JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se pensi che si possono spendere 2-3-4 mila euro per un 90 Summicro Apo-Asph o un 125 VL (o lenti ancora più rare) per avere certi livelli di qualità ottica, puoi capire come una comune lente da 1000€ con caratteristiche interessanti e specialistiche come il 50L non sia poi così sovraprezzata. Se poi ne valga la pena, è una questione personale tra la propria passione, professione e portafoglio.
nella mia gallery ci sono un paio di esempi ma sono minimi rispetto ad altri scatti che ho fatto
“ Guarda che io ne sono convinto che con il 50 lo si può utilizzare in contesti diversi. „
Ok allora ho frainteso il tuo scritto sopra
“ Nel titolo del mio topic......solo che costa tanto „
per mè TUTTO costa troppo ma penso che se una cosa costi molto di più di un altra simile non lo è solo perchè la sua produzione abbia un costo maggiore ma anche perchè vi sono impoiegati materiali e tecnologie differenti per dare al risultato finale anche un piccolo miglioramento/distinzione da ciò che è considerato "comune o normale"
user1856
inviato il 15 Maggio 2012 ore 9:13
“ .....solo che costa tanto, per dire conviene? „
costa molto. che costi tanto dipende da un sacco di fattori. che convenga oppure no, idem.
per molti anche il 50/1,4 costa tanto. e gli basta il 50/1.8.
per altri costa poco, e spendono 10 volte di più per altri 50mm manual focus.
Non saprei... Ignoro la più elementare tecnica di ripresa astronomica. So solo che chi mi ha venduto il 200 1.8L ne aveva acquistati 2 per praticare questo genere di foto. Ecco spiegato, tra l'altro, perchè l'obiettivo vendutomi era assolutamente intonso.
Beh ma a f/2.8 è decisamente più corretto di taaaaante altre lenti native a 2.8 Poi non so quanto sia "pratico" il suo utilizzo, però avevo letto di alcuni che ne facevano buon uso
“ Guarda che io ne sono convinto che con il 50 lo si può utilizzare in contesti diversi. Nel titolo del mio topic......solo che costa tanto, per dire conviene? „
Rpolonio.. Come avatar hai uno scudetto Ferrari, ok, anche le Ferrari costano tanto.. Convengono?
Cosa ci fai con un 458 che non ci puoi fare con un Corvette Z06 o al limite ZR1?
(Rigel, mi accorgo ora di aver risposto a questa conversazione riguardo il 50L pensando all'85L.. in effetti per foto astronomica ci sono sicuramente tanti 50ini a prezzi più convenienti del 50L ,che poi non deve essere un mostro di resistenza a coma e AC per foto alle stelle).
user11487
inviato il 21 Maggio 2012 ore 9:33
....ad averlo qualche soddisfazione te la da, l'immagine è stata scattata a f1,2. in mano, senza flash, a 200 ISO!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!