| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:54
Con un programma tipo ColorThink. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:55
Grazie raamiel, proverò... |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:45
Raamiel, potresti verificare se il link funziona ancora?? finalmente sono davanti al pc che uso per sviluppare ma non me lo fa scaricare... grazie!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:24
Il link è corretto, sembra che sia Google drive ad avere un problema... magari risolvono tra poco. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:56
complimenti! |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:58
Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:00
Raamiel finalmente ho potuto testare i profili. Per fare una prova ho esportato la stessa foto con sRGB e con Raamiel sRGB... Il tuo profilo desatura molto la foto e la rende profondamente diversa (il jpeg esportato) a quanto vedo a video durante lo sviluppo mentre il normale sRGB è molto simile. Ho provato con foto a forte luce e un tramonto africano ed il problema è lo stesso. Per fare un test ho provato anche ad esportare con il profilo principale ed il risultato è un quasi bianco e nero tendente al verde... Non credo di aver combinato qualcosa (ho cambiato solo il profilo di esportazione in lightroom). Mi aspettavo colori più "belli" rispetto ad un sRGB standard tant'è che in tal caso avrei riesportato le foto che mi piacciono in profilo Raamiel ma visto il risultato non sono sicuro di utilizzare la tua suite al meglio... |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:44
Ho guardato i file iniziali abbastanza dettagliatamente. Effettivamente il tuo sRGB sembra avere mantenuto una serie di passaggi tonali in più; però in effetti come nota anche Riccr84 la saturazione sembra molto ridotta. E' dovuto al fatto che sRGB standard clippa di brutto e la tua è la versione "corretta"? In effetti l'immagine sRGB standard ha 52769 pixel con R=255. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:40
Ho pensato anche io che fosse un problema di correzione ma se così fosse diventa impossibile sviluppare un raw allo scopo di esportarlo in raamiel sRGB perché a video non hai mai una rappresentazione di ciò che sarà il jpeg esportato. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 16:09
In che senso "un problema di correzione"? Se il discorso è come dico io allora semplicemente tu quando lavori su adobe rgb o profoto rgb hai molte sfumature di colore, che perdi nel caso di conversione a sRGB standard (con un'esplosione di saturazione dei colori che ti fa perdere dettagli); invece convertendo a Raamiel sRGB (passando per Raamiel RGB) mantieni queste informazioni e non hai una botta di saturazione dovuta a clipping. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:32
Cerco di fare chiarezza: Il Raamiel-sRGB è la copia esatta del sRGB standard, stessi primari, stesso gamut, stessa TRC; altrimenti non sarebbe chiamato Raamiel-sRGB. La differenza è che è un profilo ibrido, la cui parte cLUT ha il gamut mapping con RaamielRGB sorgente. Questo significa che si può usare anche gli intenti non colorimetrici (percettivo e saturazione) e non solo quelli colorimetrici (relativo e assoluto); usare il Raamiel-sRGB con intento relativo produce gli stessi risultati dell'sRGB standard. L'unico suo uso realistico è per convertire da RaamielRGB a Raamiel-sRGB con intento percettivo. I limiti del gamut di sRGB, in certe immagini, obbligano a modificare molte coordinate; questo può portare a posterizzazioni, ossia perdita di sfumature. Con il Raamiel-sRGB usato in percettivo si cerca di mantenere quanto più possibile tali sfumature, ma questo deve per forza essere fatto a spese della saturazione. Le immagini ad inizio post fanno vedere proprio questo; la rosa, dopo la conversione in Raamiel-sRGB, è meno satura, però non ha zone posterizzate. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 20:20
Raamiel scusami ma non ho capito... Quindi, mantenendo tutto all'interno del profilo viene desaturato tutto così ho tutte le sfumature, ma la domanda mi sorge spontanea, che me ne faccio di una foto desaturata? Ho provato anche a fare la prova colore con il raamiel rgb e non cambia nulla a video, cioè non vedo la de saturazione che poi ho in esportazione... |
user46920 | inviato il 17 Ottobre 2015 ore 20:36
Ho scaricato photoninja e posso provare i vari profili ... in effetti col raamielRGB i colori sono supersaturi (partendo dal raw), forse perché non ho un monitor wg, mentre col raamielsRGB è praticamente uguale al ICC sRGB ... però non l'ho provati seriamente, ma molto molto velocemente senza nemmeno assegnarli. riproverò meglio. per ora, grazie ancora |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 21:19
Raamiel però la conversione con intento percettivo preserva alcune zone ma desatura eccessivamente |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 21:24
@Riccr84 Se sei costretto a convertire in sRGB significa che per forza di cose sei limitato nel gamut, e un gamut piccolo significa meno saturazione. Quando ci si trova a convertire una immagine verso sRGB può capitare, ma non è detto, che alcune o molte coordinate debbano essere spostate per rientrare nel gamut più piccolo. Il come farlo è il punto della questione; ogni intento realizza la cosa, ma gli effetti sono decisamente diversi. Vediamo caso per caso: 1) Intento Assoluto: è un intento colorimetrico; le coordinate che trovano posto nel gamut di destinazione non vengono toccate, le altre vengono compresse sulla superficie del gamut di destinazione. 2) Intento Relativo: è un intento colorimetrico, ma appunto relativo; cioè ha capacità di riprodurre il bianco del gamut di origine con il bianco del gamut di destinazione. 3) Intento Relativo cpn: è la variante del precedente aggiungendo la compensazione del punto del nero; ha capacità di riprodurre il bianco del gamut di origine con il bianco del gamut di destinazione e di portare il nero di origine sul massimo nero di destinazione. (non è standardizzato) 4) Intento Percettivo: è un intento non colorimetrico; lo scopo è quello di conservare la tinta a scapito degli altri attributi (come la saturazione). 5) Intento Saturazione: è un intento non colorimetrico; lo scopo è di mantenere il più possibile la saturazione del colore, a spese eventualmente della chiarezza e della tinta. Quindi quando ci si trova a dover strizzare un gamut più grande in uno più piccolo esistono diversi metodi per farlo; alcuni sono grossolani e altri più raffinati. La domanda “ che me ne faccio di una foto desaturata? „ non è pertinente nel contesto Dovresti chiederti: "Sono costretto a convertire verso sRGB?" se non lo sei, non convertire. Ma se per alcuni motivi ti serve arrivare al gamut di sRGB allora per forza di cose dovrai scendere a patti. Il gamut mapping percettivo della suite Raamiel è, allo stato attuale, il modo più raffinato di conservare le sfumature in una fotografia che debba essere convertita nel piccolo sRGB. @L'occhiodelcigno Assegnare in modo arbitrario un profilo è sbagliato; devi convertire in uno dei miei profili, non assegnarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |