| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 8:39
Chiedo scusa, ma se volessi scattare in analogico con appunto un corpo macchina analogico, di certo oggi, non andrei a prendermi una entry level dell'epoca ma una ammiraglia!! che non pagherei di certo piu' di 3/400 euro max! fra 15 o 20 anni, preferiresti acquistare una Nikon D4s oppure una D90 per fotografare? andiamo su!!! non diciamo c@azzate! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:21
“ Chiedo scusa, ma se volessi scattare in analogico con appunto un corpo macchina analogico, di certo oggi, non andrei a prendermi una entry level dell'epoca ma una ammiraglia!! che non pagherei di certo piu' di 3/400 euro max! fra 15 o 20 anni, preferiresti acquistare una Nikon D4s oppure una D90 per fotografare? andiamo su!!! non diciamo c@azzate! „ Non scrivo per sentito dire o dopo aver letto un datasheet. Ho preso una FE inizialmente, ci ho fatto qualche rullo. Poi ho preso una F3 (a poco più del prezzo della FE, comunque sotto i 100€) e ho fatto qualche rullo anche con quella, affiancandola alla FE. Sai poi quale ho venduto? La F3. E ho preso un'altra FE che ho e utilizzo molto spesso, senza sentire la mancanza della F3. La cambierei solo con FM3a Meccanicamente la F3 è più raffinata... la sola leva di riarmo è su cuscinetti a sfera, e si sente. Il tutto da l'impressione di potersi mangiare migliaia di rullini e prendere botte a destra e a manca senza conseguenze. Era una macchina con caratteristiche abbastanza conservative, come già detto, perchè era un oggetto votato all'affidabilità e robustezza per l'uso e abuso professionistico con motori esterni, raffiche, ecc ecc ecc. Ma, a me, dal punto di vista pratico di un fotografo amatore (ossia il 99% di coloro che usano ancora queste macchine), queste cose non interessano. Si fa piacere sapere di avere una macchina più robusta e usata dai professionisti, ma finisce lì. Quello che mi interessava di più della F3 era il mirino lievemente più grande e con copertura del 100% e il tempo di scatto 1/2000 al posto di 1/1000 e, non lo nego, la "scimmia" di avere un ammiraglia, seppur di 35 anni fa. Alla fine l'ho venduta perchè, all'atto pratico, la FE era molto più agile e comoda per scattare fotografie. Dell'1/2000 ho scoperto di farmene molto poco (e in auto la FE arriva anche lei a 1/2000), il display a stop interi era molto più scomodo della lancetta con indicazione continua, il timer di autospegnimento dell'esposimetro mi faceva incazzare (nella FE non c'è timer: quando tiri in fuori la leva l'esposimetro rimane acceso fino a che non la richiudi, comodissimo), mi scazzava sprecare i due scatti prima dell'1, la FE era più delicata nell'alzo specchio (ma molto più violenta nel riabbassarlo, però fa niente, l'otturatore oramai era chiuso), il sincro flash a 1/125 e l'attacco standard sul pentaprisma rendono la FE molto più utilizzabile con il flash a mano libera, la FE è più leggera (600g contro 750g a memoria) e più piccina. Somma tutto e... ciao ciao F3. D90 o D4s? Sicuramente D4s, ma perchè questa è superiore da ogni punto di vista e senza compromessi. Poi FF vs. aps, sensori diversi (fattore inesistente con la pellicola, nel senso che una ilford fp4+ rimane tale sia nella F3 che nella compattina da dixan) non è un confronto che sta in piedi e non è un confronto equivalente a F3 vs. serie FE/FM. Un confronto più sensato potrebbe essere quello F5 vs. F100. La F5 è una top di gamma senza compromessi e costruita per essere usata anche come martello... ma moltissimi oggi le preferiscono la più piccola, leggera e meno robusta F100. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:25
In generale hai ragione, poi c'è il cuore. Quando ho iniziato a fotografare il mio sogno era una RTSIII e prima o poi una me la prenderò anche solo per il gusto di averla. Poi c'era la F4 che credo sia uscita un po' dopo e questo mi ha fatto propendere, oggi con un corredo nikon, verso quest'ultima. Ma se potessi scegliere liberamente e senza limiti di budget oggi prenderei una rolleiflex ed una hasselblad/mamya/zenza bronica. Quindi si, dovendo prendere qualcosa di "vecchio" tenderei a prendere ciò che non potevo permettermi. E facevo fatica anche solo a sognarle! ( ma una hasselblad la usai quando da ragazzino andavo a tenere i flash per un fotografo alle cerimonie) |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:33
Ma solamente perché oggi per me l'analogico sarebbe più uno sfizio che altro quindi non andrei a cercare ergonomia, leggerezza o altro. Sarebbe come un ciclista professionista che possiede bici in carbonio da 15k euro ma la domenica va a passeggio con una Umberto Dei in acciaio. Solo per il piacere di essere in sella ad una Umberto Dei. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:34
Sballone esatto! era questo ciò che volevo dire! all'epoca certi mezzi noi e tanti altri li potevamo solo sognare! e forse nemmeno... come dici tu, oggi invece molti di quei pezzi da sogno, sono alla portata di quasi tutti! perchè prendere una entry level dell'epoca quando oggi potrei prendere una ammiraglia dell'epoca e che ho sempre sognato? |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 9:53
Comprate una Leica R e un ottica R..... Oggi le trovi a 150-200 euro. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:08
Mai neanche sognate le Leica....nel mio immaginario sono sempre stati "gioielli" da orificeria. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:09
Però oggi cerco anche una lubitel 2 della lomo. la prima macchina fotografica posseduta....  |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:15
“ Ma se potessi scegliere liberamente e senza limiti di budget oggi prenderei una rolleiflex ed una hasselblad/mamya/zenza bronica „ Zenza bronica (etrs ed SQ) e mamiya (645 e RB/RZ) oggi hanno prezzi accessibilissimi: al prezzo di una entry level digitale non dico che ti fai un intero corredo, ma senza problemi metti insieme il "kit" iniziale e una o due lenti in più. Hasselblad mantiene invece quotazioni più elevate, anche perchè penso che sia il miglior compromesso tra dimensione del negativo e dimensioni e peso del sistema per medio formato "a cubetto", se poi ci aggiungi la qualità dei vetri zeiss... Le rolleiflex con il tessar o il planar 3.5 anche loro hanno prezzi accessibili oggi... diversa storia quelle con il planar 2.8 o le versioni particolari (ad esempio la "tele" e la "wide") che hanno quotazioni davvero notevoli. “ Comprate una Leica R e un ottica R..... Oggi le trovi a 150-200 euro. „ È nella mia personale lista dei desideri da un po' . “ Sballone esatto! era questo ciò che volevo dire! all'epoca certi mezzi noi e tanti altri li potevamo solo sognare! e forse nemmeno... come dici tu, oggi invece molti di quei pezzi da sogno, sono alla portata di quasi tutti! perchè prendere una entry level dell'epoca quando oggi potrei prendere una ammiraglia dell'epoca e che ho sempre sognato? „ La serie FE/FM non è entry level... sono le equivalenti delle attuali D810/D750. Delle professionali in tutto e per tutto. “ Però oggi cerco anche una lubitel 2 della lomo. la prima macchina fotografica posseduta.... „ Eh eh, un simpatico giocattolino ... occhio ai prezzi però. Con la moda della lomografia, oggi rischi di pagarla più di altre biottiche "vere" . |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:44
“ La serie FE/FM non è entry level... sono le equivalenti delle attuali D810/D750. Delle professionali in tutto e per tutto „ si ma non hanno il fascino delle ammiraglie! fotografare con la mia srt 303b è esattamente (come esperienza) come fotografare con la mia FM2 (anzi per certi versi l'esposimetro a lancetta ha il suo gusto retrò che preferisco). in più ha solo il sincroflash 1/125 (??) che non uso, un mirino più luminoso e 1/2000 di tempo otturatore. e la scritta nikon... “ Eh eh, un simpatico giocattolino MrGreen ... occhio ai prezzi però. Con la moda della lomografia, oggi rischi di pagarla più di altre biottiche "vere" ;-) „ massimo 20 euro sennò resuscito quella che possedevo! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:09
“ si ma non hanno il fascino delle ammiraglie! fotografare con la mia srt 303b è esattamente (come esperienza) come fotografare con la mia FM2 (anzi per certi versi l'esposimetro a lancetta ha il suo gusto retrò che preferisco). in più ha solo il sincroflash 1/125 (??) che non uso, un mirino più luminoso e 1/2000 di tempo otturatore. e la scritta nikon... „ Io la lancetta la trovo più pratica anche nell'uso “ massimo 20 euro sennò resuscito quella che possedevo! „ Te l'ho scritto perchè lomography (il sito) vende la lubitel 166+ a 300€ (trecento euro), cifra che per me è folle. Inoltre alla metà ci si porta a casa una yashica mat 124G, e con la lubitel non c'è storia, si passa da giocattolino a macchina fotografica. Ad una cifra simile si possono trovare, con un po' di pazienza, anche rolleiflex con il planar 3.5. |
user46130 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:36
Scusate se mi intrometto, ma quale scanner usate per scansionare i negativi? Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:37
Io ho un discreto scanner Canon 9000 Mk2 costa 250 euro, non sarà certo il top, chiaro! ma per me va bene. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:46
“ Scusate se mi intrometto, ma quale scanner usate per scansionare i negativi? Grazie „ Io ho un dedicato plustek 7600i per i negativi 35mm, e sinceramente mi sento di consigliarlo per questo formato, dato che si porta a casa a cifre davvero contenute (100€ usato il mio), insieme agli altri della serie... alla fine cambia poco o nulla tra uno e l'altro. Se devi scansionare negativi 35mm, i dedicati sono gli unici che ti garantiscono una buona qualità... con i piani rischi grosse delusioni. Il medio formato non l'ho mai scansionato personalmente: ho aspettato e pazientato fino a che non sono riuscito ad allestire la camera oscura. Per scansionarlo l'unica soluzione ad un prezzo contenuto sono gli scanner piani (non tutti eh, devono essere predisposti per la scansione della pellicola) che con il medio formato riescono a dare risultati decenti in virtù della maggior dimensione del negativo (almeno da quello che ho visto online). I dedicati ovviamente vanno molto meglio... ma quelli per medio formato costano parecchio, anche solo un modesto plustek opticfilm 120 o reflecta MF5000 vanno dai 1500€ in su, e tutto senza scomodare il nikon 9000ED, hasselblad flextight o gli imacon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |