| inviato il 03 Novembre 2015 ore 14:29
allora...alla fine sono un pò in pallone, facciamo così : per favore mi potete indicare : 1 35mm 1 85 mm 1 135mm 1 200mm vintage che: siano otticamente buoni abbiamo un buon bokeh siano meccanicamente gestibili ( e non dei "ferri") abbiano un prezzo accettabile in relazione alle prestazioni ed al nuovo (se costano 300 euro compro Mzuiko) lo so lo so che così è troppo facile... |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 15:31
Mir 24M 35/2 Mir 1B 37/2.8 Jupiter 9 85/2 Tair 11 A 135/2.8 Jupiter 11 135/4 Jupiter 21 M 200/4 Se hai un po di fortuna con 300€ ti prendi tutti! |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:37
“ per favore mi potete indicare : 1 35mm 1 85 mm 1 135mm 1 200mm „ Uno solo no :P Per il 35mm: 1) Mir-24H o Mir-24M, 35mm f/2.0. Prezzo sui 100€ (più facile poco sopra che sotto). 2) Mir-1b 37mm f/2.8. Prezzo sui 40€. 3) Meyer Gorlitz Lydith 30/3.5. Prezzo sui 30€. 4) Pentacon 29/2.8, sui 50€ (più facile poco sopra che sotto) 5) Mir-10A 28/3.5, prezzo sui 130€. Del primo puoi sfruttare la luminosità, e tutto ciò che ne deriva. Il secondo ha un bello sfocato e costa poco rispetto alla qualità. Il terzo è incredibilmente nitido e risolvente (più degli altri due) e ha un rapporto q/p strepitoso. Il quarto è buono per tutto e scarso per nulla. Il quinto, anche se buio, ha una ridottissima distanza di messa a fuoco minime e qualità ottica da campione. Per l'85mm: 1) Jupiter-9 85mm f/2.0, sui 100€ (più facile poco sopra che sotto). 2) Helios 40-2 85mm f/1,5, sui 300€ (più facile sopra che sotto). E basta. Lo J-9 non ha rivali. Per 100€ hai un f/2.0 piccolo, comodo, con diametro filtri 49 e che diventa una lama assoluta da f/4 in su. E che ha uno sfocato tutto suo, bello. Il secondo è una lente "mitica" che purtroppo sta prendendo la brutta piega dei Trioplan, con il costo che s'alza tanto, troppo. Però i 300€ li vale. Per il 135: 1) Pentax K 135mm f/2.5, sui 200€. 2) Takumar 135 f/2.5, sui 200€. Ne esistono due versioni, la II è leggermente migliore. 3) Jupiter 11A 135mm f/4, sui 40€. 4) Jupiter 37AM 135mm f/3.5, sui 60€ 5) Tair 11A 135mm f/2.8, sui 150€ 6) Meyer Gorlitz Oreston 135mm f/2.8, sui 100€ 7) Pentacon 135mm f/2.8, sui 150€ Il Pentax e i Takumar condividono lo stesso schema ottico. Sono eccellenti, ottima qualità anche a tutta apertura, sfocato omogeneo e tridimensionalità da vendere. Gli Jupiter, schema Zeiss Sonnar, sembrano meno attraenti per la luminosità più limitata, ma sono due campioni: nitidi oltre ogni immaginazione, per lenti di quell'età. Il Tair 11A è nitido, ha uno sfocato cremoso delizioso e, soprattutto, grazie alle 20 (!!!) lamelle di diaframma lo mantiene anche a diaframmi chiusi, è molto gradevole anche a f/8. Oreston e Pentacon sono praticamente lo stesso obiettivo, con 15 lamelle di sfocato vengono soprannominati "Bokeh Monster". Direi che dice tutto. Per il 200: 1) Jupiter 21M 200mm f/4. Prezzo sui 50€. 2) Takumar 200 f/4. Prezzo sui 70€. 3) Pentax K 200/2.5. Prezzo sui 300€ (ma abbastanza variabile, non è rarissimo trovarlo a 200€ come a 400€...). 4) Carl Zeiss Jena Sonnar MC 180/2.8, prezzo sui 250€ (anche qui molto variabile, si trova anche a 150 come a 350€). Lo Jupiter 21M ha un rapporto q/p fuori scala. Eccellente nitidezza, regge pochissimo il controluce. Il Takumar è un ottimo obiettivo, senza alti né bassi. Fa il suo lavoro. Il Pentax K è una lente eccellente. Costa, ma le aperture sotto f/4 per i tele si pagano. E valgono. Il Sonnar è un obiettivo per medio formato, poco risolvente ma molto nitido grazie ad un contrasto accentuato e soprattutto ad una separazione dei piani sbalorditiva, visto il costo ancora abbordabile. |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 1:04
Questo è il Jupiter-9 su fuji XM1 e il suo sfocato particolare ...
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1559282&l=it ripeto che secondo me, pagarlo oltre i 100 euro non è una scelta sensata e il suo valore effettivo sarebbe intorno ai 50 euro ... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 2:17
Io non sono granché d'accordo: benché trovi gli obiettivi vintage ormai rovinati dal mercato dopato da mirrorless e canonisti curiosi ( :P ), lo Jupiter-9 è uno di quei pochi obiettivi che, probabilmente grazie alla diffusione, non è aumentato di prezzo da diventare ridicolo. E' sempre stata una lente di un certo costo (io ce l'ho dai primi anni 90, e costava comunque più degli altri obiettivi) e sinceramente per me 100€ li vale tutti. 150€, come qualcuno chiede, no. Ma solo perché la diffusione permette di trovarli a meno. A 50€ sarebbe regalato, sinceramente l'alternativa meno costosa è il Samyang 85/1.4 che costa il doppio (e non è caratteristico quanto lo J-9). Trovo invece assurdo pagare gli Helios 44 58/2 sui 30-40€, o addirittura 50€, perché per quanti ce ne sono il loro prezzo non dovrebbe mai superare i 20€ comprese le spedizioni. Ma lo J-9... no. Vale i 100. Io almeno a quel prezzo, se non ce l'avessi, lo comprerei :D |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 8:30
Grande Abulafia , ottime considerazioni, concordo sulla questione del J9 ottimo vetro cosi come la maggior parte dei vetri sovietici , che ancora oggi si trovano a prezzi decenti altro che trioplan 500€ per un 100mm f/2.8 che tristezza |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 10:13
Bah il takumar 85 lo trovo meglio del j-9 |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:15
@L'occhiodelcigno “ Questo è il Jupiter-9 su fuji XM1 e il suo sfocato particolare ... „ Sembra il lungoparma |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 13:18
eehmm. .. in effetti io l'Helios 44M2 alla fine l'ho pagato 35, ma compreso l'adapter M43. oltre alla OMD-Em1 ho una eos 350D ... ma non è certo quella che mi farà apprezzare le lenti FF. Per cui tra un pò comincerò a vedere anche i corpi macchina Sicuramente in alcuni casi si rischia di sovrapagare; se penso che un Mzuiko 45/1,8 (universalmente dichiarato "molto buono" nonostante in plastica) usato 200 euro (nuovo 250) e un 50 vintage discreto magari sopra i 100...però il gioco è questo e per me NON è un lavoro e quindi non è un investimento. Cerco e cercherò di non farmi LADRARE... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:08
E del 50 zuiko OM? Io Ho in vendita sia 1.8 che 1.4 a prezzi tutto altro che "ladri" |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:38
Abulafia, potrei anche concordare a grandi linee, per certi versi il J-9 mi piace, ma la mia valutazione era un circa e sicuramente senza considerare la spedizione. Un buon Jupiter da 60€ + 20€ di spedizione è il giusto prezzo medio, per me ... poi se uno lo vuole a tutti i costi pagare 180+40 di spedizione, anche se fosse nuovo di pacca, sarebbe una cifra insensata per me .. ma è insensata anche 750 pappine per un fuji AF 55-200mm f/3.5-4.8 Clipper“ Sembra il lungoparma „ è il lungoparma ... |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:38
ànca ti un pràmzan? |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 18:38
aghé meel ! (più o meno ) |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:17
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |