RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia è arte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia è arte?





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:42

@Paolo Corona
So cos'è una sillaba...
Credo tu faccia fatica a rispondere alla mia domanda delle 17:46 visto che ora sono le 17:35 o sei un veggente? ;-)
Non capisco, ma voglio darti corda e, pur se non mi viene da soffermarmi nè sul pronome, né sull'ggettivo, scelgo quest'ultimo

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:54

in ambito fotografico. Nel 2015, chiedersi ancora se la Fotografia possa o meno essere arte, diviene piuttosto retorico.


Amen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:03

In effetti sul futuro ho dei problemi serissimi ...MrGreen Ma se così non fosse avrei sfruttato le mie potenzialità in una ricevitoria Enalotto mica sullo Juza Forum....
In effetti Alleph01 non mi riferivo al tuo intervento delle 17:46 ma a quello principale delle 17:04.
Ti giuro che non voglio essere polemicamente sterile con il tuo intervento ma solo cogliere l'occasione per far partire un ragionamento.
Ma veniamo al tuo intervento: dicevi "La Fotografia è Arte" segue punto interrogativo. Poi segue cosé l'Arte?
Qui il punto a cui miravo. Bisogna preoccuparsi di più su cosa é l'arte o di cosa é la fotografia. Il soggetto o l'aggettivo?
Come pretendiamo di conoscere se in una fotografia c'é arte senza almeno indagare su cosa sia la fotografia?
La mia domanda riferita al "Tu sei Bello" era mirata solo a questo. Immaginavo che sapessi cosa é una sillaba e non intendevo dubitarne. Ma quando vediamo una cosa bella, una donna, un uomo, un bambino o una bambina, un panorama , una frase ...una poesia, un film ....insomma il mio é un dubbio.
Perché spesso ci soffermiamo sul "bella" prima ancora che sul soggetto? Come mai tra il soggetto e l'aggettivo, il più delle volte non ci poniamo un perché?
Nulla di polemico Alleph01, solo occasione su cui porre ancora una volta qualche dubbio, uno dei tanti, su cui discutere.
Mi scuso con l'autore della discussione per l'OT.
Un saluto.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:17

il ritratto della realtà NON è la realtà.



Mi ricorda..... ceci ne pas ne pipe..... (scusassero i "francofoni").... "questa non è una pipa"... con la bella rappresentazione di una pipa....

(Provocazione on)

che cavolo mi voleva dire???? MrGreen

(Provacazione off)

user20639
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:22

Direi, è legittimo, che ogni generazione lo possa chiedere. Carissimo Paolo...

" in ambito fotografico. Nel 2015, chiedersi ancora se la Fotografia possa o meno essere arte, diviene piuttosto retorico."

Ci sono argomenti ben più reali e trascendentali che di epoca in epoca si trovano revisionati, dai pensatori viventi. E' la storia.
Di sicuro, questo sarà un tema in continua mutazione nelle menti di operatori e critici. Se vedi che ci sia retorica, come se fosse inutile farsi ancora certe domande, vuol dire che la tua ricerca è conclusa, beato te.
Beato anche il sito che hai consigliato, dove la certezza e la consapevolezza la puoi palpare con le mani.
Per me, non è assolutamente nulla di personale, ma la sola cosa certa di questo mondo è solo una: " ricordati che devi ......" Come dissero Benigni e Troisi....
Spero di chiudere il cerchio più tardi possibile....
Un caro saluto.Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:30

Leoconte: Se Paolo a cui ti riferisci sono io... io comunque parlavo con "Alleph01". Se vi dà fastidio continuo con lui in MP.
Non é un problema. Se lascia lui pazienza. Alla prossima.

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:37

Giusto, Paolo !!!
ottimo ragionamento logico, oggettivo e sostanzioso ;-)

Quando vediamo una cosa (un uomo, una donna, un sasso, ecc) vediamo l'oggetto, ed è diverso dal vedere l'aggettivo (uno alto, una bella, uno grosso, ecc).

Bisogna preoccuparsi di più su cosa é l'arte o di cosa é la fotografia. Il soggetto o l'aggettivo?

user20639
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:40

Si, sei tu Paolo, ma non intendevo offenderti in nessun modo,
il tuo intervento è un punto di vista, sono solo in disappunto con certe tue convinzioni.
Questo non credo possa offenderti.
Ti assicuro che con molto piacere leggo anche le certezze e i dubbi.
Parlavi di retorica...
Un saluto

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:58

Non mi offendi, avevo proprio il dubbio che ti riferissi a me considerato che interloquivo con Alleph01.
Ti riferivi al mio primo intervento forse. Leggendo l'opera di Claudio Marra ho senz'altro chiuso il cerchio. La differenza tra una fotografia e un quadro so qual'é. Beato mé. So' anche cosa non deve essere una fotografia, sai i link che ho postato e che continuamente consiglio... ancora beato me. Ma non é che con tutti questi beato poi si scopre che mi vuoi morto MrGreen
Mi fa piacere che leggi di certezze perché io, qualcuna, non molte, comincio a farmela.
Di retorica ne parlava "Beckerwins"alle 17:37 nella pagina sei.... questa volta non vedo il futuroMrGreen.
Io retorica ... mai mi permetterei. Per questo chiedevo lumi, successivamente all'intervento di Beckerwins.
Se "Alleph01" risponde ci sentiamo, altrimenti vi auguro buona discussione.
Un saluto.

user20639
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 19:25

SorrisoA presto Paolo, con molto piacere. Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:27

" il ritratto della realtà NON è la realtà."

Mi ricorda..... ceci ne pas ne pipe..... (scusassero i "francofoni").... "questa non è una pipa"... con la bella rappresentazione di una pipa....

(Provocazione on)
che cavolo mi voleva dire???? MrGreen
(Provacazione off)



Beh, alla fine lo sbocco è la Filosofia.

Ammesso che esista la realtà (cosa su cui non tutti i filosofi sono concordi ;-) ), io penso che ciascuno di noi la percepisca e la raffiguri a modo suo (come nell'esempio che ho riportato prima):

Ad esempio: se anche fotografi una semplicissima matita su un semplicissimo sfondo bianco, il fatto che TU l'abbia disposta in diagonale, in orizzontale o in verticale, mettendo a fuoco solo la punta o tutto il soggetto, è il modo in cui TU esprimi te stesso: dài al mondo la TUA visione della matita.
Possiamo dire (in positivo) che l'Arte è in più cose di quante pensiamo, oppure (in negativo) che si tratta di un limite comune a molte "osservazioni della realtà".
it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg


Quindi (ammesso che la matita esista), poiché io la vedo, la fotografo e la propongo in modo diverso da altri, il messaggio che arriva ai destinatari è diverso. Nessun messaggio (foto) può dire di rappresentare la realtà, alcuni messaggi verranno genericamente considerati migliori di altri (ma sono valutazioni soggettive (per i diversi livelli di cultura di chi valuta le "opere d'arte") e temporali (un cubista, ai tempi del rinascimento, sarebbe stato insultato).




...Fra l'altro, per complicare ulteriormente le cose, segnàlo che ho iniziato a lèggere "(Il nuovo) disegnare con la parte destra del cervello".
L'autrice spiega che chi (come me) fa disegni "piatti", inespressivi, infantili, in realtà non è tecnicamente incapace di disegnare: è incapace di vedere . "Vede" con la parte sinistra del cervello, che schematizza la realtà (ad esempio: nei ritratti dei bambini piccoli, una persona è un cerchio unito a cinque o sei linee). Secondo l'autrice, tutti possono imparare guardare bloccando il lato sinistro (razionale) del cervello e usando il lato destro (creativo, istintivo, con percezione degli spazi e dei volumi) per disegnare (e forse per liberare la creatività anche in altri contesti).

Se ciò è vero (e ve lo potrò confermare quando avrò finito il libro e gli esercizi e magari i miei disegni diventeranno improvvisamente "vivi"), allora non solo ogni persona vede (e raffigura) le cose diversamente: la stessa persona ha in sé DUE modi di vedere (e rappresentare) le cose.

E se... se le foto fatte con il lato sinistro del cervello fossero migliori rappresentazioni della realtà, mentre le foto fatte con il lato destro privilegiassero il contenuto artistico?
C'è qualche neurologo on-line?


Pace e bene.

I.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:08

Ignatius, quello che dici si avvicina in qualche modo al concetto della cultura Zen, dove viene messa in contrapposizione la parte razionale di un individuo con la parte istintiva. I risultati di questa contrapposizione nello Zen sono molto interessanti.

In ogni caso quella che è la realtà, l'universo che ci circonda, si palesa al nostro cervello mediato da stimoli inviati dai cinque sensi: a tutt'oggi, non è ancora chiaro se questi stimoli sono universali per tutti. Significa per esempio che il colore "blu" che vedo io può essere totalmente differente dal colore "blu" visto da un altro. Se ci pensate, quel colore è stato "etichettato" nei nostri primi giorni di apprendimento da altre persone che indicandocelo, hanno detto "questo è il colore blu, bambini".
Tutto, qualsiasi cosa la conosciamo perchè è stata "etichettata" da qualcuno, quindi si ritorna al concetto che "arte" è un'etichetta come altre...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:05

@PaoloCorona
Mi fa piacere risponderti dopo aver capito che la tua non voleva essere una provocazione, ma un'apertura colloquiale sull'argomento qui trattato.
Capisco perfettamente il tuo punto di vista e non posso dire di non condividerlo.
Tuttavia, il fulcro del mio discorso precedente voleva dare una lettura esattamente invertita rispetto alla tua (comprensione dell'aggettivo e non del soggetto).
Provo a spiegarmi meglio. Così come la tua frase "tu sei bello" ha un senso compiuto, lo stesso senso l'avrebbe se omettessimo il soggetto. "Sei bello". La lingua italiana, tu mi insegni, può sottintendere i soggetti perché i verbi sono declinati sugli stessi. Ma se tu mi avessi omesso l'aggettivo e mi avessi detto "Tu sei..." ecco che qui non abbiamo più modo di capire cosa tu stia intendendo.
Tornando al titolo "La fotografia è Arte?", ecco che potremmo partire dal dare per scontato che cos'è la fotografia (ovvio che si potrebbe discuterne per anni senza arrivare ad un comune accordo, ma un punto fermo bisogna tenerlo per inquadrare il discorso), spostando l'attenzione sul concetto di Arte. Questo era il mio intento principale. Ma non il fine.

Quando ho postulato le due caratteristiche dell'Arte (attenzione non sono nessuno per fare postulati, ma visto che li ho inseriti intendo spiegarli meglio)
1) Riconoscibilità
2) Scarsa riproducibilità
intendevo porre l'attenzione sul concetto di Arte per vedere se, ed in che modo, può legarsi alla fotografia.
Anche qui, proviamo a chiarire:
1- Per riconoscibilità intendo il fatto che l'opera d'Arte deve essere riconosciuta come tale da coloro che ne usufruiscono nel contesto in cui è posta (@occhiodelcigno: concetto ampio, ma non qualunquista). Se sono un artista e metto un bicchiere di carta e dei biscotti sbriciolati su un termosifone di un museo intendendo di aver creato un'opera d'Arte e la donna delle pulizie me li butta nel sacchetto della spazzatura, per me ha ragione la donna delle pulizie.
2- scarsa riproducibilità, va intesa come unicità o semi-unicità, legata all'intervento dell'artista (le opere d'arte possono non essere pezzi unici, esistono le c.d. prove d'autore - riproduzioni fino a 9 pezzi)

Per venire al punto: se una fotografia è riconosciuta come opera d'Arte da parte di chi ne usufruisce (uno, un milione o centomila), per poterla considerare tale seguendo quanto sopra esposto, sarebbe anche necessario che non possa essere riprodotta se non da quell'autore.
Ma quando una fotografia non è riproducibile da altri?
E quando, vista la massificazione delle immagini nella vita di tutti, una fotografia viene riconosciuta come "potenziale" opera d'arte?

Non è forse che la fotografia non abbia in sé le caratteristiche intrinseche per poter essere considerata Arte?

Questa è la vera domanda che mi sono posto.
E sarei curioso di conoscere i vostri punti di vista.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:44

La bicicletta è arte?è arte alzarsi sui pedali in salita e scattare in quella maniera?è arte quella dell'ingengnere xxx che progetta la bici? percorrere un 1km a sessanta allora?Probabilmente no.E' da tutti?E arte pedalare la domenica in citta o campagna?E' per tutti?
Risulta strano pensare che quella dote artistica,attidunine particolare non sia emersa negli anni ,per scoprirsi d'un tratto fotografi di conseguenza artisti...con sensore e software...ecco la rivelazione...prodotto della societa' dei media..il meccanismo dell'ingranaggio.
E' diverso...mi chiedo se veramente hanno visto come nasce il quadro...confrontando il lavoro del pittore con quello del fotografo.
Solo l'artista puo' stabilire cosa è arte o cosa non è, e sara' compreso da altri artisti... è un altro tentativo di definire l'arte....ecco i contatti nel mondo dell'arte e la stima fra esponenti di provenienza differente.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:45

Per cui, la Fotografia è Arte, se rimane prima di tutto Fotografia, altrimenti è solo Arte, ma NON più fotografia !!!


perfettamente d'accordo con Occhiodelcigno.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me