve al 99% degli utilizzatori. Ma se poi l'ingombro te la fa lasciare a casa ... |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:29
Claudio:“ Ragazzi vi ringrazio e volevo chiarire che io sto valutando tutto è inutile che mi dite che "voglio fare il sordo" ma se vedo fanatici di uno o un altro marchio sinceramente non do peso a ciò che leggo perché la vedo una ×ta „ - dove hai visto del fanatismo nelle mie parole ?? - e di quale fanatismo parliamo, che ho una Panasonic e una Fuji digitali più le vecchie Nikon e Olympus a pellicola .. ed altri catorci ??? Pinscher, non mi sembra di essere stato volgare (la frase coi pompini è retorica ... basterebbe un po' di ironia per cap.irla o aver visto il film "le Iene" di Tarantino) a parlare di prosciutto sugli occhi, né di Cappelletti in brodo. E non mi sembrano affatto brutte le tue foto, anzi |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 18:29
mettiamo altra legna sul fuoco della polemica. @senatore: le Nikon serie D5xxx e D3xxx hanno una serie di castrazioni notevoli, rispetto alla serie D7xxx, che in certe situazioni si fanno sentire. La lista è lunghissima, se ho tempo cerco qualche mio vecchio post in cui le elenco tutte o quasi. Alcune di queste sono significative e bisogna conoscerle per non rischiare di rimanere delusi dopo l'acquisto. Nessuna di queste ha a che fare con la qualità dell'immagine, ma con alcuni limiti operativi. Forse la più importante per l'uso che intendi farne tu è la non possibilità di montare gli obiettivi Nikon più vecchi, oppure la possibilità di montarli perdendo alcuni (autofocus) o tutti (AF ed esposimetro) gli automatismi. La caratteristica di questi obiettivi è la loro ottima qualità costruttiva a fronte di un costo, sia nuovi che usati, più basso delle lenti di generazione più moderna. Questo non significa non poter scattare le foto ma: o comprare solo le lenti più moderne, o comprare quelle meno moderne ma usarle solo in manuale o in stop-down, o non poterle affatto montare. Può essere un limite oppure no, è soggettivo, ma bisogna esserne informati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |