| inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:55
Aggiungo che se vuoi fare qualche confronto con soggetti umani (quindi giudicare l'incarnato) lascia stare quella lente. in questo gli zeiss sono assai diversi. Daniele |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:56
scatti che ti devo dire, le due macchine erano li contemporaneamente e quello è il risultato, spero che chi hà fatto la prova non stia mentendo.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:00
Lio78, la foto Canon è oscena da quanto rosso-viola c'è... Non voglio guidicare però, ci sarà qualche motivo per questo, ma cerchiamo di rimanere obiettivi, la sony anche se verdognola è, a mio avviso, di gran lunga preferibile..., spero di non essere additato di fanboismo per questo... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:00
“ al contrario delle reflex, dove l'esposizione e la messa a fuoco avvengono sempre e comunque a TA, nelle ML l'apertura del diaframma è fissa. muovendo la ghiera relativa infatti, vedi in diaframma chiudersi in tempo reale. esposizione e fuoco vengono quindi rilevati a tale valore F. ti assicuro che focheggiare con un 55 1.8 a tutta apertura e con quel bidone buio da 200€ è tutt'altra cosa. „ Questa non l'ho capita, se ho il 55 f/1.8 e decido di scattare a f/5.6 la fotocamera focheggia a f/5.6? |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:00
Quoto Mastro78 @Ficofico questa è la sensazione che ho avuto io ma considera che le sto guardando dal cellulare. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:01
“ Perchè questo? Perchè se il sensore non è in grado di leggere un'ombra, naturalmente non legge neanche un nero che è presente sul viso (in quel caso tendente al nero), e quindi toglie tutto. In definitiva è oggettivamente meglio quello che ha prodotto Canon, senza la minima ombra di dubbio. Se al posto del brufoletto fosse stato un trucco nero sugli occhi di una modella/o ad esempio, avrebbe in parte aperto/tolto anche quel dettaglio, e questa cosa è scandalosa. „ Master io credo che il sensore sony non perda informazioni, ma al contrario hanno fatto qualche cappellata a valle del raw per eliminare il rumore su file ad alti iso, in modo da rendere le foto ad occhio + pulite, perdendo però qualche dettaglio. su file a 100iso è canon a perdere informazioni e qua non so se è dovuto al sensore o sempre ad interpretazioni di tecnici a valle del raw |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:01
Quoto Ermoro.. quando costerà 1200€, potrò farlo un pensierino |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:02
Ho disattivato la simulazione dell'esposizione a mirino, voglio vedere se il diaframma si chiude ugualmente. Altrimenti è un grosso limite per l'af delle ML, vuol dire che a f/8 non funziona più il PDAF? |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:03
*Aggiungo Yaaa. Sono un amante dell'illuminazione, in particolare i forti contrasti e le ombre molto chiuse le trovo affascinanti. Files come modifica Husqy ad esempio li trovo sempre eccessivamente piatti, e non conformi a quello che è un mio standard. Le ombre caratterizzano le nostre foto rendendole più tridimensionali fino a farti toccare quasi con mano lo spessore di un'immagine. Canon sui recuperi è più limitata, ma accetto di gran lunga la cosa, proprio perchè oltre a non sentirne la necessità, è fuori da una mia concezione di senso estetico appiattire qualcosa. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:06
“ Questa non l'ho capita, se ho il 55 f/1.8 e decido di scattare a f/5.6 la fotocamera focheggia a f/5.6? „ si, è esatto, purtroppo. e non so neppure perché! ma è così da sempre. non ho mai provato a vedere cosa succeda disattivando l'anteprima a mirino, ma credo che quell'anteprima valga solo per l'esposizionem WB ed eventuali effetti attivati anche dpreview fra gli aspetti negativi faceva notare che sotto F8 l'autofocus lavora solo a contrasto ovvero senza l'ausilio del PDAF. |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:07
“ " Master io credo che il sensore sony non perda informazioni, ma al contrario hanno fatto qualche cappellata a valle del raw per eliminare il rumore su file ad alti iso, in modo da rendere le foto ad occhio + pulite, perdendo però qualche dettaglio. „ Sono sicuro al 100% anche io di questa cosa, ho evitato di scriverla per non mettere altra roba sul fuoco. I sensori sono quello che sono, le grandezze sono quelle, più di tanto non puoi inventarti. Se una fotocamera lavora meglio a determinate sensibilità, raggiunti questi "massimi" ormai è solo perchè il software lavora diversamente da casa a casa. Quindi se da un lato Sony ha mezzo stop sugli ISO, c'è da dire che per "recuperare" va ad appiattire in quel modo atroce le ombre. Preferisco avere una grana spessissima e oscena, ma delle ombre reali |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:08
Più che altro sono 2 scatti con profilo portrait in JPEG in camera. Diciamo che un profilo "fedele" è sempre da preferire visto che non applica particolari regolazioni (livelli, curve, saturazione etc.). Comunque la conclusione sul blog non è proprio da "AF da goduria" At the end of the day, Sony's AF system?even with native lenses?just isn't as good as what I'm used to Se poi tutta sta tecnologia serve per scattare in one-shot va bene ... ma almeno non pubblicizzassero miracoli. La cosa poi che il 100-400II sia inoperativo significa che già l'algoritmo usato dal Metabones non è aggiornato alle evoluzioni introdotte da Canon in campo di AF, cosa che non fa altro che confermare come sia complicato in reverse engeenering avere la stessa efficienza di un sistema originale. Alla fine penso faccia prima Canon ha creare un nuovo sensore con gamma dinamica superiore (tra l'altro tecnicamente è già possibile semplicemente usando raw a 16bit) e magari con tecnologia costruttiva più moderna (anche se secondo me non è affatto necessaria su questo tipo di CMOS), che Sony a riuscire con una ML a dare quel grado di professionalità, affidabilità, velocità operativa e di AF che in alcuni ambiti è d'obbligo. Per le lenti Leica è un discorso a parte ... anche su una 5D old i file prodotti da lenti leica (quindi anche le R) sono su un altro piano ... ma li sono le caratteristiche della lente che fanno la differenza, differenza che tra l'altro deve anche piacere. |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:12
“ su file a 100iso è canon a perdere informazioni e qua non so se è dovuto al sensore o sempre ad interpretazioni di tecnici a valle del raw „ Husqy ISO 100 con luci da studio sarebbe quello che cerco per valutare un file, ma purtroppo ad Otto non gli si può chiedere una cosa del genere C'è da dire che scattando con luci da studio a ISO 100, i file Canon hanno degli ottimi gradient, quindi a mio avviso hanno un'interpretazione corretta delle transizioni. Ma sono sicuro che su quei valori lavora bene anche la Sony. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:12
Ermoro, il 100-400 infatti compare in questa lista tra le lenti che non funzionano bene www.fredmiranda.com/forum/topic/1379624/0 ma guarda invece quante ce ne sono già che funzionano, e quelli di metabones hanno affermato che non hanno ancora in mano un a7rII, le cose piano piano miglioreranno ma già oggi 19 tra le più belle lenti canon funzionano già, peccato solo per il 135 ma con altri adattatori cinesi funziona.. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:13
P.s. Ovviamente il sistema di af a rilevazione di contrasto lavora sul sensore, quindi sull'immagine così come arriva in Real Time sul sensore stesso. Le reflex misurano a TA e poi chiudono il diaframma allo scatto. I vantaggi della ML sono che la visione a mirino non è oscusata ma gli svantaggi sono tanti, in primis che non può essere troppo sensibile in bassa luce, perchè in quei casi il contrasto diminuisce talmente tanto da non permettere al sistema AF di determinare quando sia ha il massimo contrasto. Inoltre il modulo a rilevazione di fase soffre perchè lavorando sull'apertura "reale" sopra certi diaframmi non può funzionare (vedi sopra f8) per questioni fisiche. Inoltre dovendo garantire l'AF a tali aperture non può essere preciso come i moduli AF montati sulle reflex che possono avere specifici punti di precisione superiore (quindi più piccoli) che lavorano meglio alle grandi aperture. P.p.s. Fico funzionano non vuol dire sono usabili. A me già immaginare l'accrocco necessario per far funzionare (male) un tele Canon rabbrividisco ... e sopratutto per cosa? Per un pò di gamma dinamica in più? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |