| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:38
Canon 24-70 II @ 70mm, f 5.6, 1/30 (R2), 1/40 (6D), iso 102.400, mano libera. R2 sx, 6D dx Due note. Ero piegato in basso per evitare la luce e ho messo atlas ufo robot in mezzo ai raccoglitori. A 1/30 è stato sufficiente UN solo scatto con la R2. (a mettere a fuoco l'AF, in quella condizione di luce, ha impiegato 5-6" ma poi ce l'ha fatta). Lo stabilizzatore ha fatto la differenza. Con la 6D il fuoco è stato quasi istantaneo (ricordo che ha un punto centrale da paura che è dato a -3EV) ma ho dovuto fare 3-4 scatti prima di trovare uno scatto senza micromosso. Poi però ho scelto di scattare a 1/40 con la 6D perché ho ritenuto, oltre che più vantaggioso per lei per il fuoco, anche la luce risultava meglio gestita. Evidentemente a quegli iso faceva veramente fatica. postimg.org/image/yo1vvba59/
 crop a parità di resize (ovvero 100% per la 6D, ovvero 7R2 portata alla 6D..) postimg.org/image/xog6dckd9/
 crop risoluz "nativa" postimg.org/image/u646gyjh9/
 A sto giro ho avuto qualche difficoltà anche con la R2 a bilanciare il bianco ma sono cmq riuscito, tra l'altro lo sfondo blu dei raccoglitori era una difficoltà extra. (a riprova che certi test andrebbero fatti sempre a parità di condizioni...come dire non basta scattare a 102k per stabilire se una macchina è meglio di un'altra, occorre capire anche a cosa, a chi si sta scattando...). Con la 6D ho fatto davvero fatica e ho migliorato parecchio la situazione toccando i canali singoli, anche se la coperta era troppo corta ed essendo i colori poco "separati" a questi iso, migliorandone uno si faceva danno sull'altro. Cmq sono arrivato alla decenza, al costo però di molto lavoro in post. (che però è stato possibile fare...tanto di cappello alla 6D). A questi iso la 6D ha dovuto cedere anche sul dettaglio e sul luma noise che, in tutta sincerità, sulla R2 mi hanno davvero stupito...Ieri non avevo neanche provato i 102k dando per scontato che sarebbero stati non usabili. Notevole anche il "volume" che la R2 ha mantenuto. La costanza con cui la R2 mantiene elevata la prestazione partendo dalla sensibilità base fino al massimo è una cosa stupefacente, forse il suo miglior pregio, l'utilizzabilità (parlo di sensore) in qualsiasi condizione dando sempre il massimo (un po' come un'auto ibrida! ) Ad ogni modo la 6D garantisco ha una resa ottima ad alti iso. Questi test sono estremi e non ci si può aspettare nulla. Tuttavia, nonostante non ci fosse aspettativa, la R2, boh, ripeto, davvero è stupefacente... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:45
Visti ora i tuoi ultimi esempi Luca (nel secondo post si vede l'alta risoluzione). Confermo cmq che i plugin di denoise distruggono veramente tanto dettaglio. Alla fine queste macchine mantenendo colore e dettagli buoni (considerando che le foto si guardano senza crop nella normalità) diventa trascurabile un plugin molto pesante, se poi stampiamo ancora meno. No? Sarebbe veramente da provare le due macchine insieme stessa situazione, anche se avendo tutti gli stessi Goldrake è già buono così! :-) Ad ogni modo grande prova della 7s. EDIT visti ora che hai aggiunto anche 200k e 400k. Nei 200k, non fosse x i colori, il dettaglio è ancora mantenuto in modo "decente" anche se con molto luma noise, ma insomma...sono 200k.... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:56
ma dalla A7s, penso sia normale aspettarsi una prestazione buona! a me sinceramente la prestazione della A7rII mi provoca questa reazione:
 fortuna che sono allergico alle magapizze, perche' se non il contoinbanca sarebbe nuovamente depauperato :-) P.S. per il prog di denoise, non lo so usare assolutamente... e' la prima volta che lo lancio... domani con calma cerco di capire come funziona, penso che usandolo cum grano salis si ottenga qualche cosa di piu'. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 0:00
“ ma dalla A7s, penso sia normale aspettarsi una prestazione buona! a me sinceramente la prestazione della A7rII mi provoca questa reazione: „ hai ragione! |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 0:02
la A7rII ad altiISO, oltre per il dettaglio, mi stupisce proprio per la brillantezza e la fedelta' dei colori!
 Chapeau Sony! |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 2:47
La a7r2 è davvero una rivoluzione, a livello di sensore. La 6D come pensavo, rispetto alla 1DX, ha meno fedeltà cromatica, e molto più critica nella resa del nero, che sull'ammiraglia per me si mantiene ai massimi livelli, i 102.000 per me sono molto molto simili alla a7s. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 2:51
Super8 dixit “ 1DX... i 102.000 per me sono molto molto simili alla a7s „ siamo in 2, e' la mia stessa impressione!! |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 3:21
Pensavo che le ottiche che poi risolvono un sensore così denso scarseggiano per non dire che non esistono proprio, stando le prove di DxO, il 55 1,8 insieme al nuovo macro sono le ottiche più risolventi, non credete sia anche questo un parametro da tenere in considerazione, per esempio il sensore Micro quattro terzi alla fine risolve con la sua ottica, credo, più risolvente, il 75 1,8i 12 mega , quindi c è sempre da considerare uno scarto tra sensore e resa reale, ora non so, non mi sono mai documentato se questo ragionamento possa avere una valenza visibile in una stampa di grosse dimensioni, ma comunque credo meriti esser citato e anche approfondire perché mi pare uno snodo importante, voglio dire poi alla fine si vedono questi 42 mega o bisogna attendere ottiche sempre più risolventi ? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 4:39
È inutile girarci in giro... Gorilla nella nebbia... |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 6:33
Da tenere presente che la 1DX è stata prodotta nel 2012. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 7:17
Mago...la risposta è dentro di te...ed è SBAGLIATA (per il tuo portafoglio). |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 7:48
Aggiornato software "Hot pixel spariti" alle lunghe esposizioni sulla a7rII postimg.org/image/c4w79ncrz/ |
user3834 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:25
Domenico, quando fai uno scatto da 30 secondi, la macchina rimane a lavorare per altri 30? Per il resto ottimi risultati, impressionanti i 42 Mpx, mentre i 12 della A7s e i 16 della 1Dx fanno capire che si è chiaramente raggiunto il limite su quella tecnologia. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:54
“ e i 16 della 1Dx „ sulla mia c'è scritto 18 Black   |
user46920 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:45
“ Per il resto ottimi risultati, impressionanti i 42 Mpx, mentre i 12 della A7s e i 16 della 1Dx fanno capire che si è chiaramente raggiunto il limite su quella tecnologia. „ basterebbe istallare il 12Mp su un supporto a 5 assi e fare come la Hasselblad, per avere un file da 48Mp ma con gamma dinamica da 12Mp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |