RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:29

@Maxlaz66 non è "opera mia". E' opera loro.
Io li ho solo messi nello stesso post. Sorriso


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:36

Il paragone fatto da Shambola fa vedere come conoscere alcune cose ci permetta di metterle in relazione di approfondirle e eventualmente di farne una critica che è anche una crescita, nostra.
Rimanere a un lettura più superficiale (es. Fontana fa dei bei paesaggi a colori perché quello è la sua interpretazione della realtà) preclude un'analisi più complessa e una contestualizzazione e ci fa rimanere fermi sempre allo stesso punto.

La sezione "cultura" di questo forum è nata, se non ricordo male, proprio per favorire discussioni più approfondite che potessero servire a ampliare la conoscenza e permettere ai partecipanti di crescere.

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:44

Ragazzi se per voi leggere su Internet equivale a studiare, allora a posto. Penso che chiunque prima di andare a vedere una mostra sia in grado di leggere, poi studiare e capire trovo siano cose diverse, per quello esistono le università.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:49

Black, capiscimi... da nessuna parte ho detto che leggere su internet su un forum EQUIVALE a laureamasteredottorato, ci mancherebbe.

Non puoi negare però che la rete potenzialmente fornisce un accesso alla formazione, anche di qualità, il cui tempo di fruizione è superiore al tempo materiale che resta da vivere a me e te sommando gli anni (e facendo i debiti scongiuri).

Ma la (mia) verità è sintetizzata dalla tua stessa affermazione: "Penso che chiunque prima di andare a vedere una mostra sia in grado di leggere". Sì, ma se non lo fa è colpa sua.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:52

Sono uno di quelli che ha osato parlare fuori dal coro accordato, per cui mi sono giocato il paradiso e non ci rimetto più niente a rincarare la dose.

Ritengo che certi atteggiamenti pretenziosi ed esclusivi rispetto a quello che si fa (tanto per intendersi, l'ossessione di scavare solchi tra se e i pochi ortodossi che fanno qualcosa - quella cosa - forti del percorso di formazione di una qualche Akademeia da una parte, e gli ignoranti in massa dall'altra) siano di uno snobiismo che rasenta il ridicolo.
Perchè? Perchè nnei fatti li si ritiene pertinenti e dovuti solo per la disciplina in cui ci si bea di eccellere, relegando il resto delle attività umane nel calderone dell'insignificanza.
Certo, la fotografia è cultura, anzi LA FOTOGRAFIA E' CULTURA. Ma non è cultura la gastronomia o l'enologia? E allora, mi domando, i Benedusi e tutti quelli che ragionano come loro, che per fare qualcosa bisogna divorare una biblioteca, quanti libri di cucina hannno studiato prima di cuocersi la pasta? Quanti diplomi da sommellier hanno preso prima di aprire il cartone del Tavernello? Quante gare di F1 hanno fatto prima di andare a fare la spesa con l'auto?
Ma certo, non è necessario, quando un impiegato del catasto vuole fare una fotografia deve studiare 50 bibbie o vergognarsi, loro invece mangiano, bevono e guidano senza problemi ne sovrastrutture, magari vanno anche in giro in city-byke senza sapere chi ha vinto il Tour del 1965 o senza sapere con che rapporto Bartali scalava il Galibier.
LA FOTOGRAFIA E' CULTURA. Il resto paccottiglia.
E chi fotografa senza aver studiato deve tacere e nascondersi, invece chi non distingue un pistone da un posacenere può andare in giro in auto e magari anche questionare agli incroci...

Mi giunge a fagiolo il discorso di Shambola: tanti si pentono di non aver studiato la fotografia, la pittura preraffaellitica, la scultura greca, di non essersi documentati sui grandi romanzieri francesi dell'800 o sul barocco musicale tedesco.
Abbiamo trovato anche uno che ti da del minus habens perchè non conosci i grandi fotografi.
Ci fosse uno che si sente un cog..one perchè non ha studiato analisi vettoriale o geometrie non euclidee, o perchè non conosce la fisica dei quanti o la chimica degli etrerocicli. Eppure, in Internet si possono studiare anche quelle, al pari della fotografia e della letteratura. Ma già, con il tiofene o con la divergenza del gradiente non si fa salotto.
Quindi, marcare la differenza tra chi capisce e chi guarda, ma non troppo, perchè se questa distanza diventa troppo grande i pochi che capiscono sono tagliati fuori da quelli che guardano, e ci sono tanti pittori, romanzieri e fotografi ammirati, pochissimi astrofisici o chimici organici...

Per quanto riguarda poi quelli che la mettono giù tanto difficile sul rapporto tra arte e uomo della strada, spero soltanto che l'uomo della strada sposi appieno la loro filosofia e la metta in pratica.
Così i milioni di persone che non capiscono niente, che leggono un immagine solo perchè la trovano bella o emozionante (orrore!!) smetteranno di guardarle e comperarle e tanti artisti sublimi si crogioleranno nella soddisfazione di comprarsi tra loro le loro opere eccelse.

Quanto poi ai Benedusi e sodali vari, mi sembra che sia stato detto, ribadito e sottolineato che al di la dei concetti espressi, il sano "vaffa" che si è guadagnato è tutto dovuto al metodo dialettico e al modo di fare.
Avrà anche ragione a pontificare che (fotograficamente parlando) lui è meglio di me, ma siccome io non sono mai andato a cercarlo e in compenso lui è venuto a cercare me (in senso figurato, per chi non lo intendesse...), o si comporta ammodino o ce lo rimando come ce l'ho mandato prima.
Vivo benissimo anche senza la sua lectio magistralis (e questo vale per lui e per tutti quelli che si comportano in modo uguale), sono disposto ad ascoltare con attenzione chiunque dica cose intelligenti in termini ascoltabili, ma se uno sbotta fuori nei termini arroganti e sentenziosi che abbiamo sperimentato, o è un'autorità assoluta (e non mi pare il caso, come qualcun altro ha affermato e documentato...) o si becca le pennellate di biacca sul muso!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:59

Andrea...ti stimo.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:01

Mi accodo Sorriso

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:02

Shambola, lo so ma per me studiare non è leggere, quindi apprendere nozioni non è capire, come il messaggio precedente dove lo zio critico d'arte apre un mondo, qui molti utenti sembrano essere diventati degli esperti grazie a nozioni acquisite sui libri o su Internet. Per tornare agli esempi iniziali... non diventi CT della nazionale perché leggi la Gazzetta dello sport.
Quello che tu hai raffrontato prima è molto interessante e denota sicuramente un ottima cultura ma è tutto? nelle discussioni relative ad un autore preferisco dare una mia lettura piuttosto che "la" lettura.

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:05

Andrea ti voglio bene :D

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:11

Ci fosse uno che si sente un cog..one perchè non ha studiato analisi vettoriale o geometrie non euclidee, o perchè non conosce la fisica dei quanti o la chimica degli etrerocicli


Io, ad esempio. Solo che non ho abbastanza tempo per studiare tutto e quindi scelgo gli argomenti, un pò per crescita lavorativa (voglio certificarmi AWS), un pò per hobby (appena speso 5€ e qualcosa per un libro su Don McCullin su abebooks) ed un pò per necessità (sì, prima in bagno ho giocato con Duolingo...)

Spero, a parte questo, di non esser finito nella categoria benedusi-like perchè il senso del mio discorso non è "se non hai studiato sei un × e non puoi parlare", ma "visto che un minimo di cultura a basso costo oggi è alla portata di tutti, non sai che ti perdi"

Parlando di vino, non serve essere un sommelier per scartere il tavernello. Ma capendone un minimo di vino magari si apprezza la differenza tra un vino e l'altro. E domani magari si abbina meglio un vino con la pietanza cucinata (o ordinata al ristorante)... Insomma, si apprezza la differenza tra un tavernello ed un barolo. Tutto qua, ma ci si campa anche senza....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:23

nelle discussioni relative ad un autore preferisco dare una mia lettura piuttosto che "la" lettura.


Ma certo Black. Tra l'altro quella non è LA lettura ma la MIA lettura. Probabile che un critico d'arte à la Sgarbi mi rifilerebbe una pizza in faccia se paragonassi Lachapelle e Caravaggio.

L'ho condivisa, senza pretesa di verità nè tantomeno per dimostrare qualcosa. Spunto di discussione, nulla più.

Riguardo alla differenza tra studiare e leggere, è lampante e sfondi una porta aperta. Così come essere "esperti" per aver letto qualcosa su Internet. Il blog di Boscarol non è un corso di laurea, ma se mi paragono prima e dopo la lettura credo di esserne uscito arricchito (oltre ad aver rischiato l'epistassi più volte).

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:40

@Andrea Ferrari

Dare degli Snob o peggio a delle persone solo perché hanno evidenziato che per poter leggere un'opera in modo approfondito serve una certa dose di studio mi pare al quanto esagerato.

Qui si è parlato di fotografia in particolare e di arte più in generale semplicemente perché siamo su un forum di cui la fotografia è l'elemento essenziale.
Non per questo vuol dire che per fare una foto bisogna conoscere a mena dito le opere di tutti i fotografi e artisti dall'anno 0 a oggi.

Questo non vuol dire non rispettare chi fa le foto solo in vacanza o chi è uno specialista del selfie.

Questo non vuol dire non rispettare chi legge le foto solo perché in lui/lei provocano una reazione emotiva.

E soprattutto la conoscenza è importante sia nell'arte che nelle discipline scientifiche per esempio se non ho nozioni di storia dell'arte posso trovarmi davanti a un Mirò ma non capire cosa vuol dire e banalizzarne il messaggio, allo stesso modo se devo fare una moltiplicazione ma non ho studiato un minimo di matematica non capirò niente di cosa mi trovo a dover risolvere e perché.
Per esempio quante persone si trovano davanti a un opera di Pollock e pensavo "Questa la sa fare anche mio figlio di 2 anni", allo stesso modo quante persone pensando a un integrale dicono "cosa mi serve studiare gli integrali, tanto non li userò mai".
Secondo me questo è trattare qualcosa in modo banale e superficiale ed è altrettanto da snob come chi sostiene che si può fotografare solo dopo aver digerito tutta la storia della fotografia.

Mi pare che oggi qui non si sia parlato di Benedusi e invece si sia fatta una discussione, prevalentemente in toni garbati, sul fatto se possa servire o no avere conoscenza fotografica e artistica per migliorarci come fotografi o per poter leggere in modo più approfondito le fotografie.
Nessuno mi sembra abbia emarginato le persone che sostenevano che una conoscenza approfondita non è necessaria.

Il tuo post è a mio parere aggressivo e ingiustificato, anche fuori tema.
Mi sembrerebbe più giusto intervenire in tema e argomentare le proprie posizioni per far meglio comprendere la teoria che si vuole sostenere.
Ed eviterei di bollare come snob persone che sono approdate a questo tread perché pensavano fosse interessante e credevano di poter dare un piccolo contributo e che dei modi di Benedusi sono scontenti almeno quanto te.

A proposito la fotografia è cultura è un affermazione scontata quasi banale, ma è cultura anche la musica, la pittura, la scultura, la cucina, la matematica, la biologia, l'astronomia....

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:41

Shambola chiarissimo, comunque ti assicuro che ne incontro ogni giorno di persone che si credono esperte perché hanno letto molti libri.
Il confronto che hai fatto lo trovo molto interessante ma soprattutto fatto con modestia, cosa che ultimamente manca!

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:44

Rollotom, il problema è ergersi a esperto quando non lo si è! Esistono i critici e sono persone che hanno studiato per questo, i grandi artisti non danno giudizi ma vengono giudicati.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:52

Andrea Ferrari
Come entrata a gamba tesa non c'è male, hai fatto tutti tu compreso attribuire ad altri atteggiamenti da snob, etc.
Forse dovresti leggere con calma il 3D , si discuteva civilmente e francamente di vaffa e altro non ne sentivamo la mancanza.
Per inciso Benedusi non mi sta simpatico , ma stavamo argomentando di altro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me