| inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:24
Ad oggi per chi non ha esigenze di inchiostri a pigmenti, e non stampa tanto la canon pro 100 è la migliore come rapporto tra spesa iniziale + spesa inchiostro al ml e qualità. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 19:17
“ Nessuno ha evidenziato che gli inchiostri a pigmenti danno risultati eccellenti su carte opache, su carte lucide i risultati (nonostante i progressi fatti) sono ancora sufficientiTriste A chi è amante del lucido, gli inchiostri dye superano a mani basse la qualità attuale dei pigmenti! „ Le carte opache quali sono? Ad esempio le baritate, che carte sono? Se uno volesse stampare in bianco e nero, è meglio le carte baritate, opache, lucide.. ad esempio, i grandi fotografi come magari Majoli o altri che stampano in digitale, che carte usano? Nel vedere alcune loro mostre, il bianco e nero ha un impatto da paura sulla carta. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 1:04
@ Riccardo, anche io mi sto facendo ora una cultura su queste tematiche sto cercando di imparare, provo a farti un sunto di massima per quanto ne ho capito io fino ad ora , poi amici qui del forum più autorevoli magari riusciranno a fare il punto meglio della situazione. Io dividerei le carte in due grosse tipologie appunto lucide ed opache, tra queste ci sono carte fotografiche e carte fine art, le prime meno costose e più commerciali , le seconde più ricercate e di materiali pregiati; ognuna di queste in base alle caratteristiche di costruzione darà dei risultait finali propri alla fotografia. Tra queste due grosse categorie (lucide e opache) la tecnologia a sviluppato dei delle vie di mezzo mat semimat..ecc...!! Io ti consiglio di farti un giro tra le varie case produttirici e vedere come le classificano loro , io ho ordinato i pacchi test delle due principali case di carte a mio giudizio ottime e mi farò le mie prove cercando di capire quale carta sarà più affine ai miei gusti per mostrare le mie foto . Dimenticavo ho appena ordinato la Canon pixma pro10s proprio per gli inchiosri a pigmenti , io amo il bn ed amo le finiture opache o semimat il lucido o (glossy ) non tanto mi aggrada; ed in ultimo il fatto che una stampa possa durare esposta oltre 50 anni ...è eccezzionale.! I pacchi test li ho presi qui www.inkjetfineart.it/ , e sempre qui classificano le carte per la vendita dividendole per categorie appunto , sicurametne inizierai a farti una idea cme me la sono fatta io !! Ciao |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 3:10
Le carte lucide o opache presentano differenti caratteristiche. Il pro delle carte lucide è la loro brillantezza di impatto visivo, hanno una gamma tonale decisamente superiore alle opache che permette di avere un maggior dettaglio (ovviamente pure i difetti si notano meglio) Le carte matte hanno una resa più morbida. Quindi a seconda di gusto personale e di resa che si vuol dare all'immagine si sceglie l'uno o l'altro tipo. Le carte più lucide hanno pero dei difetti espositivi importanti, il primo è il riflettere la luce, il riflesso dove è presente non ti fa gustare l'immagine, in secondo piano le carte lucide soffrono tantissimo le ditate e la polvere. Mentre di solito per album o raccolte si preferisce lucido o semilucido (non è una regola), per l'esposizione a parete si tende a preferire nel dubbio le finiture più opache, proprio perché le carte lucide richiedono certe condizioni di luce. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:15
L'unica preoccupazione che ho riguardo le stampanti é il tempo che ci vuole per seccare le testine. Con la serie pro della Canon 10 100 ed 1 se io non stampo per un mese visto che sono in ferie.. Che succede? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:45
Probabilmente niente. L'importante è non tenerla in ambienti troppo secchi, come stanze climatizzate. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:18
E' arrivata, strepitosa....semplice da installare dalle prime prove sembra tutto ok , prime stampe in BN su baritate perfette , col profilo ICC le foto vengono perfette come sul monitor, segno di una buona calibrazione anche di esso Però ho una difficoltà che non riesco a superare , chiedo a voi che siete più esperti di stampe, quando dai driver della stampante selezione "tipo di supporto Fine art paper 1 " non mi da il formato A4 ma solo un formato A4 da 30 centimetri o (11x 17 ) . Come posso ovviare a questo inconveniente..? Grazie..!!! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:54
Stampa scegliendo il profilo icc con photoshop e disabilitando la gestione colore del driver, alla stampante di che stai usando una carta canon cosi ti fa stampare borderless. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:01
“ Stampa scegliendo il profilo icc con photoshop e disabilitando la gestione colore del driver. „ Fatto questi due passaggi li ho fatti... le indicazioni della carta fine art 1 da settare nel supporto li da la Canson per la la Rag photographie, ora provo ad inganarlo con n altro tipo !! Nelle istruzioni per il settaggio del profilo icc di dicono appunto che tipo di supporto selezionare nel driver.. Tu che supporto metti per una carta come la RAg? |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 21:07
Ma per le carte, sul manuale on line trovi i tipi di carte che abilitano il borderless. Poi ci pensa il profilo icc personalizzato a gestire le quantità di inchiostri. Per quanto riguarda la stampa fai da te, concordo, Più che per i costi, per il gusto, fosse anche una a4 consumer discreta con i 20x30 nell'album fermati con gli angoletti. Poi come detto la pro100 costa sui 400 ma con inchiostri originali a 1€/ml si fa presto ad avere meno spesa rispetto a prodotti più consumer dove spendi meno per la macchina solo a4 ma 1,5€ o più al ml per l'ink. La stampa con i dye di terze parti è invece un altro discorso. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:51
“ Poi ci pensa il profilo icc personalizzato a gestire le quantità di inchiostri. „ La quantità di inchiostro viene gestita dl driver in base al media paper impostato, il profilo ICC fa tutt'altra cosa. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 12:48
Fantastica la Canon pixma pro 10s lavora davvero bene, primi test e prime stampe fatte in A3+, qualcosa di differente le carte fine art sono speciali davvero e rendono un qualcosa in più alle fotografie , poi sono solo all'inizio molte cose o settaggi magari li scoprirò , comunque pienamente soddisfatto dell'acquisto. !!!! Grazie a tutti dei consigli..!!!!!!!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 8:01
Ciao ragazzi.. Ieri mi é arrivata la Canon pixma pro 100S e devo dire che é proprio un ottimo prodotto, soltanto che avrei bisogno di una mano per quanto riguarda proprio il dramma della stampa. Il primo problema sta nel fatto dell'errata calibrazione del monitor (classico monitor asus da 100 euro). Quando ho lanciato delle stampe test, ho notato che, sia il bianco e nero che i colori, nella stampa erano nettamente più saturi, allora ho iniziato ad adeguare ad occhio le impostazioni del monitor per far si che, quello che guardo a monitor é più o meno uguale alla stampa. Ora mi viene il dubbio e sicuramente ciò che ho fatto non é proprio un ottima cosa. Leggendo in queste pagine ho visto che bisogna caricare i profili icc della carta, ho provato a fare anche questo ma a video, se cambio i profili della carta in lightroom, non noto cambiamenti di colori ed ombre. Qual é la prassi da utilizzare, oltre che avere un monitor di alta qualitá per avere lo stesso risultato tra monitor e stampa? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 8:22
Riccardo sono due i metodi..o vai ad occhio e modifichi le impostazioni in base alle stampe e quindi vai a tentativi finché non sei soddisfatto. Oppure devi profilare sia il monitor che la stampante perché usare profili icc avendo lo schermo starato non serve a nulla. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 11:55
“ devi profilare sia il monitor che la stampante „ Ciao Lucius, profilare la stampante in che modo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |