JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
State a litigare per nulla. Non cadete nel ridicolo dai.
Per me la 5DSr recupera le ombre in modo migliore della mia 6D, sia a livello qualititivo del rumore, sia banding (scomparso definitivamente). Adoro della 5Ds la risoluzione così grandiosa, che per un utilizzo paesaggistico è un plus (come lo è un recupero ombre da 4 stop). In pratica con la 5Dsr un 70-200 puó divenire un 70-400 senza perdita di QI. La 6D è una macchina che adoro, e sicuramente ha un sensore più all round, ma se dovessi scegliere una dsrl Canon per un utilizzo prettamente paesaggistico, sceglierei la 5Dsr.
Tornando a parlare della M10, per me se mantiene una buona qualità del sensore, va presa in considerazione
@Mac89 certo un diaframma 6.3 su aps-c non è il massimo della luminosità.. ma almeno consoliamoci che per quanto riguarsa la messa a fuoco almeno f4.5, f5.6, f6.3 non importa tanto è tutto in live view..
Paco non ho nessuna paura di dire quale fosse l'altra ML e non è che non lo faccio per omertà, non lo faccio semplicemente per non spingere OFFTOPIC il 3D.