| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:19
Caro Phsystem potrebbe anche aver ragione l'organizzatore della mostra, la figura intera è al limite di ciò che comunemente (90%) si considera un ritratto fotografico classico, personalmente lo includerei ma non biasimo chi lo esclude, avrà i suoi criteri; ora non so di che mostra si tratti ma in genere gli organizzatori di mostre importanti sono molto competenti almeno di categorie di foto altrimenti, così come nei forum ci sarebbe una sola Galleria nelle mostre ci sarebbero solo mostre senza tema con conseguente caos totale. Eravamo arrivati a sentire che tutto era un ritratto se in mezzo alla foto c'era una persona, anche la foto postata da Giuliano qui sopra. Mi pare che un po di ordine si sia cominciato a fare. Dividere in categorie precise le cose serve a tutti e non è una questione da conservatori. Poi c'è chi non gli interessano le mostre, non gli interessano i forum, non gli interessa fare un po di soldi, non gli interessa nulla altro che .............. emozionare ed essere creativi , come se fosse escluso emozionare ed essere creativi a tutti quelli che invece accettano, senza per questo essere talebani, un minimo di regole. Personalmente non ritengo di essere diventato bravo e francamente non mi sento di tentare scorciatoie. p.s. per L_perro : non so ma direi di restare sui pochi punti fermi di questo topic , a Ritratto "senza ulteriori aggettivi" ho aggiunto "classico" solo per capirci ma numerosi post ci dicono che non è necessario, per cui Ritratto ambientato resta un Ritratto ambientato che difficilmente accetterebbero nella mostra di Phsystem |
user46130 | inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:19
Dai Giuliano... I ritratti multipli esistono ma la figura umana deve prevalere sul resto, tramite tutti gli espedienti che conosciamo, non esserne soffocata. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:22
Infatti,è ciò che ho spiegato prima. Nei miei ritratti lo sguardo è importantissimo e gli occhi il riferimento. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:26
Danidani: mi hai fatto sorridere !!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:30
 Per ritratto classico la gente,generalmente, intende questo. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:34
“ Prova no? Che ti costa? Poi gliela rifai con il 135. Magari otterresti una sorpresa inaspettata...... „ Giuliano :-D ti rispondo qui visto che il topic 35 50 e pieno. la mia prima reflex era una FX3super 2000 Yashica, con ottiche Contax Zeiss 18, 28, 50, 135. Di sorprese se ne possono sempre avere ma qualche idea su cosa aspettarmi da una certa ottica ce l'ho, anche riguardo alle reazioni degli altri, guardando le foto. Non sono un ritrattista, l'ottica + adatta al ritratto che ho è un 100 f2. Ho ancora il 50 1,7 Zeiss ma nel MF sono un cane. Per me un'ottica da ritratto deve essere aperta, soprattutto se è sotto i 100. Il 100 f2 è un'ottica facile per ritratto, e se ne volessi fare è molto adatta per una persona che è uno scadente ritrattista come me, proprio perché garantisce il risultato facilmente. Se potessi permettermi tutto, e non dovessi rendere conto a nessuno, volendo fare ritratto affiancherei al 100, nell'ordine: un 50 1,4 Art, un 35 II 1,4, un 85 1,2, un 200 2. Saprei benissimo che con il 100 cestinerei pochissimo, con il 50 di + e con il 35 ancora di +. Saprei benissimo che andando sul corto è più difficile fare ritratto e sul come farlo, sono stato uno dei pochi a dare risposta all'autore del topic. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1523222 “ a me piacciono molto i ritratti (non ambientati e non croppati) con grandangoli non spinti e 50. quella cui ti riferisci è deformazione prospettica, non distorsione. se fotografi un bambino dall'alto verso il basto gli farai il capoccione, questo, tanto più la focale è corta, fino ad ottenere un'immagine caricaturale. L'accortazza principale è quella di stare sempre sull'asse centrale del soggetto, ovvero abbassi o alzi la fotocamera alla sua altezza e se devi riprendere dai capelli fino all'ombelico punti al centro tra questi 2 estremi stando in bolla orizzontale, focheggiando prima sugli occhi. a questo punto la foto viene bene e restituisce un senso intimo tanto + la focale è corta. se la modella vuole il naso piccolo vai con un 300Sorriso. dipende quello che cerchi tu. alcuni esempi d'eccellenza, 40mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=947434 56 equivalente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=991193 24 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=881041 se vuoi lo sfocato attorno resta la regola delle ampie aperture anche per i grandangoli. „ Ma sceglierei focali corte, perché potrei fare immagini ravvicinate, intime, confidenziali, un aspetto ritrattistico che a me interessa molto + che fare "le belle figure". Cestinerei spesso, perché la persona fotografata potrebbe sentirsi a disagio, fare espressioni poco interessanti, proprio a causa della vicinanza, anche per questo la corta è + difficile. Ma sono consapevole e quindi mi orienterei nel modo che ho scritto sopra, perché so bene che la scelta dell'obiettivo la faccio io, e la mia ritrattistica non sarebbe orientata al compiacimento della persona fotografata ma alla mia potenzialità espressiva nel linguaggio fotografico. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:52
E fai bene. Ognuno ha il proprio stile e deve seguirlo. Quando però si fanno domande tecniche e specifiche bisogna rispondere lasciando perdere le potenzialità espressive. Per quanto riguarda me ,la ritrattistica è orientata a compiacere me ( non seguo mode o PP) in prima persona. Fortunatamente il mio "stile" ( chiamiamolo così) collima con i gusti della gente e così unisco l'utile al dilettevole. Meglio di così..... |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 11:48
una considerazione sul fatto che alla persona piace la foto che la ritrae. se fai una foto stupenda con un 135 di una persona che sorride, questa potrebbe dirti che non gli piace perchè si nota la carie di un dente della quale si vergogna. Ma la foto resterebbe stupenda. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 11:52
www.pinterest.com/pin/474566879460480197/ www.baroque.it/societa-barocco/il-principe-eugenio-di-savoia.html www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Ei-fu-Tra-Francia-e-Italia-sull Questi sono ritratti classici dove l'autore non aveva nemmeno alba di cosa fosse la lunghezza focale della lente. Il ritratto è una rappresentazione della persona dove il soggetto ( la persona) ha il peso maggiore e l'eventuale ambientazione deve servire da supporto o chiarimento per far comprendere maggiormente l'aspetto che si intende trasmettere della persona ritratta. HIMO Poi nell'intendere comune si pensa più facilmente a primi piani parlando di ritratti ma è solo un limite mentale del nostro modo di vedere. Per fare un esempio se parlo di olive tutti pensano a un frutto di forma regolare di colore verde ma le olive non sono tutte di forma regolare e non sono tutte verdi.... Sempre IMHO |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 11:57
“ Ma il dubbio fondamentale rimane: quale è realmente l'ottica più indicata? „ Secondo me non esiste un'ottica più specifica di altre se è riferito alla lunghezza focale, però è sicuramente un dato di fatto che alcune ottiche di lunghezza focale compresa tra 85mm e 135mm sono state progettate per avere una migliore resa dell'incarnato e dello sfocato. Il cosiddetto bokeh. Poi in mancanza di tali ottiche nessuno vieta ad esempio di utilizzare anche uno zoom o per gli amanti delle foto estrose anche un grandangolo. Però in quest'ultimo caso il fotografo deve essere veramente molto bravo a saper gestire le distorsioni |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:03
@Phsystem un grandangolo sfoca tanto quanto un mediotele. è provato. la pdc di un 35 e di un 135 è identica a parità di porzioni inquadrate. da quando si è capito sono partiti con i 180 macro, prima si riteneva che per la macro la focale corta fosse meglio perchè si credeva avesse + pdc. Sbagliato, questo non accade se nel fotogramma è ripresa la stessa porzione. è un errore in cui si cade facilmente perchè si considera il gioco da zero distanza all'infinito. ma se metti la stessa porzione di volto a parità di diaframma hai sempre lo stesso quantitativo di sfocato, le orecchie saranno sfocate tanto quanto. Lo sfocato dipende dall'apertura e con un 35 1,4 hai lo spesso sfocato che hai con un 135 1,4 se riprendi la stessa persona esattamente da mento a fronte. quello che cambia ovviamente è la distanza di ripresa e la prospettiva. |
user46920 | inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:20
“ Cigno: riconosco la donna con gli occhiali a destra con il vestito azzurro. E' un ritratto? „   caspita, quello è un mutiritratto e lo potresti vendere ad almeno 50 persone  è un buon metodo per prendere 50 piccioni con una fava Giuliano, la definizione che ho dato è presa da qualche parte (cerchero di rintracciarla) e credo che sia un'ottima definizione che descrive il ritratto , ma come al solito si può sempre esasperare il concetto che non è ben compiuto e/o completo, trovando degli esempi per discuterne. Adesso, ogni foto è un ritratto: ritratto al cielo, ritratto al cane, ritratto alla spiaggia affollata, ritratto alla luna, ecc... ... ma il ritratto ad una persona rimane "ritratto" come definizione di immagine in cui il soggetto è riconoscibile ... se poi sia meglio o peggio farlo risaltare rispetto all'inquadratura, diventa secondario ed è e rimane a discrezione del fotografo-autore. Quindi il ritratto si può fare senza limiti né obblighi di focali e senza limiti né obblighi di inquadrature, come ad esempio quello del Pianista !!! |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:28
“ ... ma il ritratto ad una persona rimane "ritratto" come definizione di immagine in cui il soggetto è riconoscibile ... „ si. forse sostituirei "riconoscibile" con "attore". attore 2. fig. Chi prende parte attiva o diretta a una vicenda (contrapposto a spettatore) |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:30
Ho capito mi offendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |