| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 0:47
Leica ci ha abituato a prodotti solidi e fatti assai bene, con spregio per il peso (spesso elevato) e ancor di piu' per il costo (al solito alto anzi altissimo, ma volete il bollino rosso o no?). Non capisco bene se il motore autofocus e' nell'ottica ma direi di si a giudicare dalle dimensioni della medesima e non mi convince la nuova baionetta (potevano stare su una montatura che avevano) e sopratutto non capisco come possa esistere l'adattatore per la M a meno che non abbia il medesimo tiraggio della M e la nuova baionetta sia circoscritta alla vecchia. A vederla , magari mi sbaglio, il tiraggio mi sembra superiore alla M. Forse l'adattatore per M avra' un ottica e sara' un moltiplicatore leggero e specifico, quindi di alta qualita' e costosissimo? Come fece la Canon quando fece l'introvabile, costoso ed eccellente adattatore per montare i tele FD su macchine EF? La macchina mi piace ma credo che come probabilita' di upgrade la mia 5D2 possa dormire sonni tranquilli, visto il costo... Il fatto che lo zoom non abbia luminosita' costante non lo vedo assolutamente un problema visto che 'perde' solo mezzo stop, anzi mi domando come faccia vista l'escursione notevole senza un rinvio per variare il diaframma con la focale... devono essersi inventati qualcosa di diabolico che ancora non apprezziamo ma saltera' fuori. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 0:55
Il motore è sicuramente sull'ottica perché nella baionetta non sembrano presenti trasmissioni meccaniche; e dovrebbe essere la stessa baionetta del sistema T, infatti dice che può montare quelle ottiche direttamente. I due zoom sono f/2,8-4, quindi uno stop intero, non mezzo. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 1:16
Il 24-90mm f2.8-4 sicuramente avrà una qualità superlativa, ma mi sembra davvero troppo grosso e pesante per uno zoom standard da passeggio e non è neanche stabilizzato; insomma la qualità c'è sicuramente ma non riesco ad immaginare un professionista che sceglie questo apparecchio, con A7rII che costa molto meno e non è nemmeno inferiore in tutto. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 3:18
Ma è sempre la leica che ha portato nelle mani dei fotografi gioielli ottici e meccanici 'portatili'? Sembra un mattone ricavato dallo scontro tra una golf e una duna e poi lanciato giù da una scala ancora caldo Almeno a me la forma suggerisce solo questo, spigoli alla fiat anni bui e rotondità sobrie da cruscotto tetesko :-) Ho intravisto anche il pulsante del clacson e il paraluce è senza dubbio ricavato da una bocchetta dell'aria |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 4:31
Prima di celebrare il funerale per questo sistema aspetterei, anche della Q se ne parlava male per poi scoprire le sue prestazioni. Ho lasciato Canon (la uso solo per macro e caccia) per il peso e le dimensioni del corredo reflex e di certo non acquisterò un corpo di quasi 1kg per montarci un Summicron 35mm , ma non ho dubbi sulla qualità di immagine che avrà questa Leica. Esteticamente concordo con chi la trova bruttina, avrei preferito uno stile retrò, magari come una fuji xt1, ma forse a Wetzlar hanno voluto costruire qualcosa che, oltre ad esserlo, sembrasse anche moderna ed ecco creata la SL. Auguro ovviamente a Leica di venderne a vagonate, personalmente aspetterò il prossimo giro e continuerò ad usare un corpo M con gli obiettivi per telemetro che hanno ciò che cerco con pesi e dimensioni adatte al mio modo di vivere la fotografia. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 6:46
Al di la dei giudizi personali sull'estetica, questa fotocamera segna in punto di non ritorno: - le ml sono grandi e pesanti come le ammiraglie - le ml FF raggiungono i 10 fps - le ml Ff hanno prestazioni af degne. Il fatto che sia leica (in marchio di elite) a proporla, fa si che si possano sdoganare certi preconcetti. Ora, il prezzo stellare la riserverà a pochi, ma in molti la imiteranno... Daniele |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 6:53
imbarazzanta. una macchina professionale può essere piccola e molto comoda. vedi Em-1 + vg. PERFETTA. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:30
@Duna -le ottiche sono AF -hanno riutilizzato una baionetta esistente. Quella della leicaT -f/2.8 - 4 uno stop :-) -il tiraggio della T e' se non ricordo male di circa 20mm, quindi non ci sono problemi a montare le ottiche M che hanno un tiraggio di 27,8mm (se non ricordo male) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:32
Per una EM-1 perfetta, almeno per noi mortali, dobbiamo aspettare la mark ii. Se avra' il doppio slot, il nuovo sensore (con shift), video 4K, astroinseguitore? e chissa' quale altra diavoleria, sara' la macchina da battere nel settore pro-sumer/pro. Quoto l'intervento di Mastro78. Canikon dovranno necessariamente annunciare qualcosa di serio entro la fine del prossimo anno. E potranno farlo con bestioni di taglia reflex pro compatibile con TUTTE le ottiche FF. Vista questa Leica... sono autorizzati a farlo |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:45
Mi domando se l'innesto T, non sia stato progettato già a suo tempo per ospitare un sensore FF, in modo da poter accettare anche ottiche luminosissime, come da tradizione Leica. Altrimenti si troveranno bloccati proprio dal suo diametro. Per adesso, ritengo che la migliore baionetta, a prezzo di uno stravolgimento del sistema, sia ancora quella di Canon, proprio per la larghezza e, sì, a me piacciono le aperture 1.2... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:47
Ripeto, quello che dico da sempre...quando si scende sul pro serio le dimensioni crescono...immaginare che le ml che dovevano combattere con le ammiraglie reflex potessero mantenere le dimensioni attuali era da folli solo pensarlo. Le prestazioni sono una cosa, la portabilità un'altra. Dove sono tutti i mitici utenti pro ml da taschino vs reflex pesanti e preistoriche? Son spariti tutti come vedo ahahahahhahaha E ora aspetto da nikon una D6 ML con mirino da 6 mpx, raffica da 15 fps e af su tutto il fotogramma con inseguimento oculare. Chissà magari mi ascoltano |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:49
Interessante il balzo in avanti dell'autofocus.. Molto interessante il mirino di alta qualità. Certo, il dislpay orientabile e basculabile sarebbe stato molto più utile... Il design molto teutonico.. Sarà interessante conoscere... Ad occhio credo che solo Sony produca un sensore FF da 24 megapixel. Interessante la scelta di Leica di usaree il 24 e non il 36 dotato teoricamente di una gamma dinamica più ampia. Che sia una nuova generazione del 24? - autonomia - Risposta del sensore.. (gamma, sensibilità al rumore ecc) - Quanto è rumorosa?.. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=lei Ad occhio, sembra che Nikon sfrutti meglio il sensore, cosa ve ne pare? |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 7:50
Qui si intuiscono meglio le dimensioni... leggermente più piccola di una 5D
 |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 8:05
Sembra un prototipo...bella solida ed ergonomica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |