RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon df2







avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:43

Ma cambiando il vetrino la maf automatica ne risente?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 8:57

nessun problema alla maf, il sensore (af) non viene in nessun modo influenzato dal vetrino.
a seconda del modello di vetrino scelto potrebbe essere influenzata la misurazione dell'esposizione in modalità "spot", ma solo con ottiche buie e solo sul punto centrale.
ho fatto svariate prove senza mai aver avuto problemi con il normale utilizzo.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:07

Solo con ottiche buie per esempio?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:29

... non volevo andare troppo in O.T. ma se l'argomento interessa riporto alcune mie considerazioni e prove fatte al momento del montaggio.. ;-)

.........Allora dalle prime prove fatte, tutto sembra ok..!! il vetrino è stato tagliato in modo "abbastanza preciso" , si nota un leggerissimo disallineamento dalle linee originali , nulla di drammatico ( ho visto di peggio..!!!) ho provato la corrispondenza con l'af ed lo stigmometro elettronico ( pallino verde) e corrisponde al 100% senza la necessità di ulteriori regolazioni o "cornicette" aggiuntive ( presenti nel kit come opzional..), inutile dire che con le ottiche luminose funziona perfettamente e senza nessun oscuramento del mirino..., non ho rilevato nessun oscuramento neanche con l'ottica più buia che posseggo ( 18-35mm f3,5 f4,5G) ... la misurazione spot "parrebbe" non essere influenzata , ma mi riservo di verificare meglio..!! .... la cosa che mi ha maggiormente impressionato è che con fissi luminosi le lunette dello stgmometro non scuriscono neanche al buio ( quasi ) completo..!! ohmy.gif ..,
in piena luce ho provato a duplicare x2 il 180mm f2.8 ( arrivando a 5,6 ) per far scurire una lunetta.., ma si è scurita solo leggermente rimanendo perfettamente utilizzabile..!!
...solo dopo ho riflettuto che potevo benissimo utilizzare l'anteprima della pdc per ricreare l'effetto "lente buia"..!!! smile.gif
personalmente ho deciso di far effettuare il montaggio dal laboratorio, ovunque si legge che tale operazione d montaggio può essere fatta senza difficoltà, anche in virtù del fatto che in rete si trovano migliaia di tutorial per eseguirla nel migliore dei modi..., mi permetto però di dire sulla base di una mia esperienza passata ( Kateye su D300) che se non avete una buonissima manualità è forse meglio rivolgersi a professionisti.

.....chiaramente l'utilizzo con le focali "mediane" diciamo da 35mm a 105mm è sicuramente più facile, istintiva e veloce..., con i grandangoli l'affollarsi di oggetti/soggetti al centro impone una maggiore attenzione.., con i tele ho provato con il 180mm in mf .., bisogna prestare molta attenzione ai piccoli movimenti dello scatto a mano libera ...
... ho provato bene tutti e tre i modi di esposizione non trovando differenze apprezzabili.., ( ma ho utilizzato solo ottiche molto luminose..) l'unico problema c'è stato utilizzando il 55mm micro f3.5 che in misurazione spot mi ha sovraesposto ( più di uno stop ) ho rifatto lo scatto più volte spostando il punto dal centro e bloccando l'esposizione tutto ok..!

... personalmente avrei preferito che il taglio a 45° invece che orizzontale .., ma tutto sommato quando ci sono soggetti orizzontali basta inclinare leggermente la fotocamere per mettere a fuoco ...., non ho notato nessun oscuramento generale apprezzabile del mirino rispetto al vetrino standard...

ho acquistato lo stigmometro proprio da Focusingscrenn.com , ho scelto il modello Ec-B che è un vetrino Canon tagliato a misura per la Df..., non volevo microprismi troppo invadenti..!!, ma c'è da scegliere come avrai visto.... lo store on-line è molto professionale ed affidabile, fatto l'ordine pagato con Paypall, mi è arrivata la mail di conferma immediatamente, dopo 4/5 giorni la seconda mail con la notifica dell'avvenuta spedizione, con relativo traking e link dove seguire la spedizione..., il mio paccetto è passato per la dogana di Milano dove è sostato tre giorni e dove mi hanno applicato tasse e sdoganamento .. stando larghi direi 10/15gg x la consegna..

... il mio sogno irrealizzabile..!! la nuova df2 con stigmometro elettronico, cornicetta sul punto di maf selezionato che si accende quando a fuoco..!!!
.. chi sa se si potrà fare tecnicamente..!!??

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:36

Bello lo.stigmometro elettronico ma secondo me la Df rimarrà ferma per un po' di tempo
E già una macchina di nicchia quasi commemorativa, rievoca il passato. Non penso.che verrà aggiornata a breve. Mi posso anche sbagliare ma detta così a sentimento la vedo difficile.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:44

... anche io la penso come te..!! ;-)

benvengano però le migliorie, inutile negarlo che ci sarebbe da lavorare ancora molto sul pur ottimo progetto.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:58

Te lo dico io cos'è la " gran cazzata" spendere più di 3mila euro in una macchina che non ha lampada AF, stabilizzatore, modalità video, e con solo 16 mega pixel quando con 1000 euro in meno ti prendi una D810.

E' una bella macchina esteticamente ma le prestazioni non sono degne di una Nikon.


Pensa che per me ha fin troppa roba.
Cioè, se il target deve essere questo:

Una macchina fotografica deve essere prima di tutto funzionale e poi se possibile anche bella; Nikon si è incentrata sull'estetica facendo leva su i nostalgici dell'analogica e trascurando l'effettiva efficenza della macchina.


La macchina suprema per lo scopo sarebbe una FM3a con un sensore digitale, nulla più, nulla meno. In stile Leica M-D Typ 262 (digitale senza schermo e con solo i comandi essenziali).

Da questo punto di vista, la DF è un ibrido né carne né pesce, a partire dall'assenza (gravissima per il target di cui sopra), di un mirino con stigmometro e microprismi.
Poi che l'AF non sia il top, che non possa fare video... chissenefrega, non è nei suoi obiettivi, così come un Tatra T815 non ha tra i suoi scopi fare record di velocità ed accelerazione.

Il prezzo è troppo elevato? Ma il prezzo lo fa l'incontro di domanda e offerta. La domanda siamo noi.
Se nikon l'ha piazzata a quel prezzo e continua a venderla a 2500€, significa che ha riscontro sul mercato.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2016 ore 0:21

Te lo dico io cos'è la " gran cazzata" spendere più di 3mila euro in una macchina che non ha lampada AF, stabilizzatore, modalità video, e con solo 16 mega pixel quando con 1000 euro in meno ti prendi una D810.
E' una bella macchina esteticamente ma le prestazioni non sono degne di una Nikon


la df è La Df, non è come le altre macchine.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 7:25

La Df (ce l'ho e la uso da due anni) è troppo cara e troppo plasticosa (ma perciò leggera).
Inoltre (per chi lo usi), ha un pessimo AF e, soprattutto, promette molto più di quanto effettivamente mantenga: menù e rotelline e incantaburini elettronici ci sono tutti (tranne i video). Insomma, il richiamo al passato, e a quel modo di intendere la fotografia, è più estetico che pratico.
Se fosse una cosa seria, avrebbe più metallo, stigmometro e microprismi, niente AF, esposizione manuale e, al massimo, priorità dei diaframmi. Insomma, una FE2 digitale. Il mio sogno.
Ciononostante, la uso con grande soddisfazione.
Ma non in modo esclusivo. Sono poligamo (ho cinque reflex).
Ho sviluppato due sistemi separati.
Uno è costituito dalla Df e una ventina di ottiche Ai e Ai-s (mai usata con un AF!). Che uso quando non ho fretta o voglio andare leggero (Df + 300 4,5 Ai-s IFED + TC301: un leggerissimo sistema per caccia fotografica).
Però, dicevo, non potrei vivere solo di Df: quando c'è bisogno di velocità e certezza del risultato, uso altro.
Una Df2 con le caratteristiche che desidero, suppongo sarebbe ancora più cara, e non so se, a questo punto, la comprerei.

Ciau

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 7:42

Forse non si capiva dal mio post precedente, ma la adoro.
Ragione.
E sentimento.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 7:51

Termino con un consiglio: non compratela!
Sono troppo snob per sopportare di vederne troppe in giro.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 10:02

MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 8:23

Ma allora sta DF2 arriva o non arriva.....

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:46

Intanto meglio andare a mare. Secondo me arriva ;-)

Raffaele

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 18:59

Sto sempre aspettando...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me