RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bloccate le foto di Berengo Gardin a Venezia!







avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 16:19

L' opera del prof. Settis "Se Venezia muore" richiede, per Suo altissimo e pregevole spessore, un'attenta lettura.

La "questione Venezia" si scoprirá in tal guisa esser di tal trasversale respiro ed ampiezza da investire l'intera nostra cultura Occidentale, persino in rapporto ad altre culture.

Un Testo non di certo "pari a tanti altri" e nel quale le "indicazioni" per conseguenti e debite riflessioni sono molteplici.

Buona lettura !

[ ...i testi di Ennio Concina costituiscono altresí un fertile parallelismo di presa di coscienza... ]

cordialmente,

Ben-G






avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 16:30

più delicato è il "giocattolo", più deve essere ben gestito, tenendo in considerazione le esigenze del turista e la salvaguardia dei luoghi...

il grosso guaio è che l'italia, nonostante l'enorme potenziale turistico che ha, non è per nulla un paese turistico...non ne ha proprio la vocazione. L'accoglienza del turista è una cosa proprio fuori dalla mentalità italiana, dove praticamente ovunque è visto come un intruso che viene a rubarci in casa.

Persino sul lago di garda, dove buona parte delle strutture vive di turismo, riescono ad odiare i tedeschi, quando in tutto il mondo sono considerati i migliori turisti da ricevere.

Escludendo la Riviera romagnola...che, forse casualmente, ma per me non è un caso, è l'unico posto in tutta italia dove il turismo è stato creato, valorizzando un territorio che di se' non aveva nulla da offrire.
Se tutta l'italia fosse così, probabilmente avremmo il 50% del PIL legato al turismo.

Ognuno fa quel pippa che gli pare, tanto va sempre tutto bene, tanto ci si arrangia...e poi ogni tanto non ci si arrangia e scoppiano i casini.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 16:51




avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 17:00

" non capisco cosa centri mont s. michel"

Pieno di gente e di negozi/ bancarelle che vendono tutte le stesse cianfrusaglie, come a Venezia. Bello da vedere da lontano, mentre arrivi, soffocante quando ci sei dentro...

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2019 ore 17:08

...i testi di Ennio Concina costituiscono altresí un fertile parallelismo di presa di coscienza...

L'ho conosciuto, e la sua prematura scomaparsa mi ha addolorato, avendo a lungo frequentato il Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV (in cui ogni tanto faccio ritorno).
I suoi studi sono fondamentali per un approfondimento della storia urbana di Venezia*; al pari di quelli di altri storici che operano o hanno operato in tale dipartimento, quali Donatella Calabi, Guido Zucconi, Paolo Morachiello, Giorgio Gianighian e altri. Ricordiamo soprattutto Manfredo Tafuri che è stato, in un certo senso, il fondatore di questo ambito di studi storici.

* P.S.: E non solo di quella. Ad esempio il suo La macchina territoriale (Roma-Bari, Laterza) è indispensabile per poter comprendere l'organizzazione del territorio veneto del Cinquecento; che ha lasciato un'impronta profonda nei secoli successivi.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 17:35

Pieno di gente e di negozi/ bancarelle che vendono tutte le stesse cianfrusaglie, come a Venezia. Bello da vedere da lontano, mentre arrivi, soffocante quando ci sei dentro...


vero, forse è anche peggio di Venezia da questo punto di vista...ma del resto, con i soldi che porta l'indotto di quel turismo lo possono tenere in vita e mantenere...per assurdo, se domani dovessero chiuderlo, fare entrare solo 100 persone al giorno, certamente per qualche tempo sarebbe un posto bellissimo, in cui i pochi fortunati che riuscirebbero ad entrare respirerebbero l'atmosfera di tempi ormai andati, bolla di medioevo nel frenetico mondo globalizzato....ok....e poi? tra 10 anni? 20 anni?
Proprio a m.s. Michel il governo francese ha appena finito un'opera di bonifica e sistemazione della foce del fiume, perchè i depositi del fiume stavano poco per volta riempiendo l'estuario, facendo avanzare la costa. Senza questo intervento, costato milioni di euro, tra 10-20 anni la costa sarebbe arrivata al monte.
Se ha investito tanto in questa opera, è solo per poter sfruttare ancora per decenni un turismo che, altrimenti, sarebbe morto assieme all'unicità di quel posto.

Siamo tanti, abbiamo tutti voglia di vedere bei posti, ci sono possibilità di spostamento a scala planetaria e meglio ancora a scala continentale che 40 anni fa non c'erano. Non puoi combattere questa cosa, l'unico modo è imparare a sfruttarla o, se proprio non si vuole, almeno a gestirla ma consci del danno economico che ci si porta addosso.


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 19:02

" Ricordiamo soprattutto Manfredo Tafuri che è stato, in un certo senso, il fondatore di questo ambito di studi storici."

Ho frequentato il suo corso nel '76: docente fuori dal comune.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2019 ore 20:15

Io invece ai primi anni '80. L'anno accademico di preciso non lo ricordo, è passato tanto tempo...

Ricordo però bene quel che ho appreso da lui come metodologia della ricerca storica.


P.S.: Nel precedente post non ho fatto menzione di Egle Renata Trincanato che ha insegnato all'IUAV ma non al Dipartimento di Storia.
I suoi studi sulla "Venezia Minore" sono fondamentali per leggere il tessuto edilizio della città.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me