RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medium Format Portrait Photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Medium Format Portrait Photography





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 18:32

riuppo questo topic...

Brenizer da 9 foto col 100 a f2.. focale relativa 54 a f1.1..

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601324&l=it

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 18:50

Questa è venuta benissimo!!!! Una curiosità ma a che distanza stavi dal soggetto? Cioè con una foto sei riuscito già a prendere mezzo busto?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:28

Diciamo di si, distanza che permetteva di , in orizzontale , far entrare tutta l'altezza della ragazza.

PS. GRAZIE! Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:59

Ciao Uly! Proprio oggi mi sono messo a fare nuovi tentativi con l'85.. questa tecnica per ritratti ambientati é favolosa

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 20:57

Che meraviglia Uly!

Cmq sei pazzo a fotografare con una fotocamera così vecchia come la 5Dold.... non sai che è proibito???

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:33

Hahahah grazie!!

Ripeto.. Io mi godo i colori della vecchia..

E vivo felice.. :)

user5164
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:43

A parte l'esposimetro,per quello,uno se ne compra uno a parte..Vorrei sapere se la qualita'delle stampe prodotte da una Yashica124 e'perlopiu'identica alla piu'blasonata Rollei..,dal momento che costa quasi il doppio.Solo informazioni..

le ho entrambe... la mat ha dettaglio e nitidezza impressionante, la differenza con il tessar e lo xenar si vede un po' in plasticita.... ma la differenza piu grossa la senti in mano (feticismoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:37

"Cmq sei pazzo a fotografare con una fotocamera così vecchia come la 5Dold.... non sai che è proibito???"

E con 9 scatti diventa anche troppo risoluta.
Ho visto ora il thread, interessante, se si riescono ad ottimizzare i tempi di realizzazione tra scatto e post.

Domando: per una foto come quella di Ulisse (bella) si ci sposta parallelamente al soggetto o attorno al proprio asse, per effettuare la ripresa?
E poi, usate Photoshop o qualche software che velocizza l'allineamento? Una volta Canon faceva il semplice photostitch che però funzionava abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:05

Grazie ancora !

per una foto simile essendo fatta con una focale mediolunga (100) il lavoro è più semplice della mia precedente prova (quella fatta col 50) .. scatti angolando minimamente e parti dal centro , soggetto..

Quella di oggi l'ho composta in una maniera che mi insultate se lo dico..

funzione panorama dentro lightroom... ho provato ed è uscita così perfetta al primo colpo che quasi mi sento in colpa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:18

La funzione panorama funziona da Dio se le foto originali son ben fatte e non ci sono buchi, anche quella di PS va molto bene

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 0:09

Uli, mano libera o stativo?
Se le hai fatte in orizzontale e sono 9 di cui una contiene tutta la modella, le altre sono sovrapposte con margini assai generosi? Oppure ti è bastato poco? La modella compare solo in uno dei nove scatti o l'hai ripresa (penso solo parzialmente) in qualcuno degli altri?
Per l'allineamento automatico in LR o PH conta l'ordine di scatto o puoi cominciare anche dal centro?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 0:17

Mano libera, parti da dove vuoi ma ti consiglio dal viso o l'intera figura. Il programma si arrangia. Attenzione agli sfondi.. rischi di ottenere uno scatto buono per l'effetto ma inguardabile per la distorsione delle linee sullo sfondo.

Senza pensarci una delle mie prove l'ho fatta ad un soggetto che dietro aveva una libreria. Non ti dico le mensole che forma avevano MrGreen ..e dove erano finiti i libri ;)

Comunque sono arrivato a fare un merge di 43 scatti di un vialetto.. una cosa incredibile!! Peccato si sia bloccato il Mac quasi al completamento dell'opera :( ho potuto salvare solo uno screenshoot per ricordo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 1:25

Aspettando che Ulysse mi risponda, provo a fare un'ipotesi, quella degli scatti in verticale.
In previsione che il soggetto sia più alto che largo, come la figura umana, è chiaro che il modo per avvicinarsi di più per comprenderlo in un solo scatto è quello di fotografare in verticale. Avvicinarsi di più significa, a parità di lunghezza focale, ridurre la pdc e sfocare maggiormente lo sfondo, quindi migliorare l'effetto. La fregatura è che per fare un panorama, quasi sempre orizzontale, devi fare generalmente più foto e poi, essendo più vicino, sei costretto a variare maggiormente l'inclinazione della macchina lungo il suo asse "z".
Forse con un 85mm si è al limite.

user46920
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 2:17

Caspita, forte questa, Uly ... sembra un grande formato !!!


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 2:18

Un'altra "fregatura" del metodo facile, ovvero quello di includere la persona in un solo scatto, è quella che: se è vero che l'angolo di campo complessivo corrisponde ad una determinata focale (più o meno grandangolare in base al numero di scatti), quasi mai corrisponderà la prospettiva corrispondente, perché per includere la persona in uno scatto ci siamo dovuti allontanare molto di più rispetto ad usare la focale risultante. Bisognerebbe, usando focali tele, "scansionare" anche il soggetto principale, per avere una prospettiva piacevole e più credibile. Questo è il limite del metodo con le focali tele a mio parere. Non so se "mi sono capito" :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me