RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG patreII







avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:30

dai Husqy che forse ci siamo...i colori della foto di Paco ti fanno caga.re? ...quindi li correggeresti, giusto?
magari un piccolo ritocchino anche al WB?
una punta di contrasto in più o in meno e un rapido intervento sulla nitidezza? ok, perfetto!
tutti interventi rapidi che certamente non stravolgono la foto, ma che ti costringono a passare dal tuo pc.

...detto ciò...e lo hai detto TU...ti chiedo: che senso ha scattare in jpeg (che è un formato che restituisce una immagine preconfezionata) se tanto devo passare dal pc per piccoli aggiustamenti???? perché rinunciare al raw se comunque devo passare dal pc per piccoli aggiustamenti???

lo hai detto anche tu stesso...prima di andare in confusione...che il raw è una base di partenza...ora, ci spieghi di grazia perché poi tu stesso continui ad alimentare la bislacca teoria che si possa partire anche dal jpeg??? che senso ha???

e non tirare fuori la storia della pigrizia...abbiamo già capito che non sta in piedi...mi devi spiegare una volta per tutte che senso ha scattare in jpeg per poi passare dal pc per sistemare l'immagine...mi devi spiegare che vantaggi ha...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:36

@davide barillaro cosa non ti è chiaro di
sono io il primo a dire di usare il raw, è sull'uso che si fa del raw che non sono d'accordo


chi avrebbe detto questo?
i spieghi di grazia perché poi tu stesso continui ad alimentare la bislacca teoria che si possa partire anche dal jpeg
non io ma lo stai pensando te

Quel tipo di mood può piacere o non piacere ma dire che fa cagare, anche simpaticamente, è fuori luogo.
piso mi esprimo come si esprime Paco, perché al lui piace questo tono, nella/e foto che posta ci sono piccoli errori, ma se glieli fai notare ti dirà sempre che sono scelte volute, quindi è tempo perso, lui vuole consensi e tutti a dirgli che bello scatto, basta non accetta la minima critica, mentre lui può dispensare saggezza con vena artistica

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:49

piso mi esprimo come si esprime Paco, perché al lui piace questo tono, nella/e foto che posta ci sono piccoli errori, ma se glieli fai notare ti dirà sempre che sono scelte volute, quindi è tempo perso, lui vuole consensi e tutti a dirgli che bello scatto, basta non accetta la minima critica, mentre lui può dispensare saggezza con vena artistica


No Husqy, la questione è diametralmente opposta, anche perchè alcune critiche le ho accettate (e tu lo sai ma fai finta di niente).

Io posto le mie foto e dico che le ho fatte così perchè mi piacciono così.

Ora invece ti spiego quello che fai tu.

Questa è una tua splendida foto.





Io lo guardo e ti dico: "eh caro Husqy, non ci siamo, i colori sono sballati".

"Quelli corretti sono questi".





Perchè l'incarnato è un mix di rosso, giallo, magenta ed una puntina di ciano con un pizzico di basilico.

...Il vangelo secondo Husqy.

MrGreen


Vedi?

Sono approcci diversi, non trovi?

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:51

Dò ragione a paco ma ha ragione husqy ma...
vedi husqy, come diceva qualcuno, la conoscenza è nulla senza il cuore per trasmetterla.

E poi diciamocelo, la conoscenza in ambito fotografico non è che sia chissà cosa, specialmente perchè il valore di un'immagine è al 90% contenuto e 10% visione.
Per cui a mio avviso hai ragione su tutto e padroneggi bene gli strumenti per applicare una colorist ottimale ma se elevi questo know how al di sopra della comunicazione, che è l'anima della fotografia, allora ti impantani nella tua fortezza come sta accadendo.

In parole povere, prenditi meno sul serio e prendi meno sul serio l'importanza della colorist nell'immagine, e vedrai che sarà più facile capirti e avvicinarsi a ciò che intendi.

P.s. Paco, le tue foto effettivamente hanno un wb orripilante !! MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:52

Raw vs jpg.... proprio tutto sto no sense non c'è.... modi diversi di porsi di lavorare di "concepire" la fotografia....

vorreste sostenere che il RAW è meglio sempre?? Spero di no.... dipenderà da chi è il committente... che tipo di lavoro è richiesto.... se dovete fare le foto al compleanno della nonnina ultranovantenne.... mentre soffia sulla torta in interno... con luci fioca... ok che magari in RAW poi recupero impossibile....però. ...il senso di fare un lavoro che fosse anche di 10secondi in piu... NON ha senso.... se poi sostenete che scattare in raw e da pro.... e jpg da amatori.... assoluti che sono vs. convinzioni....

che il jpg subisca lo "sviluppo" on board rispettando le caratterizzazioni impostate...che vuol dire?? Che è un "raw" sviluppato con saturazione contrasto wb come scattato e caratterizato... se troppo saturi sempre se troppo nitidi se se... tutto impostabile.... trovato il giusto compromesso....va bene anche il jpg....

il senso del 3d era.... che non è indispensabile scattare sempre in RAW, anche il jpg ha i suoi vantaggi, pesa poco, e mi consente di recuperare lo stesso 1stop.... se ne vanno recuperati 3....evidente che la foto non è quello che volevamo "immortalare"....e il RAW per questo funziona sicuramente meglio (non vengono generati artefatti, operazioni MAI distruttive... possono essere dei vantaggi non indifferenti....)...

workflow.... e il workflow dovrebbe mutare in base al tipo di scatto che va fatto.... pre prod...prod e post prod.... scatto sempre in raw.... e poi vedrò.... non è un workflow

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:53

P.s. Paco, le tue foto effettivamente hanno un wb orripilante !!


Eh Zen... io invece le amo proprio così, con quel mood.... ma mi rendo conto che ai cataloghisti possa non piacere.




avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 12:55

scusa Husqy...onestamente sono convinto che tu lo stia davvero facendo apposta...ma faccio un ultimo tentativo

sei tu vero quello che ha aperto due topic "jpeg vs raw" con tanto di jpeg post prodotto per affermare che per interventi poco invasivi vada bene anche il jpeg, giusto?

allora...se sei tu...ma proprio tu...proveresti a spiegarmi il senso di scattare in jpeg per poi passare dal pc per sistemare l'immagine? mi spiegheresti che vantaggi ha?

date queste due risposte...mi spiegheresti perché partire dal jpeg per piccoli interventi quando la base di partenza dovrebbe essere il raw (ho usato le tue stesse parole)?

edit: deka scrive
ok che magari in RAW poi recupero impossibile....però. ...il senso di fare un lavoro che fosse anche di 10secondi in piu... NON ha senso


quotone!...se ti serve una foto già bella e pronta SENZA passare dal pc il jpeg è perfetto...l'ho scritto 20 volte...altrimenti, se comunque degli interventi sulla foto saranno eseguiti, piccoli o grandi che siano...qual è il senso di rinunciare al raw come base di partenza???

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 13:24

quotone!...se ti serve una foto già bella e pronta SENZA passare dal pc il jpeg è perfetto...l'ho scritto 20 volte...altrimenti, se comunque degli interventi sulla foto saranno eseguiti, piccoli o grandi che siano...qual è il senso di rinunciare al raw come base di partenza???
ancora? ma chi l'ha detto, il senso del topic è
workflow.... e il workflow dovrebbe mutare in base al tipo di scatto che va fatto.... pre prod...prod e post prod.... scatto sempre in raw.... e poi vedrò.... non è un workflow
magari scritto da un altro è comprensibile.

Te lo riscrivo non c'è vantaggio ad usare il jpg, ma se mi scrivete che il motivo principale per usare il raw è recuperare io vi dico che è un approccio sbagliato perché la logica che vi porta ad usarlo è scatto sempre in raw.... e poi vedrò.


Zen
In parole povere, prenditi meno sul serio e prendi meno sul serio l'importanza della colorist nell'immagine, e vedrai che sarà più facile capirti e avvicinarsi a ciò che intendi.
il difficile è questo, la colorist nell'immagine è il mio lavoro.

Paco apprezzo l'intervento della correzione degli zastava, ma te l'ho detto ti piace il verde.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:02

Husqy, il titolo l'ho letto, il 2o é pure sbagliato, ortograficamente, leggi bene.
Ma ti si sta dicendo che confronti il c ul o con le 40 ore.
Non so se così é più chiaro. ..
Il raw non é una immagine.
E lo sai benissimo.
Tutte le macchine scattano in raw, ma alcune hanno la scelta se salvare l'immagine e scartarlo o no.

Sembra un teatrino, qui.

Se 2 thread devono servire a dire che anche il jpeg ha buone possibilità di intervento, certo, ne ha.
Lo sanno anche i sassi.

Anche il tiff, anche il png e se hai pazienza anche un foglio bianco di ps.

Poi, se siamo a kazzenger, allora basta dirlo e ci mettiamo anche i maya.

Il raw non é un file immagine, questo è assodato o no?


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:12

Se 2 thread devono servire a dire che anche il jpeg ha buone possibilità di intervento, certo, ne ha.
Lo sanno anche i sassi.
Non tutti i sassi, ci son dei sassi duri, è partito tutto con un affermazione, il raw ha il 100% delle informazioni e il jpg 80%, affermazione fatta da me. Tutti a dire che è una cazzata, gli mostri il contrario e tutti spariscono o cambiano discorso... il teatrino poteva finire alla prima pagina, però si è preferito insultare non avendo altri mezzi.

Il raw non é un file immagine, questo è assodato o no?
non ho capito la domanda, o meglio che ci incastra

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:26

Paco apprezzo l'intervento della correzione degli zastava, ma te l'ho detto ti piace il verde.


No, in realtà ho mosso i cursori a caso, volevo raggiungere un risultato improbabile.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:34

Infatti é una partenza sbagliata:
il raw non é un file immagine.
Non a caso si usano dei... RAW CONVERTER.
Si esporta nel firmato che ci serve.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:48

Il raw non é un file immagine, questo è assodato o no?


Diciamo che dovrebbe essere chiaro, ma evidentemente si continua a confrontare pere e cavoli.

Un RAW contiene solo dati device dipendent, cioè dati che hanno senso solo per quel dispositivo. Non sono coordinate di nessun modo colore, e non sono in nessun modo colorimetriche.
Per arrivare al colore si deve per forza passare le canoniche fasi: demosaicizzazione, linearizzazione, caratterizzazione.

Per andare un poco più in profondità bisogna anche capire come vengono mappati i dati da scene referred a output referred.
Prendiamo in esame lo sviluppo del RAW secondo Adobe effettuato su Lightroom:

Lightroom legge il raw, inizia tutta la sequenza e caratterizza le coordinate in scene referred applicando una curva di codifica gamma predefinita; quindi ci mostra un anteprima dei dati trasposti in RIMM e compensati a monitor con intento percettivo (relativo se il profilo monitor è matrix).
A questo punto il controllo passa all'utente, che può decidere di applicare curve di gamma diverse, e localizzate, può anche usare WB selettivi, modificare le matrici di caratterizzazione e tante altre cose....
Tutto questo serve a fare il mapping dei dati device dipendent in uno spazio device indipendent, nel caso di Lightroom il RIMM.

Non è affatto detto, infatti, che il mapping effettuato di default sia inclusivo di tutti i dati presenti nel RAW. I famosi "recuperi" delle alte luci e delle ombre sono proprio questo; modificare il mapping per includere nello spazio di destinazione dati che altrimenti sarebbero stati tagliati via.

Per fare una cosa del genere un programma evoluto come Lightroom ha bisogno di una supervisione umana; il processore della macchina fotografica si arrangia da solo e non è altrettanto furbo...... quindi non è affatto vero che nel Jpg c'è tutto. In realtà al Jpg arriva poco, e la compressione successiva peggiora ulteriormente le cose.

Ora prendiamo per esempio un sensore monocromatico, nel senso che è privo di filtro colore, tipo la Monochrom di Leica.
Il RAW è un DNG a 14bit, il Jpg è solo 8bit.
Il sensore è lineare, tutti i sensori sono lineari; per cui dal nero assoluto alle alte luci bruciate ci sono tanti livelli tanti quelli concessi dalla codifica in bit.

2^8=256
2^14=16384

Siccome il sensore è lineare si trova che per ogni stop di luminanza vengono usati la metà dei livelli dello stop precedente:

1 stop = 128
2 stop = 64
3 stop = 32
4 stop = 16
5 stop = 8
6 stop = 4
7 stop = 2
8 stop = 1

Partendo dalle alte luci fino alle ombre; come si nota la gamma dinamica massima registrabile è pari al numero di bit di indirizzamento.
Fortunatamente l'acquisizione dei dati sul circuito AD è sempre a 14bit, ma al momento della trasformazione in Jpg si perdono tantissimi livelli di informazione.

In sostanza un file Jpg in BW ha solo 256 toni di grigio per passare dal nero al bianco; dal RAW ce ne teniamo 16384.

Se si vuole sostenere che 16384 equivale sostanzialmente a 256, allora siamo davvero a Kazzenger con una bella sbornia.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:12

Se si vuole sostenere che 16384 equivale sostanzialmente a 256, allora siamo davvero a Kazzenger con una bella sbornia.

Praticamente secondo la tesi iniziale 16384 equivale al 100% e 256 equivale all'80%. E da qui è palese che la matematica è un'opinione.... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:18

Hei ragazzi, lasciate stare Husqy.

Lui ha il suo mondo fatto di colori e numeri alla sua maniera ma posso garantirvi che è un brav'uomo.

E' pure simpatico.

Finitela di martellarlo, continuiamo ad usare i nostri RAW felici, lui farà quello che vuole.

Dai Husqy, vieni qui che ti do un bacino....

MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me