RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:01

per me ACR è da bandire come programma MrGreen
MrGreen

Quindi l'utilità del raw non sta nel fare sta roba, ma di preparare la base per la lavorazione, scegliere il dettaglio, contrasto colore ecc... quando sento dire che dal jpg non si recupera come dal raw e per questo meglio usare il raw come formato mi cascano le braccia

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:04

il jpg va già bene il raw cosa ti dovrebbe dare in più? il recupero abissale di 5stop? perché la motivazione principale è quella recuperare un po' d'ombre e luci, più in la non si va.


io uso Canon...quindi un recupero di 5 stop me lo scordo comunque MrGreen ...ma scatto solo in raw e non tornerei mai indietro...ah...converto i raw con LR e quando lo scatto di partenza è buono si fa tutto in pochi secondi!...quindi va alle ortiche anche la leggenda che scattare in raw costringerebbe ad ore ed ore davanti al pc...ma qui torniamo al succo del discorso: se il pc non voglio vederlo neanche da lontano il jpeg è perfetto, ma se mi ci siedo davanti scattare in jpeg anziché in raw è una minkiata! MrGreen;-) (rigorosamente imho)

user68299
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:19

Quindi l'utilità del raw non sta nel fare sta roba, ma di preparare la base per la lavorazione, scegliere il dettaglio, contrasto colore ecc... quando sento dire che dal jpg non si recupera come dal raw e per questo meglio usare il raw come formato mi cascano le braccia


Personalmente uso solo il recupero esposizione su ACR quelle rarissime volte che serve, anzi, spesso per pigrizia uso quello di Photoshop MrGreen
Recupero ombre mai perchè odio le ombre aperte.
Per me Photoshop con le giuste lavorazioni non ha eguali con nessun altro programma in commercio.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:34

Però scusate secondo me non è corretto paragonare Photoshop a Camera Raw, sono due programmi che inseguono scopi diversi Camera Raw intanto lavora in gamma lineare quindi certi controlli che fai in Camera Raw non puoi farli in Photoshop. Io farei un'affermazione più prudente cioè che uno non può vivere senza l'altro quindi devi per forza servirti di Camera Raw e dei suoi controlli basici per fornire una base a Photoshop su cui lavorare. Quali e quanti di questi controlli siano da fare in Camera Raw è un altro paio di maniche e qui potremmo discutere per ore.

user68299
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:35

Però scusate secondo me non è corretto paragonare Photoshop a Camera Raw, sono due programmi che inseguono scopi diversi Camera Raw intanto lavora in gamma lineare quindi certi controlli che fai in Camera Raw non puoi farli in Photoshop. Io farei un'affermazione più prudente cioè che uno non può vivere senza l'altro quindi €6 devi per forza servirti di Camera Raw e dei suoi controlli basici per fornire una base a Photoshop su cui lavorare


In parte si, in parte no.
A me onestamente cambiare programma per apertura del RAW non cambia niente.
Utilizzerei Capture One che anzi, si comporta anche meglio Sorriso

Il fatto è che sono pigro e mi torna più comodo aprire Camera Raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:37

Master ai fini della discussione un raw Converter vale l'altro parlavo di camera Raw ma avrei potuto citare Capture One piuttosto che qualsiasi altro raw converter

user68299
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:42

Non lo so Piso, io sconsiglio sempre l'utilizzo di ACR.
Come Raw Converter ok, per fare tutto il resto Confuso

Ognuno ha il proprio Workflow naturalmente.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:44

Mi piacerebbe confrontarmi con voi su questo ma mi sa che siamo ot

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:47

Scusate, forse la domanda merita un altro 3d, ma ci provo.
Io scatto in jpeg +raw. Così facendo, e magari sbagliando, ditemelo voi, quando riguardo le foto al PC, apro il jpeg, e in base a quello che vedo, decido se quella foto mi può interessarmi. A quel punto apro il raw, e spesso mi capita che dopo i controlli di base passo a ps, ma non c'è verso di tirare fuori alla fine, ciò che vedevo nel jpeg.
Quindi la domanda è: esiste un flow, un metodo, qualcosa che in ps dal raw, possa ridarmi l'elaborazione del jpeg?

user68299
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:48

Mi piacerebbe confrontarmi con voi su questo ma mi sa che siamo ot


Per esperienza ti dico la mia, ACR è un limite al potenziale. Un forte limite.
Purtroppo però per oltrepassarlo bisogna approfondire il mondo ben più complicato che non è fatto di "levette" e che rappresenta l'orco cattivo... Photoshop.
Manualità allo stato puro, potenza gestionale unica.

Quando lavoro con Photoshop ed un Raw sento ogni bit di informazione, sento il limite del file, dove posso spingermi prima della degradazione.

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:49

Io credo che ACR sia ottimo.
Specie da quando con le ultime versioni, posso fare regolazioni selettive sulle zone d'ombra.

Ma PS serve comunque per fare alcune cose che in ACR non si possono fare.

Quel recupero che ho postato è fatto interamente in ACR....
Non capisco le crociate anche su questo.

Proviamo.
Apriamo un thread.
Inseriamo un RAW difficile da elaborare.
Vediamo i risultati....
con il solo ACR e con il solo PS.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:00

preferisco lavorare su photoshop, in camera raw non si è precisi, molto meglio se piace utilizzarlo dentro photoshop come plug-in, almeno fondi il meglio dei due mondi.

Proviamo.
Apriamo un thread.
Inseriamo un RAW difficile da elaborare.
Vediamo i risultati....
con il solo ACR e con il solo PS.

Puoi provare anche con il solo jpg o tif, se non hai da stravolgere, ma solo da migliorare, non ci sono limiti.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:03

Il recupero di ombre/luci che riesci a fare sul jpg è condizionato dall'esposizione fatta e dal conseguente istogramma. Niente che sia stato acquisito come nero o bianco (ombre chiuse o luci bucate) potrà mai contenere una diversa informazione a seguito del recupero.
Diversamente il raw ti offre una gamma notevolmente maggiore e quindi una possibilità di recupero superiore.
Detto in altri termini sei riuscito a recuperare il gabbiano poiché pur essendo sottoesposto nn era stato appiattito nel "nero". A quanto pare invece alcune zone del cielo sembrano bucate (bianco)..su quelle nn puoi fare nulla partendo dal jpg.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:05

Per me il maggior limite del jpeg, oltre che il bilanciamento del bianco, è posterizzazione che si crea durante l'elaborazione.
La foto di seguito è un jpeg elaborato come tutte le altre mie foto, ma a differenza di queste, quel giorno avevo dimenticato di impostare su RAW la macchina. Risultato: la zona a destra delle nuvole e le pietre a sinistra sono rovinate Confuso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1467534

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:20

MasterLight ha scritto:
Quando lavoro con Photoshop ed un Raw sento ogni bit di informazione, sento il limite del file, dove posso spingermi prima della degradazione.


ma quando da acr apri l'immagine in photoshop già non stai più lavorando su un raw...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me