RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 prenderla adesso ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 prenderla adesso ha senso?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:21

Un vantaggio di 6,15 volte tu come lo definisci? credo non ci sia bisogno di aggettivi....


Inutile nel 99% dei casi, se non scatti ad minchiam MrGreen

A meno che improvvisamente le ombre siano diventate la peste e/o si pensi di sostituire i filtri GND o il bracketing coi recuperi spinti... dando quindi un segnale al limite del mediocre alla maggiorparte della foto.
Provate a usare la D810 o qualsiasi Exmor con e senza i GND, poi ditemi se il risultato è uguale... con la Canon è peggio, non ci piove, ma io sinceramente cerco di scattare al meglio delle mie possibilità, non mi faccio bastare il risultato inferiore solo perché ho il sensore fine di mondo.
Dico questo con tutto il rispetto possibile verso il prodotto (D810) e la tecnologia in generale (Sony Exmor).

Ragazzi ma voi scattate sul campo oppure state solo lì a fare test? ;-)



Edit : prima che mi lapidiate ammetto che il mio riferimento è la paesaggistica, non nego che in certa ritrattistica (penso ai matrimoni e alla street) un buon recupero permetta migliori risultati, visto che non si può sempre curare l'illuminazione né adottare filtri/bracketing.
Ricordo un esempio proprio di Fabrizio (Viper) che ben esemplificava quanto si può ottenere con la D810 nel ritratto in controluce spinto.


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:56

Ciao Macusque, giustamente cerchi di scattare al meglio e sono completamente d'accordo con te. Proprio per questo motivo non amo i filtri GND, dove spesso ti trovi zone più scure come le cime dei monti, delle colline, dei tetti, degli alberi, ecc. che non ci dovrebbero essere. In questi caso preferisco scattare diversamente, magari con più fotogrammi fusi in HDR realistico (ora con Camera raw 9.x è una procedura velocissima e appunto direttamente in raw, al contrario di prima dove si doveva fondere con i livelli in Photoshop dopo però la conversione del raw) oppure a volte esponendo per le luci e aprendo in seguito un po' le ombre. Con la D810 a 64 iso si può usare quest'ultima procedura in maniera incredibile, ho volutamente addirittura sottoesposto il cielo e aperto esageratamente le ombre dopo e sul serio si possono fare recuperi notevoli a 64 iso senza avere rumore o perdita di dettaglio nelle ombre. Credo che questa possibilità per il paesaggista sia qualcosa di realmente importante, poi è chiaro che ci sono tanti modi di fare paesaggio e di esporre correttamente. Si possono tranquillamente usare filtri graduati anche in post produzione, ma anche qui servirebbe un'opera di mascheratura fine per non sottoesporre aree diverse dal cielo nella parte superiore del fotogramma. Ora anche questo si può fare con l'ultimo Camera raw, ma è sempre una procedura che fa perdere un po' di tempo e che va usata con una certa maestria per non dovere vedere aloni nei contorni.
Tante volte vedo foto molto belle, con un'ottimo bilanciamento delle luci, ma con la parte superiore dei fotogramma troppo scura nelle zone diverse dal cielo causa dei filtri graduati usati sul campo o in PP. Ecco perché considero la D810 la reflex migliore per il paesaggio. Poi è chiaro che si possono fare paesaggi eccellenti con qualsiasi fotocamera. Diciamo che bisogna impegnarsi un po' di più. :)
Poi ci sono le foto panoramiche in multiraw: qui in particolare avere una gamma dinamica elevata è importantissimo, dato che devi mantenere la stessa esposizione per tutti i fotogrammi.
Infine ci sono le foto notturne, e qui la concorrente 5Ds/r è più rumorosa (ma anche la 5DIII lo è), quindi meno indicata per questo genere fotografico che comunque è una sottocategoria del paesaggio.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 13:24

Ciao Taipan,
concordo e non voglio dire che non serva assolutamente a nulla tutta quella DR (la mia risposta a Raamiel era una battuta), solo che non vorrei che passasse il messaggio che recuperare in post sia lo stesso che fare bracketing e/o usare filtri GND, perché non è così.
Ho usato la D810 per qualche mese e la trovo una fotocamera veramente fantastica, tuttavia non ha mai cambiato di una virgola il mio workflow (a parte qualche prova per dire wow!... più a vantaggio della macchina che dell'immagine...).
Le ombre sono pulite e abbastanza ricche di dettagli, ma piatte e comunque con assai meno informazioni di quanto farebbe un'esposizione corretta per le zone medie.
Tieni presente che se devi recuperare 3-4 stop significa che hai sottoesposto di altrettanti stop e 3-4 stop sono un'enormità in termini di qualità del segnale per le zone medie.
Personalmente non userei mai il sistema sottoesposizione-recupero per valori superiori a 1.5-2 stop, proprio non mi piace il risultato a confronto con quanto si può ottenere diversamente.

Che poi i metodi diversi siano più complicati, rognosi, lunghi, costosi, etc. non ci piove. Ma imho i risultati saranno sempre superiori.

Questa tuttavia è una mia personalissima opinione, mentre la maggiore DR della D810 è assolutamente oggettiva.

;-)

Scusa ho visto adesso che avevi aggiunto alcune righe finali... per quanto concerne il rumore per le notturne non saprei. Mi pare che a parità di stampa la 5Ds/r se la giochi con le altre Canon che sinceramente non ho mai trovato inferiori alla D810 in questo campo, anzi. Ma valuterò anche questo chiaramente.
Magari salta fuori che nelle lunghe oltre i 200-400 ISO risulta orrenda... speriamo di no!:-P

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 14:19

@macusque
Premetto, parlo di fotografia di paesaggio. ...
Attenzione, il tuo ragionamento relativo al bracketing è vero solo in via teorica. ...
Vi sono moltissime occasioni in cui vuoi per il vento, vuoi per l'instabilità del terreno, o solo per il movimento di ciò che vogliamo fotografare, il blending di più scatti genera risultati poco buoni a causa dell'allineamento impreciso dei contorni....
Da questo punto di vista avere una fotocamera che prende tutto in un unico scatto può salvare veramente la foto....

Esempio lampante è una foto che ho nella galleria "Francia" qui sul juza delle scogliere della Normandia, nata come doppia esposizione, ma poi ricavata da un unico scatto a causa di un vento feroce in grado di muovere la mia fotocamera montata su un gitzo systematic staffato con una borsina piena di sassi....

Il discorso sui gnd è complesso...a qualcuno piacciono, a me per niente. ..sono poche le occasioni in cui sono realmente efficaci (terribili su orizzonti con alberi o monti, se vuoi recuperarli devi fare un blend, allira tanto vale)
Per non parlare della poca praticità nel trasportarli in uno zaino, che, meni nel mio caso, pesa già abbastanza! Li vedo sensati, al giorno d'oggi, quadi esclusivamente in architettura, per foto alka Joel tintjelaar con esposizioni di alcuni minuti

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 15:35

Angus,
molto bella l'immagine, Etretat vero?

Però forse non mi sono spiegato bene... quando dico che un'estrema DR può fare comodo ma non la ritengo necessaria nella maggiorparte dei casi, mi riferisco alle mirabolanti prestazioni degli Exmor nei recuperi di 5 stop, che vedo più roba da test che reale necessità in campo paesaggistico, dove non serve di solito un recupero maggiore di un paio di stop.

Il recupero in sé è assolutamente importante in molti casi, solo non mi piace spingerlo oltre un certo limite, neppure sugli Exmor.

Tu dici di non amare i GND ed è una tua preferenza che rispetto e anche condivido nelle eccezioni che citavi.
Tuttavia nell'immagine a cui facevi riferimento un GND soft diagonale sulla destra non avrebbe certo dato grossi problemi e comunque non credo tu abbia recuperato 4-5 stop sull'erba in primo piano, questo non solo perché con Canon non potevi, pena rumore a go-go, ma proprio perché fotograficamente avrebbe distrutto l'immagine e la sua delicatezza.

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 19:47

Esatto etretat!

Sui recuperi estremi concordo, meglio evitarli...

Nella foto in questione ho dovuto recuperare sulle ombre circa 1,5 stop.
Per il gnd diagonale (che avrebbe dovuto essere rigorosamente soft per avere una transizione accettabile) siamo sempre li...Il cielo era correttamente esposto, ma un pelo chiaro...Ho tirato una tendina con camera raw e ho ottenuto il medesimo effetto...Tanto poi ho rischiarito creando un pelo di bagliore per dare continuità alla luminosità dell'immagine che forma una sorta di parabola che parte dall'angolo inferiore destro dell'immagine e arriva al punto in cui tramonta il sole. in questo modo (secondo le mie intenzioni,non so se sono riuscito) ho utilizzato la luce per far percorrere allo sguardo tutta l'immagine e rivelare i vari particolari (le falesie in primo piano, la chiesa, le falesie sullo sfondo...)
Ripeto, preferisco controllare la gamma dinamica della mia foto senza gnd...Li vedo troppo vincolanti....E a volte fan danni...Oltre a costare un abominio e a pesare...

Sui recuperi credo che avere, nell'intera immagine, troppi stop di differenza tra le aree luminose e quelle scure sia poco elegante...Se vogliamo avere un cielo al tramonto bello carico, intenso e con colori profondi, dobbiamo tenere le ombre e i mezzitoni "scuri" intelleggibili ma non troppo palesi,per dare credibilità al momento e non scadere nel pacchiano con effetti stile hdr che odio....Almeno, questo è il mio stile e il mio modo di vedere la fotografia di paesaggio!;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 21:07

Ecco immaginavo, 1.5 stop quindi nulla per cui un exmor ti avrebbe cambiato la vita.;-)

Tirare la tendina in ACR non fa la stessa cosa di un GND, ovviamente, quindi sei sempre costretto ad esporre il primo piano molto meno per non clippare le alte luci (che una volta andate, addio), perdendo qualità del segnale.
Poi non è che se usi i GND non puoi ricorreggere i punti troppo scuriti, solo che di solito non li devi rischiarare più degli stop che toglie, quindi tipicamente 2 o 3 stop e ci stai dentro tranquillamente anche coi ciofegoni Canon.
Che i filtri pesino non direi poi tanto, che costino quello sì, ma ti durano una vita se li usi bene.Cool

Per il resto sono in totale accordo con te e con il tuo modo di vedere la fotografia di paesaggio;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:53

È chiaramente corretto il tuo ragionamento sugli nd...
Ma la spesa e la rottura di scatole a trasportarli e all'occorrenza montarli a mio avviso supera la reale utilità...li ho avuti, li ho venduti, non ne sento la mancanza e ho più posto nello zaino! :-)
Poi sul discorso gamma dinamica di certo mi farebbe comodo averne si più. ..però non he faccio un dilemma....tanto è vero che al momento di comprare la ff ho preso la 6d e non la d800 pur partendo da un corredo apsc nikon, perché per me le prestazioni del live view avevano la prwcedenza su tutto!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:54

Ora io non sono un paesaggista , ma mi chiedo quanto questa gamma dinamica più alta possa cambiare le mie foto? Cioè se la luce non è giusta ed è troppo dura , quanto può essere realmente utile l'avere più gamma?
Mi capita a volte di scattare ed avere pessimi risultati ma capita quando la luce è molto dura/forte in orari sbagliati tipo mezzogiorno , ma anche con i recuperi delle ombre della d810 quanto saranno belle queste foto in tali condizioni?
Cosa cambia,dovrò comunque per il risultato ottimale scegliere la luce giusta, in cui la canon se la cava senza troppi problemi, quale reale vantaggio può portarmi la nikon d810?
Io come voi non amo l'effetto hdr e l'esasperazione , voglio risultati naturali nelle foto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 18:55

Rapt8 ormai ti è già stato detto tutto.

La D810 ha all'incirca un 25% di gamma dinamica in più rispetto alle Canon (mi riferisco in particolare alla 5DIII).
Quanto vale questo 25% nella fotografia di tutti i giorni? Per me è molto importante, chi usa Canon (l'ho avuta anch'io con la 7D) ti dirà che si vive felicemente lo stesso. Sta a te decidere! :)

P.S. Le Case impiegano ben più di un lustro di avanzamento tecnologico per guadagnare un 25% di gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 19:37

Rapt8, come ho ampiamente detto, non è essenziale avere il sensore dell d800 per fare belle foto...parlando da paesaggista, e da possessore di una canon, dico che in tante occasioni mi avrebbe fatto comodo....
Però ripeto, sono tanti i parametri da valutare, non solo la gamma dinamica...

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 9:24

La D810 sarà sicuramente un punto di riferimento ancora per diversi anni, penso di sostituire la mia D 800 con 810 quanto prima.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 9:34

Io aspetterei la D950, così nel frattempo la D900 sarà scesa un pochino MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:39

E' la mia ammiraglia ha sempre senso!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me