| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 17:27
Ciao a tutti, sono anche io al dunque sulla scelta delle lenti in oggetto. Sono da poco passato al MFT per via della leggerezza e del voler portare con me sempre la macchina. su FF usavo spesso il 35mm con cui mi trovavo veramente bene. pensavo di prendere il 17 ma cercando in giro non ci sono scatti che mi colpiscano. A quel punto potrei prendere il 20 che almeno rimarrebbe compatto. Ma cercando foto del 20 mi sono imbattuto nel Panaleica 25 1,4 (il 50mm è una di quelle lenti che io non sono mai riuscito ad usare con profitto) che però ha uno sfocato decisamente più bello. Ora la domanda è: mi prendo il 17, sapendo che magari senza lo stacco dei piani del FF potrei non trovaermi e a quel punto forse converrebbe prendere il 20 per via della compattezza. O prendo direttamente il 25 1,4 che come sfocato è ovviamente migliore? un ultima questione secondo voi questo cash back è per l'imminente arrivo di ottiche più luminose? magari un 17 1,2? Se cosi fosse aspetterei di molto ma di molto volentieri. Grazie per tutti i consigli che saprete darmi |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 17:35
Da 17 a 25 c'è una bella differenza, a mio avviso sono lenti complementari non esclusive. Il 20 è un buona via di mezzo, con il plus (per me enorme) delle dimensioni. Potresti prenderlo usato per provarlo (200€ circa) e se non ti convince rimetterlo in vendita senza perderci sostanzialmente niente... Il 17 è attualmente molto conveniente nuovo per via del cashback, grazie al quale te lo porti a casa con 280€ circa... |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 18:06
Oliva, qualcosa bolle in pentola in casa Olympus. Intendo per il nuovo anno. Direi di dare un occhio al CES che si terrà a Las Vegas dal 6 al 9 Gennaio. Non so se sia solo la presentazione di qualche nuovo corpo (tipo E-M2) o addirittura qualche nuovo obiettivo. Potrebbero anche non esserci novità rilevanti in questo appuntamento, ma di certo durante il 2016 Olympus non starà con le mani in mano Riguardo le tue domande, dipende dalla focale con cui ti trovi meglio. Anche io sono d'accordo nel sostenere che 35mm e 50mm sono due focali diverse, quindi in base a quello decidi. È vero che il 17mm non potrà darti lo stacco dei piani di un equivalente su FF, ma se è la tua focale hai poca scelta. Sfrutta il Cashback così, se in futuro dovessero presentare nuovi obiettivi più luminosi, potrai rivenderlo senza perdere tanti soldi. |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 19:00
Speriamo che per la data del ces 2016 mi arriverà il 25 f1.7.... Il panasonic 14 f2.5 lo hai valutato ? Io mi trovo veramente bene... |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 22:51
il 14 2.5 no ho già preso il 7 14 Panasonic per cui sarebbe un doppione So che la focale del 35 è quella ma sono veramente dubbioso se prenderlo o meno ora vi chiederei un ulteriore info non so perche ma vedendo le foto in giro ho l'impressione (sicuramente sbagliata) che il 12 35 panasonic sia più tridimensionale, so che in teoria è assurdo essendoci più di uno stop di differenza ma non riesco a trovare affascinante il 17 Magari qualcuno mi può aiutare? Mille grazie Andrea |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 0:06
E' probabile però che un ipotetico 17 1.2 sia bello grosso, pesante e costoso e se cerchi lo sfuocato non sarebbe molto dissimile ad una A7 con lo zeiss 35 2.8 che però rimarrebbe molto più compatto. Imho le lenti 1.8 su mft sono un ottimo compromesso tra luminosità e ingombro/peso. il 35 poi secondo me è un'ottica che deve raccontare e sfuocando racconti poco. Certo, bisogna avere il "manico" (che io non ho, evidentemente) perché lo sfondo va scelto con cura e non può essere uno qualsiasi "tanto lo sfuoco". Se poi cerchi lo staccato da un'ottica come il 35mm purtroppo non c'è scelta, bisogna andare su qualcosa di pesante, costoso e ingombrante. Forse l'unico compromesso accettabile è la a7 con il voightlander 35 1.4 per rimanere compatti (e manual focus ovviamente). Volendo, e giocando un po' con le differenze di distanza dei piani riesci ad ottenere qualcosa: www.flickr.com/photos/126689334@N03/21556406033/in/dateposted-public/ www.flickr.com/photos/126689334@N03/22135193564/in/dateposted-public/ Ma direi che il suo pane sia l'uso con poca luce e ottima resa dei chiaroscuri, non eccezionale definizione ma sufficiente, occhio al flare. Insomma, non un'ottica perfetta o facile ma costruita benissimo e con un'ottimo carattere. In questo tipo di foto, unita allo stabilizzatore, fa la differenza con gli zoom e credo che pur non avendo uno sfocato esagerato ha un ottimo stacco dei piani (che non sempre vuol dire sfuocato indecifrabile): www.flickr.com/photos/126689334@N03/22177413905/in/dateposted-public/ |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 1:08
E lo so che è un cane che si morde la coda. Però se facessero un 17 1,2 dal peso di 300 etti per intenderci più o meno quanto pesa il Panaleica 42,5 Io lo prenderei al volo. Con 7 etti avrei tutto quello che voglio Luminoso (F2,5) Af fulmineo come tutti i corpi Olympus OM-d Corpo stabilizzato. Wifi possibilità di utilizare l'lcd come fosse un pozzetto Insomma il top Senza contare che stiamo parlando di un corpo macchina veramente ma veramente ma veramente economico. L' Idea sony l'avevo vagliata ma l ho scartata, anche perché ho già un corredo Canon e con il tempo ho imparato che oggi e meglio Sony domani e meglio Canon Domani ancora Nikon e poi ricomincia da capo. La prossima FF sarà con queste caratteristiche e sarà Canon con quel brand ho già tutte le ottiche che desidero (quasi tutte ) Per tornare a noi Attualmente ho il 7 14 il 14 42EZ del kit base Il 75 Prendo il 17 il 20 o il 25? o prendo lo zoom 12 35 2,8? Od in alternativa non compro nulla aspettando Le nuove lenti Olympus e imparo ad utilizzare lo zumino base? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 1:11
A dimenticavo su Canon uso 16 35 - 35 - 135 Il 24 70 ed il 70 200 li lascio sempre a casa perché sono dei macigni. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 1:17
Mah se il 17 è la focale che ti piace potresti prenderlo. Non sarà indimenticabile ma è una buona ottica. Certo che nel tuo corredo attuale si inserirebbe meglio forse il 25 Leica. Un'alternativa è il 20, ottima focale, molto versatile, se lo hai non monti più il 14-42 ez. Nitido e compatto. Il mio suggerimento va a questo. Vale più che il prezzo a cui si trova. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 1:56
infatti devo ammettere avendo il 7 14 non vorrei che il 17 fosse troppo vicino |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 7:46
Prenderei anch'io il 25. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 7:58
Un ultima domanda ho letto diverse recensioni che parlano del 25 sia Olympus che Panaleica, in modo ottimale ed equivalenti. Io invece le foto del pana l25 1.4 le riconosco subito. possibile che quel terzo di stop faccia la differenza? Peccato perche a vedersi è veramente ingombrante rispetto al cugino zuiko |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:18
No, non è il terzo di stop a fare la differenza, anche perché lo Zuiko è leggermente più largo e permette una MAF leggermente più ravvicinata perciò come quantità di sfocato siamo lì, anzi, addirittura il 20mm 1.7 che mette a fuoco più da vicino sfuoca di più del Leica se il problema è ricercare quel tipo di effetto. Il fatto è che il Leica è la lente con più microcontrasto e minor contrasto tra tutte le lenti m4/3 e questo gli dona una maggior morbidezza non esasperando i contrasti nelle immagini. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:31
Guardando nelle recensioni notavo che in questa galleria c'è una foto con il Leica, alcune con il 17mm e altre lenti: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=89631#fot1238796 I risultati dipendono primariamente dalla luce, comunque si nota abbastanza bene come il 17 esasperi il contrasto, cosa che può piacere oppure no, mentre altre lenti meno, tra cui il 25. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 10:40
"Il fatto è che il Leica è la lente con più microcontrasto e minor contrasto tra tutte le lenti m4/3 e questo gli dona una maggior morbidezza non esasperando i contrasti nelle immagini." Mi spieghi questa cosa per favore. Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |