| inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:39
Pier Mario sono di certo superiori a tutta la fascia sotto il professionale e chi dice il contrario o non sa cosa sia la fotografia oppure si limita a fotografare i gattini.... Montano sensori Fuji, questo è quello che so. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:51
“ quali sensori montano le ammiraglie Nikon? forse,Toshiba? „ Non ci sono informazioni assolutamente certe ma sembra che Nikon si sia riservata di progettare questi sensori in casa, sulle ragioni di questa scelta possiamo discuterne. C'era un articolo in inglese su un sito che si occupa di sensori di immagine che analizzava i sensori di varie reflex ed era giunto a questa conclusione. Nulla sappiamo della produzione, cioè di quali fabbriche siano a produrli, dato che esistono centinaia di siti in cui produrre per conto di terzi (in pratica noleggi una fabbrica e le relative tecnologie per produrti i tuoi pezzi) e sembra invece che Nikon abbia dismesso da tempo le sue quando ha mollato la BU Semiconduttori. Come ho già avuto occasione di scrivere altre volte, smettere di produrre in proprio non significa smettere di progettare e perdere il know how. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:14
Ma guarda che fuji monta sensori sony allora secondo voi le ammiraglie Canon sono delle ciofete nei confronti di Nikon ma!! |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:21
“ Non ci sono informazioni assolutamente certe ma sembra che Nikon si sia riservata di progettare questi sensori in casa, sulle ragioni di questa scelta possiamo discuterne. C'era un articolo in inglese su un sito che si occupa di sensori di immagine che analizzava i sensori di varie reflex ed era giunto a questa conclusione. Nulla sappiamo della produzione, cioè di quali fabbriche siano a produrli, dato che esistono centinaia di siti in cui produrre per conto di terzi (in pratica noleggi una fabbrica e le relative tecnologie per produrti i tuoi pezzi) e sembra invece che Nikon abbia dismesso da tempo le sue quando ha mollato la BU Semiconduttori. Come ho già avuto occasione di scrivere altre volte, smettere di produrre in proprio non significa smettere di progettare e perdere il know how. „ A quanto ho sentito in giro per il web (anche qui siamo a livello di chiacchiere da bar) a un certo punto hanno dovuto attrezzarsi per produrre in proprio i sensori FF per la D3, dal momento che Sony e le altre case produttrici o non avevano intenzione, a breve, di farli o erano in ritardo con la loro realizzazione. Canon aveva da tempo il FF ed era uno smacco per Nikon non andare oltre l'APS-C anche nel settore professionale, qualcosa a cui porre rimedio il prima possibile. Il 16 Mpx della D4 e Df sarebbe quindi progettato da Nikon e realizzato da terzi, avendo appunto dismesso la BU Semiconduttori. Forse, essendo una produzione di nicchia, Sony e le altre del settore non sono interessate a produrli. O forse è per prestigio che Nikon vuole equipaggiare le ammiraglie con propri sensori, non disponibili su nessun altro marchio. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:22
Pier Mario solo tu stai dicendo questo su canon..come ti è gia stato detto il progetto dei sensori è di Nikon la produzione la fa una terza azienda ma non sono sensori Sony!!!! Nikon vuole tenere i sensori delle ammiraglie come esclusivi giustamente a mio avviso. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:25
guarda che qui si parla di sensori Sony e dei suoi rapporti con Nikon, quindi non c'è bisogno di ergersi a difesa di altri produttori sulla qualità d'immagine che è pur sempre soggettiva. Comunque ormai è acclarato che alcune caratteristiche dei sensori Sony sono oggi superiori a quelle dei sensori di altri produttori, Canon ad esempio, anche se personalmente non ritengo che sia questa la ragione per cui Nikon, Olympus, Fujifilm, Pentax e non so chi altri (Panasonic?) usano la tecnologia Sony. Sono convinto che non sia sul recupero ombre che si faccia la fortuna delle macchine fotografiche. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:31
“ Il 16 Mpx della D4 e Df sarebbe quindi progettato da Nikon e realizzato da terzi, avendo appunto dismesso la BU Semiconduttori. Forse, essendo una produzione di nicchia, Sony e le altre del settore non sono interessate a produrli. O forse è per prestigio che Nikon vuole equipaggiare le ammiraglie con propri sensori, non disponibili su nessun altro marchio. „ mah, sai, più che congetture non possiamo fare.... (l'articolo cui mi riferivo era su www.image-sensors.com, ma non so se sia ancora disponibile). Può anche essere che per quelle fasce di prodotto, dove il prezzo finale conta meno dell'avere un prodotto senza compromessi (chi compra una D3/D4/D1X non è che sceglie in base al prezzo ma per altre caratteristiche), richieda appunto il controllo totale e definitivo su ogni componente e forse in quel periodo Nikon ritenne quella la strada più semplice. Ora che Sony propone anche il FF forse, per le FF di fascia minore, Nikon può permettersi di usare il sensore Sony che nel frattempo ha raggiunto il top in quanto a qualità e prestazioni. La verità è che non abbiamo informazioni certe. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 16:44
“ Canon è uscita con la prima reflex con sensore a 50 Mpix? Ok, io esco dopo di te con ritardo, ma con una reflex a metà prezzo. „ E dopo 2 anni chiudi baracca e burattini perché hai margini di guadagno nulli. Il mercato è fatto da 2 tipi di attori: quelli leader che investendo propongono soluzioni innovative che si fanno pagare profumatamente (perché evidentemente valgono i soldi richiesti) e quelli che inseguono proponendo acqua riscaldata a prezzi stracciati. Il vantaggio dei secondi è che hanno meno spese da sostenere ma devono vendere un numero di pezzi molto superiore per avere dei profitti con margini inferiori. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 17:07
“ E dopo 2 anni chiudi baracca e burattini perché hai margini di guadagno nulli. „ Nikon ha fatto la sua prima FF molto dopo Canon e non ha chiuso B&B (Baracca & Burattini)...quindi la storia non è proprio così. Comunque, dopo un sensore da 36 lì da quattro anni e uno da 42 disponibile sul mercato a prezzi di listino, farne uno da 50 è vera innovazione o assomiglia più a "quelli che inseguono proponendo acqua riscaldata" e manco a prezzi stracciati ma decisamente più cari degli altri? Vedi tu... |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:37
“ Sony è una società incentrata sul core-business dell'elettronica. „ Precisazione. Sony è attiva in diversi campi dell "entertainment" ma anche nei servizi finanziari (che sono un'unità importante ed in Asia va relativamente bene). Comunque di sicuro han entrambi un bel tornaconto. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:51
I sensori della D4s e della Df sono prodotti dalla Aptina. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 19:21
“ Precisazione. Sony è attiva in diversi campi dell "entertainment" ma anche nei servizi finanziari (che sono un'unità importante ed in Asia va relativamente bene). Comunque di sicuro han entrambi un bel tornaconto. „ Si, nell'"entertainment" so che ci è entrata da tempo con grossi investimenti, mi sembra soprattutto negli USA. Del resto è un settore che può fare sinergia con l'elettronica. Sui sevizi finanziari mi sembra che in parte siano finalizzati alla commercializzazione delle loro aparecchiature professionali, con formule di leasing ecc. Non so se questi servizi operino anche in campi slegati dai loro business di elettronica e intrattenimento. |
user3834 | inviato il 06 Agosto 2015 ore 20:05
Nikon ha sempre usato TUTTI i sensori prodotti da Sony Prima generazione 24 Mpx Sony A900 Nikon D3X Seconda generazione del 24 Mpx Sony A99/A7/A7II Nikon D600/610/D750 Prima generazione del 36 Mpx Sony A7r Nikon D800/D800e/D810 Ha inoltre usato sia il 16 che il 24 Mpx APSC ma non ricordo tutti i modelli. Nikon ad oggi non utilizza sensori Sony sulle Top di gamma perchè non li progetta ad hoc e quindi Nikon si affida ad altri produttori su suo progetto. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 23:31
“ Sui sevizi finanziari mi sembra che in parte siano finalizzati alla commercializzazione delle loro aparecchiature professionali, con formule di leasing ecc. Non so se questi servizi operino anche in campi slegati dai loro business di elettronica e intrattenimento. „ No non ha solo una c.d. captive come appoggio x i servizi di finanziamento sui propri prodotti, anche perchè oramai in pratica solo le case automobilistiche mantengono captive con un certo giro d'affari il settore è quasi completamente devoluto a finanziarie terze più strutturate (anche perchè nel microcredito si usano un sacco di servizi d'appoggio che una banca più strutturata ha già in seno, tipo società di factoring). |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 23:58
Come detto da Emtc74 alcuni sensori (e quelli di alto livello sopratutto) non sono prodotti dalla sony. Quindi con questa, più che dimostrare di essere superiore alla nikon (che di produzione di sensori non centra assolutamente niente), dimostra di essere superiore a tutti quelli che vendono sensori a terzi, Aptina in primis. Ricordiamoci che le novità che possono ribaltare la situazione nel mondo dei sensori non sono tutti in mano alla Sony. Guardiamo la Sigma e la Lytro, piccole realtà ma con tecnologie che possono o fallire miseramente o diventare successo per parecchi anni. Vedremo, intanto non possiamo farci niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |