RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:36

La macchina è interessante..
- Compatta ma con un gran sensore
- comandi al posto giusto
- Molti fissi di grande qualità

ma.. i miei dubbi sono..
- Ci sono zoom di qualità? tipo un 24-75 2.8 o un 50-150 sempre 2.8?
- è abbastanza silenziosa?.. intendo come una bridge o una compatta?
- Le batterie?.. con la mia d5300 sono arrivato a fare più di 2000 foto con una carica... si arriva almeno a 500 (non uso il flash il mio ha la muffa)

L'adattatore per ottiche E mount, serve solo a rispettare la distanza ottica-piano sensore e a riportare i comandi o, essendo comunque una unità ottica, incide comunque nelle prestazioni peggiorandole?

che mi dite?


avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 20:41

Gli zoom nel range di tuo interesse, sono:
- 24-70 f/4
- 28-70 f/3,5 - 5,6
- 70-200 f/4

Con una batteria ci fai 300 scatti, con il battery grip migliori l'ergonomia e raddoppi l'autonomia ma a 2000 scatti non ci arrivi nemmeno riducendo ogni possibile consumo della macchina.

Gli anelli adattatori sono dei semplici distanziali che non incidono sulla qualità finale.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 15:51

e da un po che ci penso e mi sa tanto che faro il passo da nikon a sony ,stanco di portarmi dietro tutto quel peso unico problema che ha solo uno slot sd

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 20:03

Grazie Vic.. Spero si possano montare i zoom 2.8 di terze parti della mont A?
Comunque è un peccato manchino quei due o tre zoom luminosi nativi...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 14:48

Vorrei dire una mia prima impressione, oggi sto visionando i file del matrimonio di ieri fatto con Sony e 55 più Fuji con 56 e 35, parlo di queste due lenti perché pur avendo usato anche il 14 e il 23, sono quelle che ho maggiormente adoperato.

Be' se dovessi di primo acchito scegliere le foto per l album direi proprio che andrei in una percentuale di 80 foto su Fuji e 20 su Sony, la resa, sto parlando di Jpeg, dei file Fuji è nettamente superiore sulle transazioni tonali e nella resa dell incarnato questa pellicola Classic Chrome è letteralmente favolosa, negli interni le foto sono bilanciate perfettamente.
Certo il full frame come resa di stacco dei piani si nota e imprime alla foto una certa magia, e su quest aspetto Fuji non può competere, rimango dell idea che se Fuji fosse partita col sensore pieno e la sua esperienza nel settore pellicole avrebbe detto veramente la sua.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:05

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1378123&l=it

l'utente diego armando utilizza la sony a7 ff con l'obiettivo sony E 10-18 per apsc qualcuno sà come si fa ad abbinare ad una ff un obiettivo apsc e che risultati!
La qualità dovrebbe scendere ma quì ci sono superfoto....


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:36

Perchè l'attacco E è lo stesso.
Puoi usare una lente ff su aps-c sfruttando la parte centrale dell'ottica con il vantaggio di non vedere (in parte) vignettatura o caduta di nitidezza ai bordi.
Es. il Sony 28mm f2 per ff se la usi su a6000 ha una lunghezza focale equivalente 28x1.5 = 42mm
Con una lente aps-c su ff sfrutti tutta la lente (con i suoi pregi e difetti) ma solo una parte del sensore. Quindi ottieni in ogni foto una bella "cornice" nera da ritagliare
Es. il Sony 10-22 a 10mm su a7 a 10mm (dopo aver tagliato il bordo nero nella foto) avrà la stessa focale equivalente all'aps-c 10x1.5 = 15

La scelta dell'utente penso sia determinata dal fatto che in sony non esistono grandangolari zoom o che ce l'aveva già in casa..
Puoi comunque adattarne di altre marche

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:38

grazie molto gentile Aldo

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:41

In ogni caso li è stata applicata una bella botta di sharpening MrGreen;-)
Prego, buona giornata!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 19:27

Lucionelli, il 10-18mm per aps-c riesce a coprire il formato FF da 12 a 16mm, mentre vignetta alle altre focali.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 14:32

l'A7 si comporta bene mette il fuoco sugli occhi e rileva i sorrisi(è possibile regolare il rilevatore su più espressioni del volto) anche nelle foto di gruppo e con gli animali rende bene, una volta sola è entrato in crisi e il fuoco è finito sul seno causa vestitino anni 70 coloratissimo e coppa C/D, uso anche una A6000 e come machina da viaggio è strepitosa l'unico limite è il sensore ho l'impressione che la 7II più che una 7 evoluta sia una 6000 con il sensore ff e per uso naturalistico e ritratti al aperto possa diventare un punto di riferimento.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 15:55

Ciao a tutti, la mia prima domandona: la A7II e' impostabile in modalita' silenziosa?
Ha per questo un tasto diretto o prersonalizzabile?
Ci son problemi legati all'otturatore elettronico?

Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 13:47

La A7R per la Street e matrimoni come va? A me interessa soprattutto la feseltá dei colori. Vedo molte fotocamere che hanno nitidezze da paura, qaulitá di immagine da paura, ma poi vedi che il verde non é proprio come l'occhio lo vede in natura e il rosso e rosa idem. Quindi magari preferisco una maggiore fedeltá che ha un sensore full frame piuttosto che apsc.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 13:23

Be' se dovessi di primo acchito scegliere le foto per l album direi proprio che andrei in una percentuale di 80 foto su Fuji e 20 su Sony, la resa, sto parlando di Jpeg, dei file Fuji è nettamente superiore sulle transazioni tonali e nella resa dell incarnato questa pellicola Classic Chrome è letteralmente favolosa, negli interni le foto sono bilanciate perfettamente.
Certo il full frame come resa di stacco dei piani si nota e imprime alla foto una certa magia, e su quest aspetto Fuji non può competere, rimango dell idea che se Fuji fosse partita col sensore pieno e la sua esperienza nel settore pellicole avrebbe detto veramente la sua.


La fuji fa proprio ottime macchine. dovessi lasciare la reflex penso che non avrei dubbi, o meglio, avrei dubbi tra l'X t1 e X t10. Forse perchè non sono un fan degli orpelli: quel che interessa è proprio sotto mano.
Però ho l'impressione che il parco ottiche sia più caro di quello nikon (o canon), anche solo per la questione diffusione per cui ottiche nikon o canon nell'usato si trovano facilmente.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 13:57

l'A7 si comporta bene mette il fuoco sugli occhi e rileva i sorrisi ........ una volta sola è entrato in crisi e il fuoco è finito sul seno causa vestitino anni 70 coloratissimo e coppa C/D,


eh beh ............. la capisco ........... MrGreen

già ammaestrata ....... ? MrGreen MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me