| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:01
vergognati, che fotografo sei?? |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:03
“ comunque la d750 ha la rilevazione volti „ vero! anche la 810 e la canon 70d e la canon 7dii. UN volto, e presumibilmente quello più vicino, mica quello che vuoi tu... la discussione si sta facendo lunga e tortuosa... vado a cercare un telefono a disco, tanto la mia fotocamera è li sul treppiedi che sceglie i soggetti e scatta da sola al loro sorriso...  a domani ragazzi |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:03
“ rivoglio il telefono a disco!!! „ ....ma dammi indietro la mia seicento, i miei vent'anni e una ragazza che tu sai Milano scusa stavo scherzando, luci a San Siro non ne accenderanno più. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:08
Secondo me quando si fanno questi confronti si fa spesso qualche errore: - si cerca di capire cosa è meglio e cosa è peggio, dimenticandosi che forse la risposta è molto più semplice: sono cose diverse che non sono ontologicamente superiori/inferiori le une rispetto alle altre, ma possono, le une o le altre, rispondere meglio ad esigenze diverse di singoli utenti; - si considera quasi esclusivamente Sony poiché è l'unica a produrre una ML FF. Sony da questo punto di vista ha fatto un lavoro molto intelligente, andando a colmare una lacuna di mercato e posizionandosi molto meglio rispetto alla concorrenza che ancora non si sa se e quando sfornerà prodotti analoghi. Ma Sony, non ho ancora capito se per vincoli di progetto o se per filosofia, ha anche scelto di non massimizzare tutti i vantaggi che il sistema ML può offrire, in primis in termini di pesi e ingombri, concentrandosi invece su altri aspetti. La somma di questi errori, porta a mio parere a fare valutazioni affrettate, soprattutto da parte di utenti che hanno poca o nulla esperienza d'uso di ML. Io scatto con FF reflex Canon, con micro 4/3 e, da pochissimo, anche con ML Fuji e ottiche vecchie MF adattate (vintage mi sta un po' sulle balle... ). Trovo che ciascuna di queste camere mi permetta differenti esperienze d'uso e mi porta a ottenere i risultati che mi prefiggo a seconda dello scenario di scatto. La Canon 5dMKIII massimizza sia la pura QI, sia le prestazioni velocistiche. Lo fa al prezzo di ingombri e pesi che possono richiedere l'ausilio di uno sherpa, ma lo fa in modo eccellente. La OMD EM-1 offre un'esperienza d'uso molto reflex-style, con ottime prestazioni velocistiche (anche per impostarla) e buona/discreta QI. In cambio dei suoi limiti (essenzialmente un AF molto buono, ma non all'altezza di quello reflex in ambiti molto dinamici e una QI con alcuni limiti, che si enfatizzano al salire degli ISO), offre compattezza e leggerezza massime (specie coi fissi, ma anche gli zoom PRO, per la loro qualità e luminosità, sono inr ealtà molto compatti e leggeri). La fuji XE-2 l'ho presa per sfizio, per placare la scimmia ottiche vecchie ed esperienza d'uso old style. La uso da pochissimo e ancora ci stiamo conoscendo. Però l'esperienza d'uso è davvero qualcosa di diverso da tutto quello che ho provato sinora. Non è veloce ma è molto appagante girare quelle belle ghiere e poter settare la macchina ancor prima di averla accesa. Sull'AF non mi pronuncio, in quanto per ora la uso solo con lenti MF, ma mi sta piacendo molto e la qualità dei primi file mi pare molto buona. Di sicuro, con la reflex non avrei potuto usare le lenti vecchie che sto usando (non riesco a focheggiare senza ausili) e che invece mi stanno dando molto gusto (e sulla OMD, il fattore di crop 2x è eccessivo). Per me quindi, l'affiancamento tra i sistemi è la cosa migliore, poiché permette di trarre da ciascuno il meglio che può offrire, senza farsi troppo vincolare dai limiti. E' facile obiettare che una scelta come la mia è estremamente dispendiosa e che non tutti possono/vogliono permettersi la duplicazione dei corredi. Credo che se si vuole un unico corredo quanto più generalista possibile, oggi una buona ML possa soddisfare il 90% degli utilizzi, lasciando scoperto quel 10% di action dove la reflex (purché non entry-level e un minimo vocata all'azione) è sicuramente ancora in vantaggio. E' altrettanto indubbio che la reflex, possa coprire il 99% degli utilizzi e che quindi, ad oggi, possa essere ancora preferibile per un uso generalista, accettandone alcune intrinseche caratteristiche che possono infastidire anche chi non soffra di mal di schiena (non ne soffro, ma se posso scegliere se stare due ore sotto il sole con 5 chili di attrezzatura o 2, scelgo comunque la seconda...). Bisogna sapere bene cosa si vuole fare e poi decidere il corredo. Oggigiorno ci sono alternative che possono soddisfare ogni tipo di utilizzatore. Ma spesso il forum lascia trapelare un'immagine scorretta di quelli che sono i vizi e anche le virtù di ciascun sistema, rischiando di mandare in errore chi legge. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:14
sbagli, mia madre lo custodisce gelosamente in una credenza... |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:16
in credenza però non vale è come avere la rolleiflex biottica in cantina |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:17
Sub74 santo subito! pienamente d'accordo con te, anche le "virgole" i "punti" e "i punto e virgola" :-)
 |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:20
“ Mirrorless, ma siete sicuri che conviene? „ Non si può rispondere in assoluto, è tutto relativo e soggettivo. Per quello che mi riguarda, visto l'uso che faccio della fotocamera, la risposta è SI. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:23
Quoto Sub74. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:24
In effetti, quoto pure io Sub74. Ho due corredi, full frame reflex e apsc mirrorless. Li uso entrambi, a seconda di cosa devo fare. Devo dire che sempre di più sto usando la mirrorless, tanto che sto meditando da tempo di vendere tutto il corredo reflex. Avessi avuto una apsc reflex, ovviamente, sarebbe già stata venduta. |
user59759 | inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:30
Io, invece, ho una reflex apsc, una reflex FF, una mirrorless apsc e una compatta. Portabilità = compatta Velocità = apsc Qualità = FF Divertimento= mirrorless. Nessuna prevale e nessuna esclude. Se dovessi essere obbligato a scegliere d'istinto e senza pensare: reflex apsc. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:31
“ Sub74 santo subito! pienamente d'accordo con te, anche le "virgole" i "punti" e "i punto e virgola" :-) „ Mi accorgo ora di non avere usato nemmeno un punto e virgola... dovrò rimediare ;-) |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:33
Dipende da che mirrorless si possiede. Se quella che si ha è veloce quanto una reflex ti diventa così: Mirrorless: velocità e divertimento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |