| inviato il 18 Settembre 2015 ore 8:48
La discussione risulta "intasata" dalla pesantezza delle foto, video e quant'altro... Non si riesce a fruire dallo smartphone... Gentilmente potete modificare i vostri post?? Grazie... |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 9:33
Le foto presenti sulla pagina precedente sono molto incise, niente da dire.. ma per esperienza devo dire che se il soggetto è molto grande e riempie quasi del tutto il fotogramma, le differenze tra le ottiche economiche e quelle di alta gamma si assottigliano molto... quindi secondo me bisogna aspettare qualche test sul campo fatto magari da qualche utente di questo forum, magari disposto a caricare anche qualche raw.... perché sappiamo tutti che con una buona PP il file viene stravolto, soprattutto per quanto riguarda nitidezza e pulizia generale. Gargasecca: effettivamente la pagina precedente è abbastanza pesantuccia anche quando la si carica la prima volta da PC.. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 12:32
“ Apparso anche su fotocolombo con 4 anni di garanzia Nital. Prezzo in linea mi sembra. „ Da oggi abbiamo messo il nuovo 200-500 nikon in prova in negozio Sara possibile anche noleggiarlo da settimana prossima |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 19:36
UEhhh! fantastico. Provato oggi, con D4S su cavaletto e testa a bilancere in Carbonio, Sirui.... SPETTACOLARE!!! |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 19:55
Aspettiamo i file ;-) |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 22:18
Cosa spettacolare?? La D4s? La testa in carbonio? O il nuovo zoom 200~500?? |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 22:42
@Lucaben “ ho notato che la discussione era uscita dal tema... infatti si parlava di AF . Bhè, io ho avuto la possibilità di provare i vari brand, e ultimamente ho venduto tutto il corredo Canon che utilizzavo parallelamente al corredo Nikon che tuttora possiedo. In parole povere ho scelto di rimanere solo con il corredo Nikon per varie ragioni. Per quanto riguarda Canon avevo il 500 f4 isII e la 5dmkIII dai quali ho ottenuto molte soddisfazioni e risultati eccellenti. Inutile dire che i sensori Nikon (sony) sono due scalini sopra quelli Canon, ma l'argomento era l'AF: a mio parere l'AF Nikon (più recente) è di poco più preciso rispetto a quello Canon considerando i vari settaggi ecc.. Ho l'impressione che l'AF Canon , nonostante le innumervoli, e in certi casi e oseri dire , inutili impostazioni , sia esattamente uguale all'af Nikon... ma per mia esperienza personale ritengo che l'af nikon di ultima generazione aggancia più spesso e con più precisione. Attenzione: differenze scientificamente impercettibili, ma percebili solo attraverso epserienza e utilizzo nelle più svariate situazioni. „ Scusate per l'OT ma la cosa mi interessa particolarmente, posso sapere se questa "precisione" è stata valutata con lenti fisse tipo f/1.4 /1.8 anche con i punti laterali non a croce della Nikon? Perchè dalle mie prove sono rimasto completamente deluso dalla d800 e anche dalla d750 , e la mancanza dei punti a croce laterali e un limite che spero risolvano presto. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 23:28
“ ho notato che la discussione era uscita dal tema... infatti si parlava di AF . Bhè, io ho avuto la possibilità di provare i vari brand, e ultimamente ho venduto tutto il corredo Canon che utilizzavo parallelamente al corredo Nikon che tuttora possiedo. In parole povere ho scelto di rimanere solo con il corredo Nikon per varie ragioni. Per quanto riguarda Canon avevo il 500 f4 isII e la 5dmkIII dai quali ho ottenuto molte soddisfazioni e risultati eccellenti. Inutile dire che i sensori Nikon (sony) sono due scalini sopra quelli Canon, ma l'argomento era l'AF: a mio parere l'AF Nikon (più recente) è di poco più preciso rispetto a quello Canon considerando i vari settaggi ecc.. Ho l'impressione che l'AF Canon , nonostante le innumervoli, e in certi casi e oseri dire , inutili impostazioni , sia esattamente uguale all'af Nikon... ma per mia esperienza personale ritengo che l'af nikon di ultima generazione aggancia più spesso e con più precisione. Attenzione: differenze scientificamente impercettibili, ma percebili solo attraverso epserienza e utilizzo nelle più svariate situazioni." „ Uh io ho fatto - per le stesse motivazioni - il percorso opposto, possedevo un corredo Nikon "top" (D800E+300VR et altro) e l'ho affiancato con un corredo Canon di pari livello (5D3, 1DX, 70-200IS II ed altre ottiche), alla fine mi sono tenuto il Canon proprio perché ritengo l'af di questo brand più "consistente", soprattutto con le ottiche luminose (facilmente comprensibile vista la scelta di implementare sensori a f/2.8 che Nikon non ha). E per la qualità delle ottiche lunghe, allora alla fluorite in casa giallonera c'era solo un costosissimo 800 in uscita... Fatico a immaginare un risultato migliore di quello di cui è capace l'accoppiata 5Dsr+500ISII a livello di IQ, e sostituendo alla 5 la 1DX come reattività. Forse trapiantando il 42mpx BSI in un corpo Canon, ecco... |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 7:22
Otto, io ho trovato nettamente migliori i supertele nikon...ma parlo delle vecchie versioni dei rispettivi brand. Con i nuovi non lo so, ma se propongono, ad esempio, un 200-400 al prezzo di un'utilitaria... Poi ci sarebbero i sensori sony, ma qui é meglio lasciar perdere ;-) A livello di af, con supertele, non ho visto differenze tra i brand...ed avevo pure io la 5d3. Per gli ultraluminosi non saprei, devo provare a fondo l'85 f/1,4 su d750 e d800...su Canon avevo tutte lenti f/2.8. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 7:42
Fabio, io ho posseduto il 300VR, e per quanto fosse un'ottima lente, il 500IS II a mio avviso lo è...di più. La 5D3 ha un af buono, ma la 1DX e anche la 5Dsr sono un ulteriore step. Poi la 5D3 ha uno shutterlag importante, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:22
Otto, non mi puoi mettere a confronto un 300mm con un 500mm! Ballano 200mm ed uno stop di differenza, se li confronti a 500mm é logico che il 500 canon is2 é migliore...ma é come scoprire l'acqua calda! Non li possiamo nemmeno confrontare a 300mm e 2.8, il 500mm non ci può arrivare ;-) Dai test di Lorenzo non sono emerse differenze tra i nuovi supertele canon e i vecchi supertele nikon. Aveva, se non erro, il 400 2.8 vr ed il 400 2.8 is II. Un dato oggettivo é il peso, Canon vince a mani basse come nikon vince con i sensori sony. Poi, ovviamente, le foto vengono benissimo con entrambi i brand ;-) Siamo un pelino off-topic! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:42
Ciao a tutti. Ho una D200 e una D5000 sono compatibili e in che modo con questo nuovo obbiettivo? Grazie a tutti. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:44
“ La D800 è una brutta bestia...non è una macchina per foto d'azione, va bene sul cavalletto e scatto remoto, in contesti paesaggistici o macro!!!!!! „ Stai scherzando vero? “ Aveva, se non erro, il 400 2.8 vr ed il 400 2.8 is II „ Non sbagli “ Un dato oggettivo é il peso, Canon vince a mani basse come nikon vince con i sensori sony. „ Aggiungerei anche che Canon fa andare i suoi tele molto bene anche con 2x mentre in nikon solo alcuni obiettivi lo digeriscono Ps. Mancherebbe anche una 7d2 targata nikon ma non la faranno mai... |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:50
@Vale61...non mi sembra che i tuoi corpi macchina siano compatibili con il diaframma elettromagnetico |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 13:14
Fabio, ovvio che non parlo di confrontarli a 500mm... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |