| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:59
Nessuno? |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 12:52
Pulisco regolarmente le mie reflex con spatolina e sensor swab ed eclipse il problema sta che rimangono sempre e comunque micro particelle di polvere che con la pompetta si spostano ma non si tolgono questo metodo può essere efficace come pulizia finale solo per togliere solo polvere ? Essendo gommoso non c'é pericolo di danneggiare il sensore facendo effetto ventosa ? Può andare bene per pulire anche intorno al sensore (pareti )dove ci sono residui di polvere ? |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:11
Non penso proprio che l'effetto ventosa possa danneggiare il sensore, perlomeno, come ho scritto, su un sensore non stabilizzato, quindi che non poggia su di un dispositivo meccanico. E' appiccicoso, ma l'effetto adesivo è volutamente debole, per rendere l'idea niente a che vedere con un nastro di scotch; quindi l'effetto ventosa è altrettanto debole, e la mia impressione è che non possa danneggiare né sensore né il filtro che c'è davanti. Naturalmente effettuo l'operazione con la massima cautela, dopo aver dato una bella "spompettata" tenendo la macchina con il sensore in basso. Non l'ho mai usato per pulire le pareti intorno al sensore. Questa operazione non l'ho vista né sulle istruzioni "ufficiali" della Eyelead né su nessuno dei vari tutorial in rete, quindi non so dire che sia adatto anche per questo. Io lo uso su una macchinetta da 450 Euro, ma nel video su Vimeo che ho allegato i tecnici dei laboratori Leitz a Solms ne usavano con disinvoltura uno simile su M9 nuove di pacca. Poi, come ho già scritto, IO mi regolo così ma non insito con nessuno perché faccia come me: se qualcuno, usando uno di questi bastoncini, riesce a danneggiare il sensore, la responsabilità è solo sua. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:21
Io la dovrò usare su 5dsr 1dxii e 5dmkiv(le pulite con eclipse e palettinne i sensori sono lindi ma qualche granello di polvere visibile con oculare è rimasta ...perché inevitabilmente gira) .. ho anche una A99II ma su questa tralascio avendo lo stabilizzatore.. quale delle due consigli? |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:32
Quello della pentax potrebbe essere migliore per chè hai più cartine in dotazione.. anche se costa un po' di più.. l'unica perplessità che non arrivi bene negli angoli del sensore.. Si puo usare anche per le ottiche (vetro che va sull'innesto?) |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:40
Si, il Pentax costa due Euro in più. Sono tutti e due un vero furto, se consideri che sono entrambi costituiti da un cubetto di gel su un bastoncino di plastica. Ma sappiamo bene che quando si pratica questo hobby si finscie per pagare tante cose cifre eccessive rispetto ai costi di produzione; anche le spatoline Sensor Swab ed il liquido Eclipse non è che li regalino. Non so se vanno bene anche su vetro, e io per il principio di precauzione non mi fiderei. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:47
bhe se il risultato è ottimo non si bada a spese ...l'ultima pulizia che mi hanno fatto in camera service canon (pagando)10 anni fa era un disastro era più sporco di prima (io sono un po pignolo su queste cose ) e da li che mi sono impegnato a pulire le mie reflex.. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:26
Si, poi non è che nei laboratori abbiano per queste operazioni chissà quali attrezzature fantascientifiche. Useranno anche loro o le spatoline e il liquido oppure dei bastoncini con il gel. D'accordo, i tecnici fanno spesso tali operazioni e avranno più la mano. Ma si tratta di lavoretti piuttosto semplici, per i quali non occorre una grandissima manualità, ed esercitandosi non è che si acquisisca chissà quale maestria: non è certo come eseguire i Capricci di Paganini con uno Stradivari. C'è anche da dire che magari impieghiamo un po' di più ad eseguire la pulizia, perché abbiamo meno allenamento dei tecnici, però la effettuiamo con più attenzione perché le macchine sono nostre. Poi c'è il fattore tempo e se il laboratorio non è sotto casa o su un nostro percorso abituale, si deve calcolare quel che si impiega per portare la macchina e andare a riprenderla; e se devo andarci in auto il costo del carburante. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:36
Roberto ...il risultato della pulizia fatta dai tecnici non è mai stato soddisfacente.. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 1:15
Come fa a rimanerti polvere usando le spatoline? A me (complice la D600 avrò fatto più di cinquanta pulizie ormai) non è mai successo, al massimo dopo due passate pulisco perfettamente il sensore! Pulitissimo anche a diaframmi impossibili. Lo bagni bene il pec pad? Bastano due gocce comunque |
user14103 | inviato il 19 Marzo 2017 ore 11:55
Nordawind sono 10 anni che pulisco i mie sensori ..so come fare ....infatti sula 5dmkiv che è nuova circa 2000 scatti non ho polvere...sulle altre due o tre granellini rimangono ..piu di 4 passate con spatola ed eclipse non voglio dargli..quindi se questo attrezzo risolve sono a posto..oltretutto con l'oculare si vedono e so dove andare ad agire.. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:54
Karmal scrivi in cinese ? |
user14103 | inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:00
Giapponese ...a forza di usare Canon .. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:55
Io al momento ho un po' tralasciato la pulizia del sensore che ha ancora qualche macchiolina. Ho provato ad usare i sensor swab ma la pulizia non è venuta perfetta, forse perché vado ad occhio e non ho un oculare. Proverò a comprare un oculare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |