RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma la tecnica serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ma la tecnica serve davvero?





user62173
avatar
inviato il 10 Settembre 2015 ore 21:51

Ci può stare quello che dice.
È tutto relativo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:08

Significa che non ho modo di spostare il cursore, pertanto non ho modo di correggere in maniera pratica.


Mi sono scusato per la forma proprio per questo, L'occhiodelcigno
:)

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:42

Significa che non ho modo di spostare il cursore, pertanto non ho modo di correggere in maniera pratica.

penso a come farei a fare le foto che voglio con una fotocamera che non mi fa spostare il cursore ... se poi ci metto che è anche colpa mia perché non ho letto le istruzioni ... la mia compatta idi.ota l'ho messa in pensione subito: o fai quello che vuole lei o niente (tipo windo MrGreen)

Non so ... secondo me la tecnica è molto importante per poter fare quello che si vuole e la fotografia è una questione molto tecnica, prima di tutto il resto.
Se voglio spostarmi con un elicottero, dovrò prima imparare a manovrarlo decentemente, se non voglio schiantarmi dopo 4 secondi e mezzo, sempre che riesca a farlo alzare ... e poi, scegliere dove andare !!!

boh, magari mi sbaglio io ... la vedo una cosa tanto semplice e chiara, che a volte non c'è neanche bisogno di vederla ... tipo, 2+2=4 anche a occhi chiusi ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:50

Le intuizioni, le idee, il genio nascono nella nostra testa (..un dono?) ma con la tecnica si possono addirittura amplificare..o ci si può rendere conto che certe idee sono irrealizzabili...Con photoshop poi, quasi non ci sono limiti, ma anche li la tecnica (o conoscenza) fa la differenza...La fortuna poi è in grado di sbaragliare tutto...ma non è sempre dietro l'angolo..

user68299
avatar
inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:58

Non so ... secondo me la tecnica è molto importante per poter fare quello che si vuole e la fotografia è una questione molto tecnica, prima di tutto il resto.
Se voglio spostarmi con un elicottero, dovrò prima imparare a manovrarlo decentemente, se non voglio schiantarmi dopo 4 secondi e mezzo ... e poi, scegliere dove andare !!!



La gente normale prende l'elicottero perchè ha necessità di andare da qualche parte.
Se non hai destinazioni interessanti da visitare, semplicemente non lo prendi l'elicottero, così come non prendi la fotocamera se non hai niente da dire/comunicare.
Il progetto (in questo caso il bisogno di raggiungere una destinazione/comunicazione) viene sempre PRIMA di ogni cosa, la tecnica (o l'elicottero) è solo il MEZZO per arrivarci.

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:15

La gente normale prende l'elicottero perchè ha necessità di andare da qualche parte.
Se non hai destinazioni interessanti da visitare, semplicemente non lo prendi l'elicottero


questa stupidaggine, solo per dire quest'altra

così come non prendi la fotocamera se non hai niente da dire/comunicare.


MrGreen ... non so se le dici seriamente, 'ste fesserie, o lo fai solo per essere simpatico ??? (penso alla seconda e mi faccio una risatina)

se invece vuoi solo ribadire il concetto che avevi già espresso prima ...
Il progetto (in questo caso il bisogno di raggiungere una destinazione/comunicazione) viene sempre PRIMA di ogni cosa, la tecnica (o l'elicottero) è solo il MEZZO per arrivarci.

ti rispondo che secondo me, puoi anche vederla così, non c'è nessun problema, ma prima di fare alzare quell'elicottero, dovrai studiarlo per bene ... tutto qui ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:40

Pilotare un elicottero non è un lavoro creativo. Visto che credo di essere il più qualificato sull'argomento, c'è molta differenza tra un pilota e l'altro. C'è che pilota da Dio senza fare 1h di manutenzione al mezzo (c'è chi ci pensa per lui) e c'è chi conosce ad occhi chiusi tutti i sistemi, ma quando ci voli assieme preghi di atterrare intero.

E se sei appassionato, al massimo ti fai un giro come passeggero o li guardi volare da terra. Non ci porti i passeggeri o carichi appesi se non sei qualificato.
I piloti per passione (che hanno comunque un brevetto che costa circa 4.000euro per gli aerei e 12.000 per gli elicotteri) alla fine sono quelli che si fanno mezz'ora la domenica, è una volta decollati riatterrano perché dopo 20 minuti che stanno per aria nei soliti posti si rompono e atterrano.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:55

La tecnica serve per ottenere la foto che tu vuoi... non quella che vuole il software che comanda l'automatico della tua macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:59

La cultura è voler scoprire, voler sapere la verità.


Scusa ma la cultura è (e cito, riassumendo, da treccani): 1) L'insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l'esperienza 2) L'insieme delle conoscenze relative a una particolare disciplina 3) Complesso di conoscenze, competenze o credenze (o anche soltanto particolari elementi e settori di esso), proprie di un'età, di una classe o categoria sociale. Quella che intendi te (voler scoprire e sapere la verità) è "conoscenza"

Tornando in tema, anni fa usci una pubblicità della Pirelli che molti ricorderanno: "La potenza e nulla senza controllo", quindi se non si ha il controllo del mezzo (fotocamera) la potenzialità del fotografo si annulla! Almeno questo è il mio pensiero

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:06

Echopage. Nessuno dice che bisogna dimenticare la tecnica, ma che la tecnica da sola non basta per creare una buona foto.

Riguardo allo slogan, credevo che al pari di quello della Michelin "Le performance migliori sono quelle che durano" fossero due allusioni sessuali per accattivarmi la clientela maschile

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:10

Per creare un buona foto ci vuole tecnica e creatività, l'una senza l'altra servono a poco!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:16

Si annulla in certi casi.

Non inntutti: alle volte diventa una gabbia dalla quale non si vuole più uscire, ovvero i casi in cui la tecnica diventa, da mezzo quale dovrebbe essere, il fine.

Quello che io contesto, sia chiaro, non è questo.






Non dovrebbe essere necessario approfondire la tecnica quando ci rendiamo conto che non è più sufficiente a raggiungere lo scopo prefissato, e non il contrario?

In quanti fanno foto solo per mettere in pratica tecniche nuove apprese e basta?
È questo che non capisco bene, e sia chiaro: lo dico solo per curiosità mia :)





Del resto, per imparare a scrivere un romanzo, è più importante eccellere nell'uso di word oppure conoscere il contesto, la grammatica, avere qualcosa da dire?


L'impressione è che la fotografia sia vista come un hobby per comprare, spendere e collezionare gingilli piuttosto che per esprimersi o, nella sua forma più conosciuta, acquisire documenti utili ai nostri ricordi?



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:24

Attenzione... la grammatica fa parte della tecnica come lo è word: non confondiamo!

Quindi per scrivere un romanzo devi conoscere la tecnica (lingua, grammatica, semantica). Prova a scrivere un romanzo sbagliando tempi verbi soggetti punteggiature e termini!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:25

Hai ragione, esempio mio impreciso in tal senso, spero abbia comunque reso l'idea

Più che altro perché in fotografia è difficile parlare di una unica grammatica

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:31

No hai ragione hai reso l'idea! Io però sono più per l'andare passo passo tra tecnica e creatività, logicamente chi non avrà creatività, imparerà la tecnica ma sarà fine a se stessa. Mentre chi è molto creativo diventerà un Bresson Adams McCurry etc. etc.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me