| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:35
Mi vergogno di postare sta roba sul forum, ma purtroppo non ho vauto la macchina durante le vacanze e per ora vi dovete accontentare.. Stavo pasticciando in questi giorni con l'iperfocale del 12-32 pana.. perciò vi posto due scatti fatti dal balcone di casa che magari rendono l'idea delle aprture sul m4/3 ,non insultatemi mi racconadono sono solo foto di prova, ma che magari possono essere utili, anche per valutare il 12-32 (lente kit)

 La prima è un F.8 a 12mm e la seconda un f4 sempre a 12mm, dove secondo me il 12-32 rende al meglio ;) |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:51
Ma ancora a perdere tempo con il sottosistema m4/3 con fondi di bottiglia e relativi tappi per obiettivi? È notorio che con le Olympus non si può fotografare. Fra puntini nel cielo, ISO che non isano abbastanza, diffrazioni, mancanza di obiettivi, batterie scariche, addirittura casi di forfora fulminante che affliggono gli Olympici. Pensate che addirittura i raw si chiamano ORF. Io direi che c'è ne sia abbastanza per cambiare hobby. E poi chi di noi non ha mai scattato un paesaggio a f22 o f36? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:54
Sulla forfora fulminante sono caduto dalla sedia!! Meravigliosa...e che dire sugli ISO che non isano? Ahahaha |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:55
Filtro, lo sanno anche i sassi cos'è l'ioerfocale e come si usa, oggi nemmeno te li devi tenere a mente o farti le tabelline perchè ce l'ho pure sullo smartphone dove hanno fatto delle app molto utili che se non hai usato ti consiglio di provare Il punto è filtro che più si scende di formato e più anche l'iperfocale perde senso Se in un fullframe puntare la messa a fuoco in iperfocale ne vedi i vantaggi man mano che scendi sempre meno, puntare a 2 mt o 3 o altro con il 4/3 ti cambia poco o nulla nel risultato di scene ampie Men che meno con una compatta con sensore piccolo Questo non deriva da giustissimi calcoli ottici ma da esperienze personali a fare foto come te, va da se che può comunque piacere un sistema e formato piuttosto che un altro Certo è che non si possono sempre paragonare su luoghi comuni perchè è facilissimo prendere da fan boy o detrattori di un marchio o sistema Io so benissimo perchè ho scelto il 4/3 e perché poi ho deciso per l'aps, e non sono motivazioni basate su tabelle o altro ma solo su esigenze di ciò che si desidera Comunque per stare in tema farsi problemi per la difrazione su 4/3 quando già l'iperfocale te la puoi fare a spanne dato la pdc propria del formato vuol dire andare a contare i fili d'erba in un prato Poi se ci aggiungiamo che dopo aver speso per lenti nitide e fatto tutti i calcoli del caso la gente si fionda sul sw a sparare sulla nitidezza che sembra mai abbastanza capirai che la difrazione è l'ultimo dei problemi, f8 o f11 sei bravo se li vedi differenti |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:58
“ con il 4/3 ci vedevo gran poco di differenza, chiudi o apri ma era sempre la stessa cosa „ Niente niente si sarà rotto il diaframma??? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:12
“ " con il 4/3 ci vedevo gran poco di differenza, chiudi o apri ma era sempre la stessa cosa" Niente niente si sarà rotto il diaframma??? „ No l'ho strappato che tanto non serviva |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:18
In effetti mastropeppe a pensarci la forfora mi è venuta quando usavo il 4/3 Ma perchè non scriverlo nel manuale, non capisco |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:58
Credo che manchi il mal di stomaco da sensorino fritto dalle lunghe esposizioni e dal lesso in brodo da posa B |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:37
Fatemi capire, chi molla macchine che vanno bene e con qualità consolidata e riconosciuta per passare al 4/3 perché è stufo delle dimensioni e pesi è un genio e intenditore, Mentre se uno che ha usato per anni il 4/3 sapendo riconoscere pregi e difetti per le sue foto passa ad altri formati è da deridere anche su discorsi seri. Mah, voi siete una setta non vi è dubbio |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:12
Dai calma gente, ognuno ha il suo modo di fotografare ed il suo sistema ideale, sicuramente anche Matef ha fatto le sue considerazioni come tutti. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:12
Dai calma gente, ognuno ha il suo modo di fotografare ed il suo sistema ideale, sicuramente anche Matef ha fatto le sue considerazioni come tutti. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:53
Matef credimi non critico il tuo punto di vista che rispetto profondamente. È solo che mi sono stancato di sentire definire genio o stolto chi usa un sistema piuttosto che un altro. Tu hai provato il m4/3 non lo hai trovato confacente alle tue aspettative hai fatto altre scelte. Punto. Non sei ne migliore ne peggiore di altri che hanno fatto scelte diverse dalle tue. Ogni sistema ha i suoi punti di forza e i propri difetti. Ognuno di noi ha una propria visione della fotografia. Leggo di fanboy, setta, nuclei sovversivi, cellule eversivo ecc. In realtà siamo tutti semplici appassionati che cerchiamo nel nostro piccolo di avvicinarci alla nobile arte della Fotografia e proviamo a divertirci con i nostri gingilli elettro-ottici. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:19
Mastropeppe, io avrei critiche ed elogi per qualsiasi marchio o sistema, come riesco a rimanere staccato e valutare pro e contro di ognuno, ho una smisurata passione per le fotocamere da sempre, grande amante delle compatte come di mezzi ben più prestanti Ma mai come nelle discussioni su 4/3 ho trovato tanto campanilismo, pare sempre di portargli via la sedia e alla fine si rinuncia a qualsiasi discussione che non sia il difendere un sistema contro tutto e tutti Questo lo fanno le sette ed è per questo che le ho paragonate Potrei scriverti un libro su quali macchine stupende ho avuto sotto molti aspetti e i vantaggi indiscutibili che mi hanno offerto in determinati ambiti Ma penso di non essere sincero ne lucido se dicessi che mi hanno soddisfatto in tutto La pdc del sistema ha grandi vantaggi su macro e altri ambiti come i ritratti, ma che si voglia discutere di diffrazione sul paesaggio sul 4/3 e non voler accettare ciò che un utente ha riscontrato con l'uso e non con tabelle e grafici è negare evidenze è da fanboy convinti proprio, Questo sistema sarebbe stato anche più diffuso se gli stessi utenti che l'hanno scelto non si fossero sempre fossilizzati a fare confronti dove non si possono nemmeno fare. Il peggio è che se domani uno qualsiasi dei produttori si inventa di dare una ff con dimensioni e pesi al pari di una em5 con prezzi concorrenziali e lenti luminose e alla portata, chi oggi fa il paladino di questo sistema non ci pensa un attimo a buttartelo a fondo in nome della nitidezza e dello sfuocato che sono le due cose dove ho sempre visto persone fare discorsi senza senso con crop assurdi. Io guardo con interesse persino il formato da 1" ,figurati cosa posso pensare del 4/3 , che per quel che mi riguarda come rapporto qualità/costi/prestazioni/dimensioni non comprendo più, pur riconoscendone i vari ( veri ) vantaggi Purtroppo non esiste sistema migliore e i vantaggi sono divisi |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:31
Il punto di divergenza e'piuttosto semplice Matef e secondo me giustamente ha soltanto fatto notare che il sistema Micro quattro terzi diventa costoso con le sue pur ottime lenti non come le stesse focali su fuffu ma poco ci manca . Ho detto secondo me appunto per dire che e' solo un punto di vista, tra l'altro anche in minoranza visto che l 'attuale team di appassionati al quattro terzi , sta aumentando e sta comprendendo ,questo e'un dato di fatto ,molti possessori di fuffu. Avevo gia'visto la galleria di Nico e sarebbe veramente una palla pazzesca non vedere gli ottimi lavori che con una altrettanto ottima preparazione sia in post che in tecniche fotografiche avvalorano il concetto che con il quattro terzi si possano affrontare tutte o quasi le situazioni. Mi rimane qualche dubbio sulle transazioni tonali ,ma qua davvero vorrei vedere delle stampe ,dove invece mi pare che con il micro sia piu'difficile e' sulla ritrattistica ,la sua maggiore profondita'di campo impedisce ma sarei anche qua curioso di vedere foto con flash ed un equivalente 85,in maniera da valutare piu'seriamente l eventuale perdita rispetto al fuffu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |