RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:38

@Mac. Sorry non avevo capito ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:42

No Fico se la precisione fosse solo a F8 non sarebbe particolarmente preciso..
Ti faccio un esempio sulla 5D3. 61 punti. Non ricordo i numeri ma funziona così. Ne ha mi pare 41 sensibili a f 2.8, altri a f4 e altri a f 5.6. Non vuole dire altro che (precisione a parte): Se ho un ottica con apertura NATIVA a 2.8 o inferiore posso usare tutti i punti disponibili (61). Se ho un obiettivo con apertura NATIVA a f4 non potrò più utilizzare tutti i punti disponibili ma solo una parte (mi sembra 41). Se ho un obiettivo ad apertura NATIVA a f 5.6 ne potrò utilizzare ancora meno. Se ho un obiettivo che ha aopertura sempre NATIVA a f8 (esempio un f4 raddoppiato) allora a seconda della macchina potrò utilizzare SOLO il centrale o nemmeno quello. Più chiaro adesso? In pratica il problema si pone con obietti bui non luminosi

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:46

Ragazzi, a proposito di AF, è vero che se uso il singolo punto di AF, per cambiarlo devo premere una combinazione di due tasti? Eeeek!!!

Cioè, non esiste un modo per cambiare il punto AF premendo un solo tasto di direzione???

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:48

Ma l'af delle mirrorless è ibrido, i sensori a fase danno un idea di massima di dove andare a mettere a fuoco (quindi possono essere grossolani), poi alla fine è sempre l'af a rilevazione di contrasto (che è il più preciso) a dare la vera indicazione di messa a fuoco

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:49

Cioè, non esiste un modo per cambiare il punto AF premendo un solo tasto di direzione???


Credici.Triste

Ma l'af delle mirrorless è ibrido, i sensori a fase danno un idea di massima di dove andare a mettere a fuoco (quindi possono essere grossolani), poi alla fine è sempre l'af a rilevazione di contrasto (che è il più preciso) a dare la vera indicazione di messa a fuoco


Se vuoi mantenere velocità e precisione anche in contesti dinamici, dubito che un af a contrasto gliela faccia a star dietro...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:51

Fico io non so come funzioni l'af delle mirrorless, ma credo che comunque, in tutti i casi, un punto a doppia croce sia più preciso (non sensibile) anche su una ML...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:52

Si è così paco, non so in altre mirrorless come funzioni, per questo io che sono un appassionato di touch screen spero che prima o poi permettano di fare come con la mia 5n, punto il dito e schiaccio...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:53

Va be otto, sembra che ti sia dimenticato del test che hai fatto alle macchine col 70-200 f4... ;)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:53

@Paco: cioè, bisogna premere due tasti più il tasto direzionale? Non ho capito...MrGreen
Anche sulla 5DIII e sulla 1DX per selezionare il punto devi premere un tasto e successivamente muovere il joystick per selezionarlo...
In Nikon invece no, basta muovere il tasto direzionale.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:53

Ma l'af delle mirrorless è ibrido

Ahi ahi, il miglior Sony-soldier non è preparato. MrGreen
Tratto da Sony.com:
399 points for phase-detection AF / 25 points for contrast-detection AF


i 399 punti sono SOLO a fase conditi da 25 punti a contrasto. Se la base telemetrica dei sensori a rilev. di fase è davvero a f8 di 399 punti a fase te ne fai davvero poco con ottiche molto luminose.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:54

Ma scusate, ma che cag.ata eh????

E poi hanno fatto a pezzi la 6D perchè manca di joistyck, mentre con la A7 non si può cambiare il punto di MAF a meno di fare combinazioni di tasti crocamboleschi e nessuno dice nulla????

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Quando me l'ha detto sconsolato uno che la sta provando, non ci volevo credere.

Ma come si fa a fare ritratti o fotografare cmq con AF oggetti? (Non mi parlate di eye detection che vi tiro una mattonella in testa)

Mah.......

Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:56

No Fausto, nella mia 1dsIII basta muovere il joystick e cambi il punto di messa a fuoco.

Anche nella 6D solo che muovi il pad e non il joystick, besta selezionare l'accesso diretto al punto di MAF dal menù

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:59

@Paco68: non so se ci sono impostazioni nascoste ma ho provato sulla mia LX100 ad abilitare il pad direzionale posteriore per selezionare i punti. Si può ma perdi tutti i pulsanti ad accesso diretto (Drive, ISO ecc). Ha una disposizione simile alla Sony.

Se anche fosse possibile sulla A7 senza un pad dedicato sarebbe una bella rottura comunque.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:59

Vado forse un momento OT, però desidero ribadire una mia opinione.
Qual'è il senso di provare millemila ottiche sulla A7RII? Trovo assurdo girare con una macchina tutto sommato compatta con montato su un cannone come il 70-200 2.8II o un ciccione come l'85LII, più l'accrocchio per adattarli.
Capisco invece chi la usa con lenti Leica M, come fa Lucadita. Lenti di estrema qualità, compatte.
Questo ha un senso, il resto lo trovo ai limiti del ridicolo. Se compri Sony, utilizzi lenti per attacco E.
Altrimenti i prendi una 6D se vuoi i "serieelle" o una D750 se vuoi i "seriegi" e vivi felice, senza le magagne dell'af e degli adattatori...semplice la vita, no?;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 10:07

@Luca so che funziona così ma rispondevo a Otto ha scritto l'inverso: " se ne ho alcuni a f/5.6 ed altri SOLO ad f/2.8 o 4, se scelgo questi ultimi con il suddetto 400 perdo (in teoria) l'af" .


In Canon nessun sensore af, intesto come "riquadrino" che si può scegliere per mettere a fuoco - ha ESCLUSIVAMENTE sensibilità a f 2.8 o 4: o ha sovrapposto un sensore a croce sensibile a f/5.6 come nel caso dei cinque centrali, oppure nel caso dei laterali ad f/4, in realtà la croce è composta da un sensore orizzontale definito di "alta precisione" sensibile ad f/4 ed da uno verticale "convenzionale" sensibile ad f/5.6; significa che tale sensore potrà focheggiare una linea VERTICALE - con precisione più elevata - solo se l'ottica montata è di apertura f/4 o maggiore. Ma l'af su l'area di tale sensore è comunque garantito, anche se appunto non sulle linee verticali.
Quindi, fino ad aperture di f/5.6, l'af è garantito su tutti i 61 sensori (con alcuni distinguo su alcune ottiche, tipo il 180 macro che pure è f/3.5 ma lavora in af solo su 33 punti, ma non la voglio fare troppo complicata ;-)) e nelle fotocamere serie 1, 5Dsr e 7D2 il centrale arriva con precisione "certificata" a f/8; in realtà, utilizza volendo per l'assistenza al fuoco anche i quattro punti adiacenti che però non sono selezionabili.
Come vedete, il sistema PDAF è alla fine anche lui una coperta corta, se la tiri dalla parte della "sensibilità" (possibilità di utilizzare ottiche "buie"), perdi poi in precisione.;-)

Va be otto, sembra che ti sia dimenticato del test che hai fatto alle macchine col 70-200 f4... ;)


In che senso? No, conferma anzi quello che suppongo, su soggetti in movimento il sistema resta solo su af di tipo differenza di fase, ed infatti si comporta in modo non dissimile da una reflex.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me