RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:29

voightlander heliar 15 5.6 buietto ma ottimo compatto e resa decisamente vintage prezzo medio 300 +o- 100

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:30

Mi intrometto
Sub74 hai scritto:
Samyang 12 mm a 260 €

ma dove si trova? grazie (anche in mp se non si può postare)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:44

si in effetti 260 è un ottimo prezzo MrGreen anche i china trader a meno di 340 nuovo non lo mettono

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:50

Si, 260 è un prezzo aggressivo ([negozio 7] comunque ce l'ha oggi a 255). Ma in ogni caso, anche sui 300, è sempre meglio dei 750/1.000 di cui sopra...

Il Voigtlander Heliar invece potrebbe interessarmi (ma è vintage o fa parte della recente produzione Voigtlander/Cosina?)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:59

Il Voigtlander Heliar invece potrebbe interessarmi (ma è vintage o fa parte della recente produzione Voigtlander/Cosina?)


La produzione del Voigt 15 è iniziata nel 1999 (non è vintage).
Aveva attacco M39 e su ff ha molti problemi di color shift. Dopo 10 anni, nel 2009, è arrivata la seconda versione con baionetta Leica M, dove i problemi erano stati parzialmente risolti (lente posteriore troppo vicina al sensore).
A giugno di quest'anno è arrivata la terza versione che ovviamente non conosco.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 10:11

josh parli del 4.5??? o del 5.6 sono due cose completamente diverse!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 10:15

Parlo del 15 f/4,5 (non esiste il f/5,6): f/5,6 è il 12 (che non conosco)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 10:50

Grazie Sub74 (ho capito e cercherò di capire se è affidabile tanto non ho fretta) io stò cercando un obiettivo tra gli 85/100mm, ho già il nikkor 135 f2.8 ais, cerco qualcosa un po' più corto... sotto ho appena preso il takumar 55m f2, sembra buono ma non l'ho provato ancora bene...
Intanto aspettiamo l'aggiornamento della x-e2, pare previsto per domani...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:04

@josh essssatto non esiste o.o aveva il diaframma bloccato quello del mio amico per quello credevo fosse 5.6 a TA

@Maxr ho 2 85mm cerchi nitidezza o sfocati mirabolanti ?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:25

Vigna88 che 85mm hai?
Ho usato per molti anni il nikon bighiera 80-200 f2.8 e come sfocato per ritratto per me è ed era l'ideale... ho usato anche il samyang 85mm e sinceramente non è male anzi, ho letto recensioni contrastanti del 85mm f2 nikon (a me non interessa che sia f1.4 basta anche un f2.8...)
comunque sia in questo momento ho le tasche bucate (direi strapazzate e strappate....) quindi faccio tutto con molta calma tanto ho già due buoni obiettivi fuji 18-5mm e 55-200mm.
Comunque Vigna88 mi hai incuriosito...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:39

PERSONALMENTE il Nikkor 85/2 a me non è mai piaciuto. Buona risolvenza ma sfuocato duro e contrasto idem... il bighiera era uno zoom fantastico!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 11:45

Ho il jupiter 85 f2 e Asahi pentax takumar 85 f1.9

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:48

@Vigna88
Mi spiace. Comunque ci sono altri due appuntamenti prima di fine anno.

non conosco quel tamron 17 3.5 che mi indichi...com'è?

Per caso è uguale al Tokina? Lascialo stare.





avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 19:26

PERSONALMENTE il Nikkor 85/2 a me non è mai piaciuto. Buona risolvenza ma sfuocato duro e contrasto idem...


L'85 f/2 AI e AI-S è piaciuto poco anche Bjorn Rorslett, che afferma fosse decisamente inferiore rispetto all'85 f/1.8 Pre-Ai (che adottava uno schema più sofisticato ed era più grosso):
www.naturfotograf.com/lens_short.html

Vero che nella scheda di quest'obiettivo scrive anche: " I'm aware of reports claiming this lens is an excellent perfomer and am at a loss to explain this discrepancy in opinions ".

Effettivamente le opinioni su questa lente sono pittosto contrastanti. Lo si nota ad esempio in questo 3D del forum di "Piccoli tradimenti di fotografia":
www.photobit-forum.it/phpbb/viewtopic.php?t=4445
L'utente "massimostefani" dichiara di apprezzare le caratteristiche particolari di questa lente per i suoi ritratti.
Più avanti "luca rubbi" riporta l'opinione di Watanabe (probabilmente Ryuichi Watanabe di Newoldcamera di Milano) secondo cui "a f2.8 cominciava ad essere difficile non confonderlo con le versioni più prestigiose, a f4 la resa era praticamente indistinguibile."
P.S. L'utente "Pierpaolo" che interviene è Pierpaolo Ghisetti, uno dei maggiori storici italiani di apparecchi fotografici.

Io l'ho usata parecchio per più di un quarto di secolo, in genere per architettura e paesaggio con il diaframma chiuso.
Grosso modo le mie impressioni coincidono con questo test effettuato con un'APS-C (che conferma anche la dichiarazione di Watabe):
www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/nikkor-8
Debole a tutta apertura, sia riguardo alla nitidezza che al contrasto, migliora a f/2,8 e da il meglio di se a partire da f/4, ovviamente fino a quando non interviene la diffrazione.

Riguardo allo sfocato, senz'altro ci sono degli 85 Nikkor che fanno molto meglio, primo fra tutti l'f/1,4 sia nella versione AI-S che AF-D, che non a caso era soprannominato "Cream machine" e anche "The king of bokeh".

P.S. Questa è la scheda di Mir.com:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/85mmnikko


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 19:56

no tamron è ottimo vale 250 euro per un motivoMrGreen e il tokina non è così cessoso che versione hai provato hardy ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me