| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:21
No fico... avviene dove ti pare, mica solo in stampa; puoi stampare alla stessa dimensione, oppure visualizzare il file alla stressa dimensione, ri-scalarli entrambi.... l'importante è che vengano presentati alla stessa dimensione, su carta, monitor, proiettore, dove ti pare. La frase, come la scrivi, non ha senso grammaticale; in un file non trovi energia, ma entropia. L'entropia è la misura degli stati interni di un sistema fisico; la 5dsr ha, rispetto alla 7dII più entropia nel file. Questa entropia è la somma di tutto quello che il raw contiene, rumore, e informazioni utili. Quando riscali un file verso il basso operi una riduzione entropica del sistema, cioè scarti informazioni sullo stato interno del sistema; informazioni che infatti vanno perse. Stai buttando via dettaglio, ma anche il rumore. Il sensore più piccolo della 7dII non se lo può permettere, non può buttare solo il rumore. Capisci adesso? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:23
Diciamo che dipende in parte dalla densità del sensore e in parte dalla tecnologia utilizzata. Oltre diventa troppo complicato. Ma la domanda iniziale: un sensore più grosso raccoglie più luce non ha senso. Cosa vuol dire "più luce"? In termini di flusso luminoso si, in termini di illuminamento, ovvero in lumen (intensità luminosa)/m2 (superficie) che è poi quello che conta per "esporre" una pellicola o in questo caso un sensore, è lo stesso. Un sensore più grosso semplificando "raccoglie" si più luce ma ha proprio bisogno di più luce per esporre una superficie più grossa. Se difatti la luce che raggiungesse il sensore fosse uguale ognuna delle infinitesime parti del sensore verrebbe esposto solo per 1/4. Dato che però il flusso è quadruplo ma si spalma su una superficie più grossa ogni infinitesima parte del sensore è esposta (illuminata, illuminamento), a parità di scena, allo stesso modo sia nel caso di ff, apsc, m43 ecc... E da qui il fatto che a parità di scena inquadrata i parametri di scatto sono sempre uguali anche passando di formato. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:23
Fico, ho l'impressione che alla fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa, ma lo diciamo in modo sbagliato e non ci si capisce... una babele... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:24
“ a parità di grandezza del fotosito ha un vantaggio, è evidente, e allora perchè? „ Ti spiego fico è qui la falla perchè nell affermazione di dxo si dava per scontato che in genere le full frame hanno fotositi più grandi... te lo sto a ripetere è solo un equivoco su cosa metti alla pari e cosa no perchè stiamo parlando di rapporti |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:26
Certo, ma quel dettaglio e quel rumore è stato catturato da dei fotositi, molti più fotositi nel caso della 5ds rispetto alla 7d2, questo ha un vantaggio visibile, pratico, reale al fine di stampare i due files o di visionarli a monitor... Sarà per l'entropia, l'energia, per quello che vuoi però il vantaggio c'è... e il vantaggio è dato solo dal fatto che il sensore è più grosso ed è stato illuminato da lenti capaci di illuminarlo e che quindi hanno portato dei fotoni ad un recettore che nella 7d2 non ci sarà... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:30
Intanto se vi interessa invece di leggere DPReview che è come Voyager tra i programmi divulgativi posto un link su cose' l'SNR, da che dipende. Inoltre scorrendo segue l'articolo con il concetto di Read Noise, ovvero la quantità minima di fotoni che un fotorecettore deve ricevere per poter avere un segnale che non si perda durante la "lettura" del segnale stesso. clarkvision.com/articles/digital.sensor.performance.summary/#SNR P.s. fico non è verissimo neanche questo. In condizioni ad esempio di soggetto a distanza determinata con lente identica formato e dettaglio non vanno di pari passo. clarkvision.com/articles/pixel.size.and.iso/ Per me si scatena un inferno |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:30
L'unica spiegazione è che un sensore meno denso quando converte il segnale introduce meno rumore. Punto, non perché "entra più luce": l'illuminamento, la luce incidente rapportata alla superficie è identica! Esempio come se lo spiegassi ad un bambino: Se devi spalmare la nutella su una fetta biscottata quattro volte più grande dovrai usare si il quadruplo di spatolate di nutella ma alla fine, quando mordi la fetta biscottata, ad ogni morso la quantità di nutella sarà sempre la stessa. Però facendo la fetta quattro volte più grossa puoi farla più sottile che tanto non si spacca e così il rapporto nutella/fetta biscottata è migliore e il morso ti sembra più buono (e lo è). Ma non certo perché in quel morso c'è più nutella! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:35
“ Se devi spalmare la nutella su una fetta biscottata quattro volte più grande dovrai usare si il quadruplo di spatolate di nutella ma alla fine, quando mordi la fetta biscottata, ad ogni morso la quantità di nutella sarà sempre la stessa „ Esatto fico basta che ti metti un attimo lì tranquillo e pensi che ti stai incartando nei denominatori! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:35
“ Intanto se vi interessa invece di leggere DPReview che è come Voyager tra i programmi divulgativi „ AHAHH!!! :-) |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:37
Bo io adesso vado a dormire perchè ho dormito davvero poco stanotte, però io so che se prendo una 5ds stampo perfettamente a 12800 iso, se prendo una 7d2 stampo perfettamente a iso 6400 nonostante abbiano la stessa tecnologia, stessa grandezza del fotosito, stesso tutto, per fare questo deve esserci stata più luce che ha permesso di generare più segnale (non si scappa da questo)........ l'unica cosa che cambia è la dimensione del sensore ma se voi mi dite che questa proprio non centra nulla mi fido, che vi devo di? |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:39
Portati nutella e fette biscottate! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:43
Prima di dormire... Se devi spalmare la nutella su una fetta biscottata quattro volte più grande dovrai usare si il quadruplo di spatolate di nutella ma alla fine, quando mordi la fetta biscottata, ad ogni morso la quantità di nutella sarà sempre la stessa. Però facendo la fetta quattro volte più grossa puoi farla più sottile che tanto non si spacca e così il rapporto nutella/ fetta biscottata è migliore e il morso ti sembra più buono (e lo è). Ma non certo perché in quel morso c'è più nutella! Posso dire che questo esempio non c'entra proprio una casso? Ahahah :) |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:44
Fico.. non è che non c'entra nulla; devi distinguere i vari fattori. La quantità di luce per unità di superficie è sempre la stessa, per una compattina e per il grande formato. Ovvio che sul grande formato hai raccattato molta più energia globalmente. Ma l'equazione sensore grande = SNR migliore, è semplicemente errata. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:45
“ Posso dire che questo esempio non c'entra proprio una casso? Ahahah :) „ Perché non sei un bambino! Altrimenti avresti capito. Riflettici che invece c'entra eccome. Prova! Io più semplice di così non ce la faccio... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:45
Vedi tu stai già facendo un grave errore perchè stai dicendo stampo senza dire a che dimensione, questo perchè si ricollega al discorso dell'entropia che boh non hai recepito.In pià il discorso della stampa non ha a che vedere con la tenuta iso della fotocamera quindi resize e stampa sono proprio altri argomenti. La falla del tuo argomento io mi vanto di essere l'unico che te l'ha scovata e cioè che nei vari articoli che leggi ti sembra ci sia contraddizione anche con quello che diciamo noi perchè ognuno sta facendo un confronto a modo suo dando per scontato cosa ha messo alla pari all'inizio nel confronto. “ esserci stata più luce che ha permesso di generare più segnale (non si scappa da questo).... „ questa frase è la prova che non hai capito quello che ti dicevamo te lo ripeto ti devi mettere in condizione di luce alla pari per fotosito come diceva all'inizo lucadita. Da lì più il sensore è grande più in genere sono grandi i fotositi meglio il segnale analogico viene campionato e convertito. E dunque il Snr sarà favorevole. QUindi la dimensione del sensore conta perchè IN GENERE i fotositi sono più grandi. Ma di nuovo il SNR è una proprietà del circuito che per macchine stesso costo stessa marca stessa fascia dovrebbe essere stabile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |