| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:29
“ I ritratti con 35 e 50 da vicino non si fanno, pena distorsioni che possono essere pure volute per fini "artistici". „ Scusate se mi intrometto, se il 50mm ha un angolo di campo di 75mm perché non va bene? La foto sotto è stata scattata con un 40mm e non mi sembra così distorta.
 |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:36
Phsystem: mi stavo riferendo al formato 24x36. Con l'aps.c le cose cambiano radicalmente . Inoltre ho detto da vicino.Se uno sta distante 5metri ( per assurdo) va bene tutto. Ti salvi un pochino se stai perfettamente in linea con gli occhi ma poi che ritratti fai? sempre gli stessi. Con la testa messa bene in mezzo al fotogramma. Guarda bene la testa della ragazza in alto a destra. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:44
 Leitz 135mm. 2,8r su Canon 6D Già con un ritratto come questo,con il viso decentrato, il tuo 40mm. non va più. Inoltre ricorda che il nemico del buono è il meglio. Se con il 40 riesci ad avere un buon ritratto, con il 90 l'avresti meglio. Provare per credere. Magari facendo due scatti in sequenza come ho fatto io all'inizio del topic. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:05
Ero con la testa al mezzo formato Effettivamente nel formato Leica abbastanza spesso i ritratti li facevo anch'io con il 135mm. Però non il Leitz Adesso quando posso uso il 70mm che poi è come avere un 105mm. ma sempre in APS-C. |
user46920 | inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:08
“ quando generalmente osserva entro quei 200 gradi,fa tanti piccoli 30 gradi per poi fermarsi pure a 1 se quello è il punto di interesse. „ io non zoommo, non so gli altri, ma io vedo sempre lo stesso campo e per focalizzare qualcosa lo devo centrare appunto con quel grado che mi fornisce solo la visione distinta (così è chiamata in oftalmologia o comunque nel settore). “ Di sicuro l'occhio umano non vede "grandangolare". „ l'occhio umano vede Normale .... né grandangolare, né tele !!! “ Qui parliamo di ritratti ,di primi piani e mezzi busti. „ Infatti, i primi piani si possono fare solo avvicinandosi alle persone, ma quando ti avvicini si amplifica la proporzione "tipo grandangolare": se provi ad avvicinare la punta dell'indice al tuo occhio vedrai che la mano, dietro, anche se sfocata, sarà più piccola del dito stesso. Così vale per il contrario, quando guardi una persona da lontano, la vedrai con una proporzione "tipo tele" ... a questo punto è una scelta arbitraria del fotografo cercare questo o quell'effetto di schiacciamento o allungamento dei piani, oppure anche trovare una proporzione Normale (che è circa una lunghezza focale pari alla diagonale del fotogramma). Se la gente ti chiede i ritratti col tele, è perfetto che tu usi un tele |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:10
Physystem: complimenti per i ritratti. Ho visitato le tue gallerie ed ho visto degli ottimi scatti anche con il 60-250 Pentax.Quel 70mm. è veramente ottimo.....e poi mi piacciono i colori Pentax. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:14
Grazie dei complimenti. Forse dipende anche dal fatto che sono molto pignolo. Una volta una modella mi disse che sul set la comandavo a bacchetta. Però poi le foto le sono piaciute |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:23
Cigno: non puoi zoomare....vai in automatico, ma quando guardi qualcosa hai sempre un punto di interesse sui 30 gradi e poi concentrandoti lo riduci. L'occhio umano vede come vede,ovvio, ma non grandangolare,con roba enorme davanti e piccola dietro.Le distorsioni le nota subito. L'equivoco sta proprio lì: La gente chiede i ritratti col tele perché lì si vede bene come realmente è o pensa che sia ( cambia poco). Per i ritratti col 35 ( a parte Alexbergamini e le sue foto creative) ci sono innumerevoli smartphone a disposizione. Quando poi gli fai vedere lo stesso scatto fatto con un 90-180-300 rimangono stupiti e....te lo comprano. Gli occhi per vedere ce l'hanno tutti uguale,l'hai detto tu. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:25
Phsystem: ben vengano i pignoli come te.....nel nostro paese ci sono così tanti pressapochisti! |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:37
Nessuno ha detto che vede grandangolare. Vede conme una focale di 43mm. Ora, certamente noi focalizziamo su una parte del campo inquadrato ma... sempre con quell'angolo di campo ad una certa distanza vediamo. Difatto nei nostri rapporti personali quasi mai stiamo a meno di 2/3 metri da una persona e focalizziamo sul soggetto. Ecco perché poi usiamo i tele: altro non è che un artificio per focalizzare sul soggetto: ovviamente una persona a 10 metri di distanza rappresenterà forse 1/10 del campo inquadrato e su cui noi focalizziamo e quindi non vediamo distorsioni prospettiche. Stare ad 1 metro dal soggetto nella vita reale non è normale, si entra nel campo dell'intimità ma se tu stessi a mezzo metro dal suo visto vedresti le distorsioni prospettiche esattamente come nella foto. Puoi anche fotografare lo stesso soggetto a figura intera con un teleobiettivo ma otterresti lo stesso identico risultato in termini di campo inquadrato e distorsioni che croppare da una foto da un normale. Difatto scattare col tele è un artifizio in quanto focalizzare su un punto di una foto come fa l'occhio vorrebbe dire cropparla o stamparla a dimensioni enormi per focalizzarsi su quel soggetto. L'occhio umano vede con 43mm e dire che una foto, qualsiasi essa sia, fatta con quella focale non rispetta le corrette proporzioni non è vero. Che una persona non si veda bene non vuol dire niente: si vede come si vedrebbe da quella distanza, evidentemente "si vede" meglio con un medio tele e siccome noi lo sappiamo scattiamo il viso con un medio tele e abbiamo una bella foto che piace a noi e a loro... ma dire che non è corretta è un'altra cosa. Chiuso off topic (ma neanche tanto) |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:52
scusami,ma a volte mi chiedo se leggi veramente ciò che scrivo. Tutti sanno,io compreso, che i 43mm. rappresentano come vede l'occhio umano. Infatti la focale standard, normale è il 50 mm. Non ho mai scritto che il 50 non rispetta le corrette proporzioni. Ma per fare ciò si deve stare ad una certa distanza. Bene, con un 35/ 50( su FF.) non avrai mai proporzioni corrette per un primo piano o per un mezzo busto proprio perché sei costretto ad avvicinarti . Mi sembra di averlo detto e dimostrato fino alla noia !!!!!!! Spero ti sia chiaro,una volta per tutte. Se poi, come hai asserito nella prima pagina del topic,ritieni che il 23mm. ( 35 su FF.) è perfetto per mezzi busti, sei libero di farlo,ci mancherebbe. Io dico di no,punto. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:54
Non "mettermi in bocca parole che non ho detto": “ E' un 35 MA è un 50 eq. quindi si comporta come un 50. Il 35 deforma per via della prospettiva ai bordi dove il sensore asp-c di fatto taglia. Altrimenti anche il 45 1.8 su m43 non dovrebbe essere adatto ai ritratti ma comportandosi come un 90 nel mondo reale è perfetto. Detto questo il 35 è perfetto per i mezzibusti e il 56 per i primi piani „ Ho scritto 35 su asp-c! Rispetta le corrette proporzioni A QUALSIASI DISTANZA! Tu dici di no. L'ottica dice di si. punto. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:57
Ricorda sempre che tutto ciò che si scrive, resta scritto. Ognuno si deve prendere la paternità di ciò che scrive. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:59
Difatti ho quotato. Incollami dove parlo di 23mm per mezzibusti e mi ricrederò. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 17:03
inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:29[!] "23 e 56 è l'accoppiata perfetta per tutto, anche per ritratti: interi americani e mezzibusti col 23 e testa spalle e primo piano col 56. Inoltre ci fai il 90 % delle "altre foto". Ti consiglio di leggere attentamente anche i tuoi interventi. Comunque anche 35 non va,ti consolo,visto che devi ricrederti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |